Discussioni utente:L'Essere corretto dal Forse/archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tempora si fuerint nubila... chi volesse leggere le discussioni di questa pagina dal 6 luglio al 25 agosto 2008, consulti pure l' archivio. Shanti :)



Archivio discussioni

[modifica wikitesto]

Il procedimento da te usato è giusto, ed è quello che dovrai ripetere anche in futuro (naturalmente con archivio2, 3 etc. al posto di archivio1). Io ho ripristinato anhce le conversazioni dal 6 luglio al 22 agosto che avevi lasciato in cronologia. In più ho leggermente modificato la frase qui sopra. Ciao! --Paul Gascoigne (msg) 13:46, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Isabella bordoni

[modifica wikitesto]

No, ho paura che sia tutto inutile dato che la voce è stata espansa prima dell'apertura della votazione e non mi pare sia stato aggiunto nulla di così rilevante durante. In più aprendo di nuovo una votazione ad una sola settimana di distanza verresti sommerso dai +1. La voce era border-line, mi spiace sia stata cancellata ma a meno che non salti fuori nulla di nuovo non vale la pena perderci ulteriormente tempo. --Paul Gascoigne (msg) 13:51, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Eh, sì, con quell'Ellul Lei ha destato un grande incendio qui, a Wikipedia City, pardon, a Βικιπαίδειαπόλις ... --Paola Michelangeli (msg) 22:19, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Le ricordo
che il virgolettato
e il «quote»
non vogliono
la scrittura corsiva
e che i versi vengono meglio
se scritti di seguito
senza andare a capo
Buonanotte.
--Paola Michelangeli (msg) 00:13, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, sto seguendo il tuo lavoro di riscrittura, compiaciuto di una tale padronanza della nostra lingua. Non vorrei conflittare i tuoi interventi, ma volevo farti notare l'uso alterno dei tempi, che spaziano dal presente indicativo al passato remoto [1], alterando in parte il fluente dipanarsi della lettura. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 09:55, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ben ti capisco, avendo svolto un compito simile, tempo fa, con la voce dedicata a Pasolini, per riuscire a condurlo nell'Olimpo che, per diritto assoluto, gli compete ;). Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 10:30, 30 ago 2008 (CEST)[rispondi]

La spezia quando c'è una preposizione davanti si trasforma. Leggi: Aiuto:Manuale di stile.--Kaspo 23:57, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io ho solo eseguito, leggi Discussioni_progetto:Geografia#La_Spezia.--Kaspo 00:22, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Immagini da en.wiki

[modifica wikitesto]

Per importare su it.wiki le immagini da en.wiki esistono varie possibilità:

  1. L'immagine che vuoi importare è caricata su Commons. In questo caso ti basta controllare il nome dell'immagine e inserire nella voce italiana il tag [[Immagine:Nome immagine.*|dimensione immagine px|right/left/center]] (comunque per maggiori dettagli leggi Aiuto:Immagini). Per controllare se un'immagine è caricata su commons basta cliccarci sopra (ti appare una schermata come questa) e controllare se in basso compare la scritta "This is a file from wikimedia commons".
  2. L'immagine che vuoi importare è caricata su en.wiki e ha una licenza compatibile anche con it.wiki (ovvero Creative Commons o GNU o Public Domain). In questo caso puoi caricare tu stesso l'immagine su commons, seguendo le istruzioni che trovi qui (devi registrarti su commons per vederlo). Per maggiore chiarezza sulle licenze leggi Wikipedia:Copyright_immagini.
  3. L'immagine che vuoi importare è caricata su en.wiki ma non ha una licenza libera (in pratica è Fair use). In questo caso bisogna mettersi l'anima in pace e lasciar perdere, dato che non può essere caricata nè su it.wiki nè su commons.

