Discussione:Teatro alla Scala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Teatro
Milano
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2020).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: Presenti alcune "citazioni necessaria"
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2020

La Scala è una frazione del comune di San Miniato in provincia di Pisa, famosa perchè vi ha soggiornato per pochi giorni Napoleone Buonaparte, in visita da alcuni parenti a San Miniato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.3.125.231 (discussioni · contributi) 18:44, 14 mar 2008 (CET).[rispondi]

Barenboim Maestro Scaligero[modifica wikitesto]

Cercando articoli risalenti al 2006, ho riscontrato che Lissner e la fondazione del Teatro alla Scala non hanno mai nominato ufficialmente Daniel Barenboim direttero musicale e infatti non compare tale carica nel sito del teatro. Il direttore argentino è stato denominato maestro scaligero, 'ovvero direttore che fa parte della famiglia e della storia del teatro'. Pertanto ritengo che si dovrebbe spostare il suo nome dalla sezione Direttori Musicali o perlomeno inserire una specificazione adeguata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sir129 (discussioni · contributi) 20:49, 3 lug 2011 (CEST).[rispondi]

Stagioni operistiche[modifica wikitesto]

Ho cominciato ad inserire la lista delle stagioni dal 1778 seguendo le notizie ricavabili da questo volume. Mi pare che citare le opere rappresentate nei vari anni in "cassetti" migliori la lettura. Continuo? Ho notato che cercando i libretti delle varie opere nel sito italianopera.org, che per quanto ho potuto verificare mi sembra una fonte affidabile, si trovano spesso gli interpreti, "registi", "costumisti" e altre informazioni riguardo alle prime rappresentazioni assolute. Aggiungiamo alla pagina anche questi dati ulteriori? --Appo92 (msg) 15:11, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Discussione aperta da infinitato e continuata da infinitato in evasione

Enciclopedicità no blog turistico con valorizzazione fuori controllo : FUORVIANTE E SENZA FONTE

Il Teatro San Carlo a Napoli è stato costruito con una struttura "ferro di cavallo" e inaugurato nel 1737 successivamente su questo modello è stato costruito il Teatro di Corte della Reggia di Caserta sempre a ferro di cavallo ("teatro all'italiana") con delle modifiche rispetto nella struttura del San Carlo, in questo cantiere lavorò e si formò lo stesso Piermarini. Il Teatro la Scala di Milano è stato costruito su modello di quello della Reggia di Caserta dal Piermarini (escluso il progetto del Vanvitelli per i costi).
CHE VUOL DIRE : "Nel proprio progetto, ispiratosi al Teatro di corte della Reggia di Caserta di Vanvitelli, il Piermarini ne modificò curvatura e strutture decorative in modo da migliorarne l'acustica: la sala divenne immediatamente il modello per il "teatro all'italiana", la cui forma a "ferro di cavallo" venne in seguito impiegata in molti teatri d’Europa come la Staatsoper di Vienna (1869), il Palais Garnier a Parigi (1875), la Royal Opera House di Londra (1858)."
MODELLO DI TEATRO ALL'ITALIANA??? FONTI???--Thaumiel (msg) 11:19, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]

  1. metodo: prima si discute e trovato il consenso si modifica, in wiki si usa questo metodo.
  2. metodo: prima si chiedono fonti {{cn}}, se queste non arrivano in un ragionevole lasso di tempo si rimuove. E nel contempo si puo' chiedere aiuto ai progetti più inerenti
  3. che vuol dire "turistico e valorizzazione" di cosa? WP:BF --Bramfab Discorriamo 11:30, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il fatto che qualcosa sia ispirata a qualcos'altro non vuol dire che non ne sia un miglioramento ed esser preso come modello, altrimenti ci saremmo fermati all'architettura greca. Consulterei ad ogni modo l'[@ Appo92], esperto di questa pagina --Melancholia (msg?) 12:15, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Tanto per iniziare a capirci: il teatro San Carlo di Napoli e' indicato con una forma a campana, la Scala e la Fenice a forma di ferro di cavallo qui in un contesto esplicito di "teatro all'italiana".--Bramfab Discorriamo 14:35, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per discutere sulla diffusione della pianta a ferro di cavallo qui ad esempio relativamente alle sole Marche si legge che il 75% dei teatri costruiti nella regione nel periodo tra fine 700 e 800 era a ferro di cavallo e, se facciamo a Guinnes dei primati, l'archetipo del teatro all'italiana deve essere ricondotto al Teatro Olimpico di Vicenza del Palladio del 1580, a cui seguirono altri teatri, inizialmente in legno. --Bramfab Discorriamo 15:04, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Forse sarebbe [@ Αππο] l'esperto della pagina.--Bramfab Discorriamo 15:09, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto, penso, le voci andrebbero scritte in italiano comprensibile; le fonti e il consenso vengono dopo.--Paolobon140 (msg) 15:11, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
qualcuno vuole fare una specie di ostruzionismo ..ma basta guardare la cronologie...il teatro San Carlo è un teatro a ferro di cavallo con tanto di pianta del progetto di Medrano consultabile in rete...la prima fonte citata non è attendibile e la seconda che parla delle Marche afferma che il teatro San Carlo è a ferro di cavallo( la seconda fonte contraddice la prima). Come si fa a scrivere certe sciocchezze--151.46.153.92 (msg) 15:51, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sopra sono riportate le fonti, si leggano, e si vede che non vi e' contrasto con quanto scritto nella voce. Alla prossima trollata del bannato mettiamo la protezione su questa pagina.--Bramfab Discorriamo 19:12, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

sezione storica[modifica wikitesto]

