Discussione:Miracolo eucaristico di Bolsena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 17 marzo 2007 la voce Miracolo eucaristico di Bolsena è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Tag NPOV su "Parere scientifico"[modifica wikitesto]

Innanzitutto portare simili tesi non supportate da fonti credibili è, quantomeno, ridicolo. Ma vediamo i vari punti.

  1. Da tempo: Quando?
  2. si è dimostrata: chi l'ha dimostrata? E' stata pubblicata su autorevoli riviste scientifiche? Occorrono citazioni verificabili. Il "si dice" non è enciclopedico. Anche il mio cuginetto crede a Babbo Natale...:-).
  3. La studiosa americana Johanna Cullen: chi è? Quale autorità scientifica ha? Dove, con chi lavora? Con chi collabora?
  4. è riuscita a riprodurre il “miracolo” in laboratorio facendo attaccare le ostie da un batterio molto diffuso, la serratia marcescens.: Dove è stato pubblicato questo suo "miracolo"?

Insomma... niente fonti, niente referenze... niente di niente.... solo fuffa. Paragrafo da eliminare. --Starlight · Ecchime! 19:26, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

Se lo dici te :) --Fiaschi 00:36, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Pedditte..

Draco "Hoka Hey!" Roboter 03:05, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

  • Sì, lo dico io. Luigi Garlaschelli - Amido ed emoglobina: il miracolo di Bolsena - La Chimica e l' Industria., 80, 1201 (1998) è un libro e non una rivista scientifica con tutti i crismi dell'ufficialità. Riporto alla versione con NPOV ricordandoti che, quando un utente inserisce un tag simile, prima di toglierlo, se ne discute, altrimenti è semplice vandalismo (capitto mi hai?). Starlight · Ecchime! 10:58, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
(A parte che non lo tolto io ma vabbè) Non è vandalismo: chi l'ha tolto è semplicemente stato bold come tutti siamo invitati ad essere. Ha tolto POV perché, contrariamente a te, è convinto dell'autorevolezza delle fonti che ha aggiunto. (NB le fonti ci sono..) Fammi capire: Luigi Garlaschelli è un chimico, peraltro anche professore universitario (ordinario e ricercatore m ipare), quello è un libro che parla di chimica per quale ragione non dovrebbe essere fonte autorevole?
Il terzo link e di pub med, una dei più famosi siti che trattano di medicina fonte primaria per i medici. Perchè non è autorevole? Magari non c'entra? (sinceramente quello non l'ho letto)

Draco "Hoka Hey!" Roboter 11:13, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non vorrei creare inutili polemiche, ma ho citato due articoli di riviste piuttosto autorevoli di studi di tre ricercatori universitari di importanti università, più un articolo di un ordinario di chimica nostrano sulla più importante rivista di chimica italiana e non un libro [1]. Diciamoci anche che o provi una stana gelosia per la voce, o cerchi di censurare un parere (tra l'altro ce ne fossero di punti di vista riccamente citati come questo).
Per quanto riguarda la rimozione della segnalazione NPOV, mi pare che tu sia stato abbastanza chiaro:
  • Da tempo: Quando?
Tolta affermazione non specificabile
  • si è dimostrata: chi l'ha dimostrata? E' stata pubblicata su autorevoli riviste scientifiche? Occorrono citazioni verificabili. Il "si dice" non è enciclopedico. Anche il mio cuginetto crede a Babbo Natale...:-).
Mi pare che tre autorevoli riviste scientifiche possano bastare o per te devo scomodare il padreterno?
  • La studiosa americana Johanna Cullen: chi è? Quale autorità scientifica ha? Dove, con chi lavora? Con chi collabora?
Ricercatrice della Gergetown University, in questa revisione supportata da altri tre ricercatori di altre due Università differenti
  • è riuscita a riprodurre il “miracolo” in laboratorio facendo attaccare le ostie da un batterio molto diffuso, la serratia marcescens.: Dove è stato pubblicato questo suo "miracolo"?
Sulla rivista della Associazione Americana di Microbiologia.
Lo ritolgo, se vuoi rimettilo anche, ma visto che l'unica aggiunta che hai fatto all'argomentazione del Non-NPOV è che l'articolo di Garlaschelli fosse un libro e che, se non ti fidassi del link che ti ho fornito, potresti semplicemente fare una rapida ricerca su google per capire di esserti sbagliato, non vedo per quale motivo dovrebbe rimanere la segnalazione di Non-NPOV.
Se vuoi, ovviamente, puoi anche reinserirlo scrivendo come motivazione che Bennet l'hai visto in un locale porno o che Garlaschelli sai per certo essere ordinario di letteratura latina, ma cadi nel ridicolo, senza polemica è! --Fiaschi 22:35, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]
Leggo solo ora, tra l'altro, che lo stesso fatto viene citato sulla voce Serratia della wiki inglese, se proprio servissero ulteriori conferme. Più di questo non si può fare nemmeno per argomentare la teoria eliocentrica, la cui voce, ad usare la stessa pignoleria, è del tutto Non-NPOV visto che non vedo alcun riferimento. Non cadiamo nel ridicolo dai. --Fiaschi 22:50, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho npovizzato, togliendo l'aspetto di "religione della scienza", perché una riproduzione in laboratorio è una riproduzione in laboratorio, è interessante... ma parlare di "tesi contro il miracolo del sanguinamento dell'ostia" che è stata documentata, di smentita del miracolo, come sembra lì far capire, mi sembra eccessivo. Da quello che capisco (ho una laurea in fisica, per chi gli interessa) gli esperimenti condotti portano allo stesso risultato, ma nel contesto religioso il "miracolo" è un'altra cosa. don Paolo - dimmi che te ne pare 03:34, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Si, sono d'accordo, si parla di una ipotesi di spiegazione del "miracolo" e per quanto possa essere, per molti, probabile, rimane sempre solo una delle spiegazioni. Però, troverei un titolo più carino per la sezione. --Fiaschi 19:04, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ma a che servono le virgolette ogni due parole?? Mi pare rendano solo più complessa la lettura... --Chretien (msg) 23:34, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cose buffe di Wiki... --Chretien (msg) 14:39, 12 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Uso del condizionale[modifica wikitesto]

Premesso che sono cattolico, e che mi sforzo di contribuire in modo NPOV alle voci, motivo le modifiche da me appena apportate alla voce:

- Su Wikipedia l'uso del condizionale, quando si parla di miracoli, è una prassi consolidata, per evitare affermazioni non condivisibili da utenti orientati ideologicamente in modo diverso.