Comunque le immagine di en:Car bomb sono tutte libere e son caricate su commons, quindi possono liberamente inserite nella voce. La prima l'ho inserita io, le altre se vuoi puoi inserirle seguendo il mio esempio. --Paul Gascoigne (msg) 18:25, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sottopagine

[modifica wikitesto]

Le tue sottopagine utente devono iniziare con Utente:L'essere..., non L'Utente:L'essere..., altrimenti finiscono nel namespace principale. Fai attenzione. Buonanotte. --Cotton Segnali di fumo 23:57, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

μελέτα τὸ πᾶν

[modifica wikitesto]

Non dica che Periandro sia una voce da me curata: ho solo sgrassettato un «μελέτα τὸ πᾶν» che non potevo lasciare impunito. La poesia di Avicebron ... quella non mi lascia soddisfatta ... Santa notte anche a Lei Paola Michelangeli (msg) 00:03, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ancora immagini

[modifica wikitesto]

Allora, per dimensionare l'immagine avresti dovuto scrivere [[Immagine:Cieluzpoof.jpg|250px]] dove 250px è la grandezza dell'immagine in pixel. Se vuoi che l'immagine sia allineata a destra della voce devi scrivere [[Immagine:Cieluzpoof.jpg|250px|right]] (e naturalmente "left" per allinearla a sinistra e "center" al centro). Se vuoi inserire una didascalia e racchiudere l'immagine all'interno di una cornice devi scrivere [[Immagine:Cieluzpoof.jpg|250px|right|thumb|Scrivere qui cosa vuoi mettere nella didascalia]]. Per cancellare l'immagine puoi modificare la pagina dell'immagine e inserire questo tag: {{Cancella subito|immagine caricata per prova}}. In questo modo qualche amministratore la cancellerà. P.S. Ma l'immagine è opera tua? E' una foto o un quadro o computer graphic? --Paul Gascoigne (msg) 12:13, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Giò Pozzo

[modifica wikitesto]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Giò Pozzo: ti eri astenuto e avevi chiesto di indicare le fonti..beh, è emerso che la voce è, come dire, un po' autopromozionale. Per ulteriori dettagli, leggi in fondo alla discussione dopo i voti :-) --KuViZ(dimmi...) 19:33, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

Pensiero della sera

[modifica wikitesto]

Offro alla Sua puntuale riflessione notturna una osservazione del teologo ceco Mikuláš Biskupec di Pelhřimov, che ho trovato per caso in un vecchio libro impolverato (stavo per scrivere in un antico e polveroso manoscritto, ma mi sono resa conto che sarebbe stata una goticheggiante esagerazione): «Probabilius est abscondita rusticando elucidare quam aperta philosophando obnubilare». Cordialmente --Paola Michelangeli (msg) 23:14, 5 set 2008 (CEST)[rispondi]

... Un aiuto certamente inconsapevole. Approfitto dell'occasione per segnalarLe, se non la conoscesse già e fosse utile ai Suoi studi ebraici, questa enciclopedia, vecchiotta ma anche scopiazzabile liberamente. Cordialità --Paola Michelangeli (msg) 12:55, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

«Per me il vostro bene
è come un mazzo purpureo di fiori
portati a sera
in una stanza che si abbuia»

Stia bene. Paola Michelangeli (msg) 00:14, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Dopo aver lodato la qualità dei Suoi contributi, sempre molto interessanti nei loro suggerire rimandi a accostamenti, mi permetta di farLe un appunto: a mio avviso, lo spostamento del titolo delle voci Lete e Tzimtzum è ingiustificato. Quelle precisazioni (il fiume dell'oblio ecc.), avrebbero senso solo se vi fosse un altro titolo e perciò un'altra voce di contenuto distinto. Il titolo non può essere così strettamente legato a quello che è al momento scritto nella voce, anche perché quel contenuto può essere ampliato in qualunque momento. Al Suo posto ripristinerei i titoli originari. Cordialmente --Paola Michelangeli (msg) 11:11, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ha ragione sul Lete: non sapevo dei "disambigua". Saluti --Paola Michelangeli (msg) 18:07, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quel bambino mi sembra un po' troppo cresciuto per porsi alcune di quelle domande, ma mi ha fatto ricordare quando riconobbi per la prima volta la mia immagine allo specchio. Mi sorprendeva non solo di scoprire tutti i particolari del mio volto, che ora concepivo come «attinenti a me», ma anche il fatto che, se pure quell’io riflesso non poteva esistere senza di me, mi rimanesse tuttavia irriducibile. Più tardi credo di aver scoperto che quell’io riflesso è proprio quello che gli altri vedono e credono di conoscere in luogo dell’io riflettente. --Paola Michelangeli (msg) 10:55, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Credo che non vi sia nulla di indelicato nella richiesta di una citazione. Piuttosto, occorrerebbe andare oltre e chiarire perché quella divinità potrebbe corrispondere a Saturno ... ma io in quella selva oscura non posso penetrare. Cordialità --Paola Michelangeli (msg) 17:42, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

