Linguistica descrittiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La linguistica descrittiva è la sottodisciplina della linguistica che si occupa di documentare e descrivere le lingue del mondo, analizzando e descrivendo come il linguaggio umano è effettivamente utilizzato (o come lo era nel passato) da un gruppo di persone appartenenti ad una stessa in una comunità linguistica.

Per comunità linguistica si intende un gruppo di persone che utilizzano lo stesso mezzo linguistico per comunicare, che può essere una lingua o un dialetto locale. [1] Tutta la ricerca linguistica accademica e universitaria è descrittiva, in accordo con l'approccio di tutte le discipline scientifiche, che descrivono la realtà per come è, senza imporre pregiudizi su come dovrebbe essere.[2][3][4][5]

L'espressione linguistica descrittiva è talvolta usata in contrapposizione a quella di linguistica prescrittiva o grammatica prescrittiva.[6] Mentre l'approccio descrittivo è caratteristico della linguistica come campo di ricerca universitario, quello prescrittivo è l'approccio caratteristico dei corsi di apprendimento delle lingue.[7][8] e di istituzioni come l'Accademia della Crusca. L'approccio prescrittivo cerca di definire norme di un linguaggio standard (ad esempio il cosiddetto "italiano standard"), e di definire quali forme grammaticali siano più corrette o appropriate, ed è spesso associato al purismo linguistico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 1920- Dubois, Jean, Dictionnaire de linguistique., Larousse, 2001, ISBN 2-03-532047-X, OCLC 46475097.
  2. ^ Kordić, Snježana, Jezik i nacionalizam (it: Linguaggio e nazionalismo) (PDF), Durieux, 2010, p. 60, ISBN 978-953-188-311-5, LCCN 2011520778, OCLC 729837512, OL 15270636W, Template:CROSBI. Template:COBISS. URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2012).
  3. ^ (ID) Harimurti Kridalaksana, Bahasa dan Linguistik, in Pesona bahasa: langkah awal memahami linguistik, Gramedia Pustaka Utama, 2007, pp. 11–12, ISBN 978-979-22-1681-3.
  4. ^ (FR) André Martinet, Eléments de linguistique générale, Armand Colin, 1980, pp. 6–7, ISBN 978-602-452-369-5.
  5. ^ (ID) Moch. Syarif Hidayatullah, Cakrawala Linguistik Arab (Edisi Revisi), Gramedia Widiasarana Indonesia, 2017, pp. 5–6, 18, ISBN 978-602-452-369-5.
  6. ^ (EN) Tom McArthur (a cura di), "Descriptivism and prescriptivism" (ad vocem), in The Oxford Companion to the English Language, Oxford University Press, 1992, p. 286.
    «Contrasting terms in linguistics.»
  7. ^ Robert Lawrence Trask, Key Concepts in Language and Linguistics, Routledge, 1999, pp. 47–48, ISBN 978-0-415-15741-4.
  8. ^ Nils Langer, Linguistic Purism in Action: How auxiliary tun was stigmatized in Early New High German, Walter de Gruyter, 2013, p. 223, ISBN 978-3-11-088110-3.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica