Leonardo Pavirani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonardo Pavirani
SoprannomeLeandro
Nascita26 aprile 1926
MorteSant'Alberto, 2 marzo 1945
Dati militari
Paese servitoItalia
Forza armataBrigata Garibaldi "Mario Gordini"
DecorazioniMedaglia d'argento al valor militare
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Leonardo Pavirani (26 aprile 1926Sant'Alberto, 2 marzo 1945) è stato un partigiano italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Noto come "Leandro" durante la Resistenza, fu un partigiano attivo all'interno della Brigata GAP "Mario Gordini" operante nel 1944 nell'arearavennate.

Dopo la liberazione di Ravenna fu inquadrato nella 10ª Compagnia della omonima Brigata Garibaldi, ricostituita agli ordini del Gruppo di Combattimento "Cremona".

Nei primi giorni di marzo del 1945, durante la fase che vide la generale ripresa della offensiva alleata contro le forze nazifasciste, interrotta nell'inverno, fu ferito mortalmente a causa di un pesante fuoco di sbarramento di mortai durante un'azione in appoggio al "Cremona" nell'area delle valli di Comacchio, sull'argine sinistro del fiume Reno, in località Chiavica Pedone.

L'episodio avvenne nel contesto della stessa azione contro una munita piazzaforte tedesca infine conquistata che fruttò una medaglia d'oro al Capitano Luigi Giorgi ed in cui caddero numerosi altri partigiani: Vasco Presentati, Giordano Senni, Gualtiero Calderoni, Mario Cotignola e Francesco Guberti. La loro morte provocò una immediata fortissima reazione emotiva tra i loro compagni "che volevano combattere a tutti i costi per vendicare i compagni caduti" e che a stento fu controllata dal comando, a causa del "rischio di affrontare il nemico senza nessuna preparazione"[2].

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Leonardo Pavirani
  2. ^ A. Boldrini, Diario di Bulow, Vangelista, Milano, 1985, pp. 249-250.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Guido Nozzoli, Quelli di Bulow. Cronache della 28ª Brigata Garibaldi, Editori Riuniti, 1957 (terza edizione: 2005).
  • Arrigo Boldrini, Diario di Bulow. Pagine di lotta partigiana 1943-1945, Vangelista, Milano, 1985.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]