Giacomo Sannazzari della Ripa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Giacomo Sannazzari della Ripa, Paolo Borroni (1805)

Il conte Giacomo Sannazzari della Ripa (Rivanazzano, 17551804) è stato un mercante e collezionista d'arte italiano, fra i più importanti collezionisti d'arte di Milano negli anni di passaggio tra li Settecento e l'Ottocento; apparteneva alle sue raccolte anche lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, poi trasferito all'Accademia di Brera, che il Conte aveva acquistato dalla raccolta del generale francese Giuseppe Lechi.

Nobile pavese e Cavaliere di Santo Stefano, sposato con la sorella di Carlo Imbonati, contessa Maddalena, il Conte viene descritto dallo storico Cusani come "avvenente, gaudente, epicureo, innamorato del bello e ricchissimo" e dovette la sua ricchezza all'eredità ricevuta da un Pezzoli, pubblico appaltatore di Milano, amico della famiglia del Sannazzari.[1]

Potendo attingere a fortune cospicue, il Conte fu committente e proprietario del ricchissimo Palazzo Sannazzari, in piazza San Fedele a Milano,[2] edifcato dal Piermarini e le cui decorazioni affrescate furono affidate ad Andrea Appiani, pittore di grande fama; la dimora del Sannazzari disponeva di interni particolarmente sfarzosi e di un giardino pensile sulla grande terrazza, che sopperiva all'impossibilità di realizzarne uno vero e proprio per il palazzo. Qui il Conte aveva raccolto preziose collezioni di dipinti, di stampe, di minerali, di animali impagliati dal celebre Giuseppe Volpini e un gran numero di curiosità che rendevano le stanze simili a "camere delle meraviglie” che il pubblico poteva visitare, come in un museo, a orari prefissati.[3] Facevano parte della galleria d'arte lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, l'Assunta di Marco d'Oggiono e il Guerriero di Ambrogio Figino. Alla morte del Conte, avvenuta nel 1804, la collezione d'arte contenuta venne lasciata per via testamentaria all'Ospedale Maggiore di Milano e quindi il palazzo perse gran parte delle oepre presenti. Il palazzo fu demolito nel 1814 a seguito dell'assalto di cui fu oggetto nei fatti dell'aprile di quell'anno, quando il ministro delle finanze del Regno d'Italia napoleonico Giuseppe Prina, che lì dimorava, fu linciato e la dimora irrimediabilmente danneggiata dalla folla.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ R. Barbiera, XII, in Carlo Porta e la sua Milano, Firenze, G. Barbera, 1921, pp. 323-324, ISBN non esistente.
  2. ^ B. Borroni, Il forastiere in Milano, ossia, Guida alle cose rare antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e territorio, Parte prima, Milano, Stamperia di Pasquale Agnelli, 1808, pp. 177-178, ISBN non esistente.
  3. ^ D. Cassinelli, Ricorrenze d’archivio: 1638, 1808 (PDF), su Policlinico di Milano, https://www.policlinico.mi.it, 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]