Discussione:Viola organista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Viola organista è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
commento: ancanza di adeguati riferimenti al testo; stesura povera e lacunosa. Nel complesso non soddisfacente, nonostante si sia ritenuto che contenga elementi di curiosità che la renderanno - una volta rivista - adatta alla rubrica
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Scarsità di fonti

Traduzione[modifica wikitesto]

suggerirei di controllare meglio la qualità della traduzione: tra stringhe e chiavi non si capisce niente. --93.148.208.208 (msg) 20:36, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Perché non mettere un aggancio alla ghironda?[modifica wikitesto]

appunto: perchè non mettere un link alla ghironda? --93.148.208.208 (msg) 20:37, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Voce errata[modifica wikitesto]

buongiorno questa voce riporta gravi errori. l'immagine del manoscritto riportata non è del Codice Atlantico ma del Ms. H confonde due progetti diversi di leonardo. la viola organista (CA 586 e altri), interpretata abbondantemente da Winternitz e tiprodotta da Akio Obuchi's con la clavi-viola (CA 93 e atri), strumetno mai realizzato solo recentemente e solo superficialmente studiato da Winternitz. L'errore è riportato anche in inglese e spagnolo. se ricevo risposta sono disponibile a fare chiarezza. a presto.

Dalle fonti che sono state utilizzate nella voce risulta che nei quattro manoscritti citati sono presentate due versioni diverse, una con le corde sfregate da ruote di legno e l'altra con le corde sfregate da una cinghia, e questo è ciò che è stato riportato nella voce. Sia lo strumento "tipo geigenwerk" (Obuchi ecc.) sia la clavi-viola (portativa) ricostruita da Zanon et al. rientrano in quanto descritto nella voce (per quanto riguarda il meccanismo di produzione del suono: altri dati, come la forma della cassa, l'estensione ecc. non sono riportati): non mi pare che la voce dia una particolare preminenza ad una versione piuttosto che all'altra, se non per il fatto che cita la ricostruzione di Obuchi e sarebbe corretto aggiungere una citazione, con pari rilievo, della ricostruzione di Zanon et al.
Quindi, più che parlare genericamente di "errore" e di "confusione", dovremmo precisare meglio questi punti:
  1. se i due nomi distinti, "viola organista" e "clavi-viola", si trovano entrambi nei manoscritti di Leonardo o sono stati assegnati modernamente;
  2. se ci siano buone ragioni per avere due voci distinte per i due strumenti anziché una sola che parli di entrambi, tenuto conto che si tratta di "progetti di strumenti", non di strumenti entrati nell'uso e quindi storicamente distinguibili (per impiego, letteratura ecc.) --Guido (msg) 19:16, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
ciao
ti ringrazio della risposta. scusa eventuali errori miei di procedura ma è da poco tempo che sono impegnato si wiki. allora cerco di fare chiarezza.

- il primo errore è nel numero del manoscritto del codice atlantico riportato nelle prime righe. 218 si riferisce alla vecchia numerazione. quella corretta è 586r. - l'immagine riportata di lato presenta tre erroti. il primo è che non si tratta di un foglio del codice atlantico ma del ms.H. il secondo è che è contraffatta, nel senso che, nella porzione che si vede, sono state aggiunte delle scritte e dei disegni che non corrispondono al vero. il terzo, e più grave è che quel manoscritto non è pertinente con la viola organista ma è un progetto preliminare della clavi-viola.

in merito alla differenza tra i due strumenti è sostanziale.

la viola organista è uno strumento fisso, che adotta il sistema a sfregamento di dischi della ghironda (almeno secondo le interpretazioni giapponesi). la Clavi-viola è uno strumento trasportabile e il suono non è prodotto da dischi ma da un crine (archetto continuo). l'estensione dello strumento è diversa perchè l'impiego è diverso. l'aèèarato motore è completamente differente.

riguardo i termini sicuramente Clavi-viola è un termine coniato oggi, come presumo viola organista perchè è assai raro che leonardo titoli i suoi progetti. sul manoscritto 586 di certo non esiste il termine viola organista perchè ho controllato.
Ho visto che hai creato separatamente la voce Clavi-viola. Penso che non ci siano controindicazioni all'esistenza delle due voci, i due strumenti sono abbastanza differenziati fra loro; quanto ai nomi, sarebbe interessante ricostruire l'origine di "viola organista", che comunque non sembra (a differenza di clavi-viola) un nome inventato negli ultimi anni. Proverò a fare qualche altra ricerca. --Guido (msg) 10:53, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
io credo che viola organista sia una voce moderna dovuta al fatto che chi lo ha studiato ha compreso che lo strumento emetteva il suono di una viola, ma poteva essere suonato polifonicamente come un organo. come ho già detto sopra è molto raro che leonardo intitoli i progetti inediti, ... anzi non cerdo di averne memoria. Dalla tua ricerca potrebbe emergere che il termine viola organista sia stato coniato da winternitz stesso o da marinoni. ma è un'ipotesi naturalmente.

Ripristino notizia su Sławomir Zubrzycki[modifica wikitesto]

Ripristino notizia su Sławomir Zubrzycki, cancellata subito dopo che l'ho messa. Faccio notare che ho aggiunto 2 fonti, una è la pagina del musicista-compositore che ha costruito la "viola organista" e l'altro è un articolo su un giornale online. --Francescost (msg) 21:19, 21 nov 2013 (CET)[rispondi]

È stato un banale malinteso. Quello che intendevo annullare era semplicemente l'inserimento di una intestazione di sezione inttitolate "Lo strumento in pratica", perché come titolo non significa nulla (casomai sarebbe potuto essere "Lo strumento nella pratica musicale". Purtroppo, nel caso di un edit come quello il "diff" non evidenzia il fatto che sia stato anche inserita nel testo successivo una frase nuova, e quindi ero convinto di aver solo tolto l'intestazione. Per questo non mi era sembrato necessario motivare dettagliatamente l'annullamento. Ovviamente non c'è ragione di non citare lo strumento di Zubrzycki. --Guido (msg) 15:51, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Capito, scusa se sono stato così diretto ma non avevo considerato la cosa da questo punto di vista. Ora capisco anche il commento (in pratica?) che era riferito evidentemente al titolo del paragrafo, ma che avevo interpretato come un giudizio sulla notizia. Ma alla fine l'importante è capirsi. Neanche a me piaceva quel nome del paragrafo, visto che ci siamo, hai una soluzione un poco più elegante? --Francescost (msg) 21:26, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]
Mah, non saprei tanto che mettere, anche perché non c'è modo di affermare che gli strumenti realizzati nei secoli successivi (geigenwerk) siano derivati dal progetto di Leonardo. Mi sembra più verosimile che siano reinvenzioni indipendenti, visto che l'idea di base deriva a sua volta dall'organistrum medievale. I costruttori contemporanei fanno riferimento a Leonardo, invece, ma pure loro penso che siano stati guidati soprattutto dal geigenwerk. A margine, ho visto il video di Zubrzycki e devo dire che finalmente, a parte la curiosità dello strumento, si sente anche della buona musica... --Guido (msg) 22:46, 22 nov 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Viola organista. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:16, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]