Discussioni utente:Pietropannone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Dry Martini confidati col barista 11:12, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

AttoRenato le poilu 16:27, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Gentile Renato,

Come scritto tramite mail, ritengo che il contenuto di questa voce rispetti l'enciclopedicità di Wikipedia per questi motivi:


  • Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere. - Al riguardo la voce Festival dell'Acqua nasce dalle "ceneri" di un altro Festival importante e nazionale legato ad importanti temi idrici, è di fatto la continuazione di un evento importante e nazionale conosciuto da anni.
  • L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte dal soggetto stesso (autoreferenziali) o comunque non affiliate, anche indirettamente, al soggetto. - Al riguardo vi invito a leggere questi risultati visibili da una semplice ricerca di Google sul tema: http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=festival+dell'acqua+genova
  • Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano. - penso che su questo punto non ci siano ambiguità da spiegare
  • L'enciclopedicità dev'essere permanente. Evitare recentismi e termini non collocabili cronologicamente (quali "oggi", "attualmente", "da qualche anno", "recentemente", ecc.). Argomenti in voga nel presente periodo storico non debbono essere reputati necessariamente più enciclopedici di quelli del passato. Anzi: è bene inserirli solo qualora ci sia ragionevole certezza che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente, gli eventi futuri non sono enciclopedici, eccezion fatta per i casi in cui la rilevanza a lungo termine è già accertata incontrovertibilmente. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono perciò più adatti a Wikinotizie. - Il Festival verrà sicuramente riproposto negli anni, non si tratta di un singolo evento, anzi. In base a come ho strutturato la voce, è già predisposto per inserire in futuro negli anni altri momento del Festival. Se ci sono termini o tempi verbali non adatti sarà mia premura cambiarli in base alla vostra indicazione.
  • La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari. - L'evento coinvolge personaggi importanti per il nostro paese, e importanti personaggi internazionali. Vedrà la presentazione di 5 libri e di una sezione dedicata al tema delicato dell'acqua e della pace in zone di guerra.
  • Il fatto che già esista una categoria apposita o voci simili, non implica che una nuova voce dello stesso tipo sia enciclopedica. Anche la presenza o meno su un'edizione di Wikipedia in un'altra lingua non lo implica: ogni edizione di Wikipedia, infatti, ha criteri differenti. - non credo che anche su questo punto ci sia da aggiungere altro
  • Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es: un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è enciclopedico in quanto voce sé stante; se rilevante, è meglio quindi inserire i dettagli utili all'interno della voce principale (es: la voce sul libro, la voce sulla città). Eventualmente il nome del dettaglio può costituire un rimando. - Essendo il Festival un evento a sé stante, credo che anche su questo punto non debba aggiungere altro.

L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare. Non serve inoltre usare termini evasivi né abusare di aggettivi (es: "molti", "vari", "importanti") per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto citare le fonti e mantenere un punto di vista neutrale. - Credo d'aver mantenuto la neutralità, se occorre invece aggiungere nuove fonti sono disposto a inserirle.

Chiedo scusa per la lunghezza ma volevo essere esaustivo.

In attesa di un vostro riscontro, buona serata --Pietropannone (msg) 18:35, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Tutto molto giusto (dove ho già letto il testo qui sopra... mah...). Manca un particolare: una manifestazione, culturale o di altro genere, la cui prima edizione è ancora da svolgersi non può trovare posto qui, in quanto wikipedia non può essere veicolo per annunci né mezzo di diffusione di notizie (ossia fare "promozione" in quest'accezione del termine). Consiglio attendere a che la manifestazione sarà conclusa. Poi se ne riparla. AttoRenato le poilu 18:50, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]


Grazie per la rapida risposta. Come dicevo però questa è la prima edizione di un evento che ora è cambiato, ma vive di una tradizione storica negli anni. Nemmeno evidenziando la storicità dell'evento sarebbe possibile pubblicarlo ora?--Pietropannone (msg) 18:56, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ripeto: attendere un paio di mesi non cambia la vita di nessuno; a suo tempo, quando si potranno aggiungere più informazioni essendosi verificato l'evento di cui si parla, si valuterà l'enciclopedicità. AttoRenato le poilu 19:06, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

PS: Aiuto:Pagina_di_discussione#Le_pagine_di_discussione_degli_utenti. AttoRenato le poilu 19:07, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ricevuto tutto, grazie per la spiegazione. --Pietropannone (msg) 19:11, 12 lug 2011 (CEST)[rispondi]

--LukeWiller [Scrivimi] 12:53, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]