Va benissimo, non sapevo che esistesse un'altra pagina che trattasse lo stesso argomento. Ciao e grazie, --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:46, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

ok, ripeto che hai fatto benissimo. :-) Buon lavoro, --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:18, 30 set 2008 (CEST) ps: di solito le procedure di cancellazione le tengo negli osservati speciali, dovrei vedere un eventuale annullamento, quindi non c'è bisogno di avvisarmi sempre, poi se lo fai sempre meglio. :-)[rispondi]

chiesa russa

[modifica wikitesto]

senti Essere, scusami nn avevo letto english.....non ci fate caso, sn distrattissima :( ciao ----Anitaduepanopticon 22:16, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Categoria:Anticomunisti

[modifica wikitesto]

Qui ho ripristinato la procedura semplificata. Nel caso venga riaperta la votazione, ricordati di esprimere il tuo voto. --Nicolabel (msg) 19:20, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Si è riaperta la votazione. Se ti va, puoi esprimere il tuo voto. --Nicolabel (msg) 11:20, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sto occupando, a tempo perso, dei vangeli gnostici e per iniziare, mi sto documentando per arrivare a un rifacimento della voce dedicata al Vangelo di Pietro, vangelo che però non mi sembra particolarmente interessante. Comunque, se il progetto andrà in porto, all'aperitivo ... potrebbe seguire il piatto forte. Saluti --Paola Michelangeli (msg) 22:44, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Le mie impressioni sul vangelo di Marco e su questo di Pietro sono in verità molto diverse, forse perché - sarà perché sono diffidente per natura :) - quando leggo un testo (qualunque testo), penso soprattutto allo scrivente e alle sue intenzioni, piuttosto che alla lettera del suo scritto. Questo atteggiamento raffredda possibili «romantici» entusiasmi, ma mi sento compensata dalla curiosità che provo verso chi scrive e verso la situazione in cui scrive e vive.

Quanto al testo di questo vangelo, vorrei completarlo con note–commento più puntuali ai singoli versetti, ma non sono sicura che ne valga la pena. Per il momento occorrerà aggiungere osservazioni sul suo curioso resoconto della resurrezione. Sarà poi così originale come sembra? Cordialmente Paola Michelangeli (msg) 11:09, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vedrà che ho dovuto censurare Quinzio, la sua traduzione è una interpretazione tanto libera da essere fuorviante. Cordialità --Paola Michelangeli (msg) 18:05, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Che ne dice di questi versi? Nella traduzione mi sono preoccupata di mantenere il ritmo originale (4° e 6° accento in ogni emistichio):
(DE)

«Wo ist mein Aufenthalt? Wo ich und du nicht stehen.
Wo ist mein letztes End, in welches ich soll gehen?
Da wo man keines findt. Wo soll ich denn nun hin?
Ich muß noch über Gott in eine Wüste ziehn»

(IT)

«Dov'è la mia dimora? Dove non stiamo noi.
Dov’è il mio fine ultimo, al quale devo andare?
Dove più niente c’è. E dove allora volgermi?
Oltrepassando Dio in un deserto andare.
(Cherubinischer Wandersmann I, 7)»

Mi faccia sapere. Saluti --Paola Michelangeli (msg) 11:39, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]