- Il condizionale da me usato nell'incipit non genera, a mio avviso, equivoci: la Chiesa cattolica crede in questo miracolo eucaristico.

- L'abolizione del condizionale, a mio avviso non necessaria, aveva causato una fastidiosa ripetizione: "secondo la tradizione cattolica".

- Nel caso del miracolo di Bolsena, c'è stato il riconoscimento papale: per questo ho sostituito "tradizione cattolica" con "Chiesa cattolica" (il riconoscimento è ufficiale).

- Condivido le rettifiche apportate nell'ultimo paragrafo dove, in precedenza, era stato introdotto un evidente POV, oltretutto non fontato.

- Le voci sui miracoli eucaristici sono parecchie e, con questo mio intervento, ho preservato una certa omogeneità espositiva.

Sono naturalmente a disposizione per ulteriori considerazioni, cordialmente--Vito Calise (msg) 17:35, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Cronologia dei miracoli eucaristici[modifica wikitesto]

A commento delle tesi di Di Nola e Magnani, aggiungo qui che il miracolo eucaristico di Bolsena è del 1263, preceduto rispettivamente da quelli di: Lanciano (VIII secolo), Trani (anno 1000), Ferrara (1171), Rimini (1223), Alatri (1227) e Firenze (1230).--Vito Calise (msg) 19:39, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Transustanziazione[modifica wikitesto]

È importante precisare che la frase: «per sancire, una volta per tutte, il dogma della reale presenza di Cristo nelle ostie consacrate» è di Maurizio Magnani (non è uno studioso dell'argomento, ma un chirurgo ortopedico), perché la dottrina sulla transustanziazione è stata definita dal Concilio di Trento (1545-1563); il Concilio Lateranense IV (1215) aveva solo anticipato il termine in un documento pontificio, mentre papa Urbano IV, con la bolla "Transiturus de hoc mundo", aveva istituito la solennità del Corpus Domini. Cordialmente--Vito Calise (msg) 18:38, 19 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Miracolo eucaristico di Bolsena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:45, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Prime fonti storiche del miracolo[modifica wikitesto]

Il libro dello studioso Weisheipl J.A. – Tommaso D’Aquino. Vita, pensiero, opere, Jaca Book, Milano,  citato all'inizio non si trova nell'edizione del 1988. Esiste un'edizione più recente del 2016.

Rispetto al permalink che la richiama, il sito dichiara per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line.

Il sito in questione pubblica contenuti a carattere religioso, storico, e di attualità, anche di rilievo accademico come questo che condivide la solita introduzione, nonostante il pubblico dei potenziali lettori interessati sia almeno inizialmente limitato. Micheledisaverio (msg) 01:24, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Analisi scientifiche[modifica wikitesto]

La voce era ricca di informazioni poco (o per nulla) pertinenti, mentre ignorava completamente gli interventi di conservazione che sono stati fatti sul corporale nel corso del 2015 e che hanno evidenziato, tramite l'analisi della documentazione fotografica in luce normale ed in fluorescenza ultravioletta (UV), che "ogni sezione restituisce depositi biologici costituiti da sangue, scisso in plasma e siero, riprodotti per trasmissione in modo speculare e simmetrico nel rispetto delle pieghe originarie". Non é quindi vero, come era riportato attualmente nella voce, che non sono mai state condotte analisi scientifiche sul corporale; inoltre la presenza accertata di sangue e siero relativizza di molto tutto lo spazio dato alla possibile spiegazione del batterio serratia marcescens, dal momento che lo stesso nulla ha da dire sul perché in questo caso concreto sia dimostrata la presenza di sangue. Ho quindi rivisto la voce, togliendo i riferimenti non pertinenti (Buenos Aires) ed aggiungendo gli esiti delle analisi svolte nel 2015.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Miracolo eucaristico di Bolsena. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:42, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Il testo di Maurizio Magnani[modifica wikitesto]

Nella voce è citato impropriamente il testo di Maurizio Magnani (Spiegare i miracoli). Infatti Magnani afferma: "La Chiesa assunse una posizione netta circa la presenza reale, e non simbolica, di Gesù nell'ostia e nel vino consacrati solo intorno al 1150" e "[l'evento di Bolsena sarebbe stato utilizzato da papa Urbano IV] "per sancire, una volta per tutte, il dogma della reale presenza di Cristo nelle ostie consacrate". Nella prima frase si afferma una data diversa da quella citata nella voce, nella seconda si dimentica che il dogma fu fissato nel 1551 durante la XIII sessione del Concilio di Trento.--Vito Calise (msg) 03:22, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:14, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ostensione[modifica wikitesto]

qui si afferma che il corporale viene esposto al pubblico a Pasqua e nella festività del Corpus Domini.

Giusto ieri in un servizio del Tg1 hanno detto che è esposto quattro volte all'anno. --151.38.121.117 (msg) 10:22, 20 feb 2023 (CET)[rispondi]