Discussioni utente:Radiussolis90

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, D.menottipratesi!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Civvì (Parliamone...) 15:30, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso di enciclopedicità dubbia

[modifica wikitesto]

--L736El'adminalcolico 14:41, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Gli avvisi sono stati già rimossi dopo l'inserimento di ulteriori dati e di fonti a supporto.--L736El'adminalcolico 15:12, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Mammarella delle Daunia

[modifica wikitesto]

Wikiproof19 Le modifiche apportate sembrano essere posizioni personali. Un esempio è la fons honorum della casa degli Altavilla, tuttora valida come si può verificare da svariate sentenze in materia, o le argomentazioni portate al trattamento Don e Donna. Si invita pertanto l'utente a inserire le proprie note secondo standard oggettivi previsti da Wikipedia e, semmai, segnalare la necessità di citare ulteriori fonti per fugare eventuali dubbi.

--D.menottipratesi (msg) 14:12, 11 set 2020 (CEST)d.menottipratesi[rispondi]

ok i commenti, ma le sottolineature del senza fonte si prega di lasciarle in attesa che le fonti sia acclarate. le regole di wikipedia su autobiografie di viventi mi sembrano chiare. grazie per la collaborazione

[@ Wikiproof91], Verranno aggiunte ulteriori fonti a brevissimo. Cordialità

le fonti sono sempre il registro araldico, autografo, dove nella sezione "Regolamento" e' riportato che le dicitura nobiliari e alias non sono piu' possibili dopo il 13 maggio 2001. lo stesso registro si affida ad autocertificazioni. troppo debole il collegamento con un membro di una famiglia vissuta 10 secoli prima senza altre prove. Discutibile un atto emanato da membri di una famiglia regnante 1000 anni prima; gli attuali eredi del Fu Regno di Italia sono rappresentati dai membri di Casa Savoia, i quali dal 1946 (2 giugno) non hanno piu' potuto insignire alcuno di titolo nobiliare, tra l'altro decaduti di ogni efficacia.

[@ Wikiproof91] Se le sue sue osservazioni confutano le fonti, intervenga nella pagina dedicate alle fonti medesime (esempio, quella del Registro Araldico) spiegando le sue ragioni. Citando le fonti nella pagina "Mammarella della Daunia", ciascun utente ha modo di attingere alle fonti e di farsi un'idea in proposito. Sulla questione della fons honorum, può discuterne con un esperto di diritto araldico senza alcun problema. Le segnalo tuttavia che le ex case regnanti non hanno mai perso la preorgativa di elargire o revocare titoli, sebbene essi non abbiano valore per la Repubblica Italiana.--D.menottipratesi (msg) 15:09, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

scusi, ma siamo nel campo delle supposizioni. Gli Altavilla non hanno piu'un regno da 1000 anni e i discendenti attuali non risulta abbiano questa facolta'. Provvedero' a chiedere informazioni ai membri di Casa Savoia, direttamente. Grazie. --Wikiproof19 (msg) 15:19, 11 set 2020 (CEST)Wikiproof19[rispondi]

[@ Wikiproof91] esiste una sentenza (anzi in realtà più di una) della Suprema Corte di Cassazione sull'argomento. Detto ciò, fa benissimo a chiedere, e una volta ottenuta risposta potrà inserire il parere di casa Savoia nella pagina a loro dedicata. Io mi merito a scrivere dei Mammarella, cosa ne pensa chi legge dell'autorevolezza delle fonti citate non è di mia competenza né, tanto meno, ciascun lettore può aggiungere commenti propri nella suddetta pagina. --D.menottipratesi (msg) 15:22, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

attendo gentilmente i riferimenti alle sentenze della Corte di Cassazione. cordialita'. --Wikiproof19 (msg) 15:26, 11 set 2020 (CEST)Wikiproof19[rispondi]

[@ Wikiproof91] Scusi, può gentilmente scrivere qui e non sotto in "Firma"? La invito nuovamente a NON INSERIRE commenti personali nella pagina dedicata alla voce, è contro le regole di Wikipedia nonché poco simpatico. Veda comunque Cassazione, Sezione Terza Penale, Udienza Pubblica, Sentenza nr. 2008 del 23 aprile 1959, Sezione Terza Penale, R.G. nr. 3909/59. --D.menottipratesi (msg) 15:30, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, vorrei avvisarti che il ping non arriva se non firmi come ti ho indicato nella stessa modifica in cui inserisci il ping--Parma1983 15:08, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! --D.menottipratesi (msg) 15:09, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto: quando vuoi citare per la seconda volta una stessa nota, basta che inserisca nella prima <ref name="nome che vuoi">testo della nota</ref> e in tutte le successive solo <ref name="nome che vuoi"/>--Parma1983 15:17, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Capito, la ringrazio molto. Non sono pratico di Wikipedia, purtroppo, quindi cerco di fare del mio meglio senza causare danni. --D.menottipratesi (msg) 15:18, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Nessuno può conoscere tutto, soprattutto all'inizio ;) Trovi comunque maggiori spiegazioni per le note qui e nelle pagine correlate--Parma1983 15:20, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta cancellazione voce

[modifica wikitesto]
Ciao Radiussolis90, la pagina «Mammarella della Daunia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Josef von Trotta (msg) 20:02, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]