Inellisse di Steiner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'inellisse di Steiner tangente al triangolo nei punti medi dei lati.

In geometria l'inellisse di Steiner, che prende il nome dal matematico svizzero Jakob Steiner, è l'inconica tangente ai tre lati di un triangolo in corrispondenza dei punti medi dei tre lati. Dan Kalman nel 2008 ha dimostrato[1] che per ogni triangolo esiste una e una sola inellisse di Steiner.

Definiti a, b, c i tre lati del triangolo, l'ellisse è caratterizzata dai parametri U:V:W=a:b:c.

Il centro dell'inellisse è il baricentro del triangolo e corrisponde anche con il suo punto di Brianchon.

L'inellisse di Steiner è quella di massima superficie inscrivibile in un triangolo ed essa è pari a dove A è l'area del triangolo di riferimento.

Infine l'inellisse di Steiner corrisponde alla circumellisse del triangolo mediale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Kalman,Dan. "An Elementary Proof of Marden's Theorem", 2008, American Mathematical Monthly 115, 330–338.[1]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica