Discussione:Rivoluzione di velluto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rivoluzione di velluto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:15, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

Rimozione paragrafo "Questioni irrisolte"[modifica wikitesto]

In seguito a quanto emerso in questa discussione il paragrafo "Questioni irrisolte" è stato rimosso e inserito qui sotto. Se qualcuno fosse interessato a ripristinarlo, deve corredarlo delle necessarie fonti e note puntuali:

Paragrafo

Non tutti gli eventi della Rivoluzione di Velluto sono stati spiegati completamente. Per oltre un decennio i teorici della cospirazione cercarono di raccontare come tutto quello che era avvenuto in Cecoslovacchia fosse il risultato di un complotto da parte del KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato).[senza fonte]

"Attualmente tale teoria complottista non è molto accreditata, ma noti personaggi della rivoluzione come il disertore Anatoliy Golitsyn e il dissidente ceco (ed ex amico di Václav Havel) Petr Cibulka sostengono la teoria che nel 1989 la Rivoluzione di Velluto in Cecoslovacchia sia stata allestita dai comunisti e dalla polizia segreta.[senza fonte]

Di seguito i punti più controversi

  • Non è chiaro in che misura gli eventi siano nati spontaneamente oppure siano stati orchestrati dalla polizia segreta. Ad esempio, l'incidente con lo "studente morto" venne messo in scena dalla polizia segreta con la complicità del provocatore Ludvík Zifčák e l'assistenza di altri agenti segreti. Zifčák attualmente è presidente del "Partito comunista della Cecoslovacchia", un gruppo parlamentare che ha il fine di ripristinare un regime comunista, ha un sostegno popolare al di sotto dell'1%. Inoltre respinge tutte le accuse del suo coinvolgimento nella rivoluzione.[senza fonte]
  • Durante le manifestazioni l'esercito e la milizia popolare erano pronti ad attaccare i manifestanti, ma non hanno mai ricevuto l'ordine di farlo.[senza fonte]
  • La polizia segreta garantì la sorveglianza su tutti i capi della rivoluzione e aveva la capacità di arrestarli. Tuttavia, non intervenne mai per arrestarli, ma lasciò che la rivoluzione proseguisse.[senza fonte]
  • Un consigliere militare sovietico era presente nelle file delle forze di polizia che caricarono contro i manifestanti il 17 novembre. Presumibilmente, non intervenne contro i manifestanti, tuttavia il suo ruolo non è ancora chiaro.[senza fonte]
  • Si presume che ci fosse una spaccatura tra le diverse fazioni della leadership comunista e alcuni di loro cercarono di utilizzare il malcontento popolare per promuovere i loro ordini del giorno.[senza fonte]
Secondo l'ex-leader comunista Milos Jakes, l'intera rivoluzione di velluto fu orchestrata dal StB in collaborazione con il KGB e altri centri di potere nello Stato, gli studenti e i dissidenti ebbero un ruolo solo secondario nella transizione di potere. La natura e le conseguenze degli eventi furono analizzati in parte da Miroslav Dolejsi nel suo Analysa 17 del 17 novembre 1989, che tratteggiò il contesto generale. Fra le possibili spiegazioni si parla di una spaccatura fra le diverse fazioni della leadership comunista (ovvero, comunisti riformatori ansiosi di rimpiazzare coloro che temevano qualunque cambiamento), il crollo del comunismo altrove e l'assenza del potere militare dell'Unione Sovietica.[senza fonte]"

--Janik98 (msg) 16:51, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Neutralità in Rivoluzione di velluto[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Storia.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:51, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo grave problema di neutralità ed assenza di fonti in Rivoluzione_di_velluto#Questioni_irrisolte.--Janik98 (msg) 00:21, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo me un paragrafo così problematico senza alcuna indicazione di fonte (se non, en passant, un "Miroslav Dolejsi nel suo Analysa 17 del 17 novembre 1989", peraltro anche impreciso) dovrebbe essere cancellato speditamente. Ripristinarlo sarebbe poi facilissimo per chi volesse corredare tutte le affermazioni contenute nel pezzo con puntuali indicazioni di fonti attendibili.--Jeanambr (msg) 11:26, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo, al limite mettendo nella pagina di discussione un "memo" per ricordare che si può fare questo lavoro di ricerca fonti Fedits (msg) 11:56, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Un paragrafo contenente, per sua stessa ammissione, informazioni controverse e non chiare deve essere fontato da cima a fondo; questo non lo è, quindi è da eliminare senza rimpianti. --Franz van Lanzee (msg) 13:07, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Come chi mi precede. Eventualmente spostare in pagina di discussione.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 15:06, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Io procederei, ma non so in che modo dovrei aggiungere la sezione alla pagina di discussione.--Janik98 (msg) 15:26, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, ringrazio tutti per l'aiuto. Ho ricopiato in discussione tutto il paragrafo incriminato: per voi ho fatto bene o era meglio solo avvertire della rimozione del paragrafo e che, nel caso di fonti, può essere recuperato in cronologia?--Janik98 (msg) 16:53, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
A mio parere, cancellare un paragrafo dal corpo della voce per poi riportarlo tale e quale nella pagina di discussione appare abbastanza fuor di luogo. Un rimando alla cronologia della voce (eventualmente con un link all'ultima versione precedente la cancellazione) potrebbe essere più che sufficiente.--Jeanambr (msg) 21:51, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]