Siamo sicuri che la cronaca di tutte le opere prime sia opportuna nella sezione storica? Non sarebbe meglio riorganizzare le informazioni da un'altra parte (magari un'ancillare) ?--Caarl95 02:30, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Perdere l'informazione sarebbe un peccato, una ancillare meglio si presta a contenere questo elenco.--Bramfab Discorriamo 10:44, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

bannato o campanilismi fuorvianti[modifica wikitesto]

Scopo di questa discussione è mettere in evidenza l'ultimo rollback riguardante l'architettura del teatro che riporta errori grossolani e informazioni fuorvianti, vedi [1]. La pagina bloccata con motivazione di bannato cosa che non risulta dai precedenti interventi e sopratutto di questa aggiunta particolare.--79.18.32.221 (msg) 17:11, 10 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Architettura vecchie -nuove aggiunte infondate[modifica wikitesto]

Il paragrafo architettura presenta delle aggiunte fantasiose (modifiche curvatura, modello di teatro all'italiana, e i successivi teatri) ma sopratutto eliminate in precedenza.--79.36.118.98 (msg) 14:34, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Non so neanche se dovrei risponderti dato che è più di un anno che per spirito di ripicca, o di frustrazione (ancora non ho capito) si cancella l'informazione circa la derivazione e la modifica della sala del teatro dalla reggia di Caserta. Sta di fatto che l'informazione è fontata, ma non so perchè qualcuno si è premurato nel tempo di togliere la fonte e dire che l'informazione era falsa. Provvedo a rimettere la fonte, e si badi bene: o si porta una fonte autorevole che dica il contrario, o qualsiasi intervento sulla questione sarà rollbackato senza pietà. --Melancholia (msg?) 15:02, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]
È niniver, è più forte di lui, non ci far caso. --Vito (msg) 16:35, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Comunque sia, per evitare di replicare la via crucis a cui ci sottopose nella discussione della voce architettura neoclassica, senza neanche stare a scomodare la fonte cartacea che posso reperire su richiesta, linko alcuni passaggi che ho sottomano:

  • Silvana Sinisi, Isabella Innamorati, "Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie", p. 109: "[la sala barocca o all'italiana] è un modello di intensa sperimentazione nel corso del barocco ma anche di lunga durata: infine si fissa paradigmaticamente nel teatro alla Scala di Milano (1778) su cui continuerà a conformarsi la tipologia teatrale ottocentesca"
  • Silvana Sinisi, Isabella Innamorati, "Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie", p. 131: "Così l'epitome equilibrata di tutte queste tensioni sperimentatrici si incarna nel modello divanteto poi canonico del teatro alla Scala di Milano a cui si dà definitiva sanzione alla pianta della sala teatrale, che sarà d'ora innanzi a ferro di cavallo, come la più idonea alla buona visibilità e all'acustica"
  • Enrico Quagliarini, "Costruzioni in legno nei teatri all'italiana del '700 e '800:il patrimonio nascosto dell'architettura teatrale marchigiana", p. 10:"La realizzazione del teatro alla Scala di Milano ad opera del Piermarini, aveva indicato una via per il superamento della sala teatrale di tipo barocco e fornito il nuovo modello di stampo neoclassico
  • Passaggio tratto da una scheda del Teatro alla Scala dell'ordine degli architetti di Milano:"Il Piermarini, ispirandosi al teatro della Reggia di Caserta del Vanvitelli, ne farà una delle sue più note realizzazioni, anche per i rapidissimi tempi di realizzazione. Inaugurato nel 1778, il teatro si distinguerà ben presto per le qualità acustiche particolarmente curate dal progettista, insieme alle implicazioni di ricezione visiva"

Spero di non aver sparso altre parole al vento--Melancholia (msg?) 19:45, 18 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:35, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:13, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:16, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamenti esterni sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:56, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:51, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:39, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 10 collegamenti esterni sulla pagina Teatro alla Scala. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:41, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Lista delle opere liriche che non vengono mai rappresentante al Teatro alla Scala[modifica wikitesto]

  1. Robert Schumann (1810-1856): GENOVEVA
  2. Emilio Arrieta (1823-1894): MARINA
  3. Michael William Balfe (1808-1870): THE BOHEMIAN GIRL
  4. William Vincent Wallace (1812-1865): MARITANA, LULINE
  5. Julius Benedict (1804-1885): THE LILY OF KILLARNEY
  6. George Alexander Macfarren (1813-1887): ROBIN HOOD, HELVELLYN
  7. Léo Delibes (1836-1891): LAKMÉ (in lingua originale)
  8. Heinrich Marschner (1795-1861): DER VAMPYR

--109.236.16.125 (msg) 16:26, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]