Discussione:Spleen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In questa voce c'è scritto che la bile viene prodotta dalla milza-spleen. Ma, invece, non viene prodotta dalla cistifellea? Come c'è scritto nella pagina "cistifellea" proprio di wikipedia?

Grazie. Cristiano.

Per la precisione, la bile viene prodotta dal fegato, mentre la cistifellea la immagazzina. A parte questo, la bile in questione è la Bile nera, ma in teoria umorale non c'è scritto da quale organo sia prodotta. Restano due fatti certi: splen- è certamente legato alla milza, mentre la melanconia dipende dalla bile nera (come radice mel- vuole - in greco significa "nero"). Di più, non so - ma posso sempre provare a cercare. --AnnaLety 17:02, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Spleen, milza & C.[modifica wikitesto]

(riporto discussione dall'Wikipedia:Oracolo)
Oh, sommo Oracolo! Ancora una volta imploro i tuoi servigi! Nella voce Spleen, si dice che la bile, causa della melanconia, viene prodotta dalla milza: un utente faceva giustamente notare come in realtà la bile sia un prodotto del fegato. Siccome però si tratta di bile nera, e siccome la radice sple- si riferisce alla milza, mi chiedevo se nella teoria umorale la bile nera non fosse prodotta dalla milza, appunto. Puoi illuminarmi sull'argomento? Eternamente grata, --LaPizia17:09, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, secondo Ippocrate (e Galeno, e mia zia, e...) la bile nera (o atrabile) era prodotta dalla milza (splene = milza, anche se poco usato) ed era associata all'elemento "terra", al temperamento melanconico ed alla disposizione a malattie ereditarie[1]. In realtà la bile nera descritta da Ippocrate non esiste, ma era un'ipotesi utile alla sua teoria (quattro elementi, quattro stagioni, quattro età della vita... e quattro umori)[edit: derivata per analogia dalla teoria degli elementi][1]. Al giorno d'oggi questo nome è utilizzato per il prodotto della putrefazione delle ghiandole surrenali (che non c'entra nulla con la melanconia)[2]. --•(-•° jhc °•-)•-- (vetrina) 17:37, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Dove posso trovare questi riferimenti? Varrebbe la pena integrare, ma non vorrei usare il "citazione necessaria". Grazie per la risposta! --AnnaLety 18:01, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Armocida, Zanobio. Storia della medicina. Milano, Masson, 1997 (sarebbe il libro da cui ho studiato a suo tempo studiai). Non ricordo se contiene tutto quello che ho risposto sopra: la prima parte sicuramente. Per il surrene dovrebbe bastare un dizionario medico (ma anche uno normale credo), per l'"ipotesi utile" un libro di filosofia. Se è necessario controllo tutte e tre le cose. --•(-•° jhc °•-)•-- (vetrina) 18:12, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie della dritta! Intanto può andar bene questo, per il resto, se hai tempo e voglia di controllare, mi fa solo piacere! ^_^ --AnnaLety 18:15, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giuseppe Armocida, Bruno Zanobio, Storia della medicina, Milano, Masson, 1997, ISBN 88-214-2679-3.
  2. ^ Dizionario Italiano Sabatini Coletti ("in medicina, bile nera, che proviene dalla putrefazione della sostanza midollare del surrene"; l'enciclopedia de agostini dice che "successivamente il termine è stato utilizzato per indicare [blablabla] surrene", ma non specifica in quale epoca, né se sia ancora in uso)