Discussione:Libertinismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Necessita un vaglio della voce[modifica wikitesto]

Non voglio parlare male di chi mi ha preceduto: probabilmente il pasticcio di questa voce è soltanto atribuibile al fatto di basarsi, ma in totale buonafede, su fonti invecchiatissime come la "Treccani", o manuali scolastici degli anni Sessanta, laddove la rivalorizzazione e lo studio del Libertinismo nel mondo accademico italiana data dagli anni Settanta ed Ottanta in poi. Però una volontà di defacement c'è stata: basti dire che dalle voci collegate ho dovuto togliere Anarco-individualismo, Bordello, "Depravazione totale", Egocentrismo, Lupanare, Prostituzione, Radicali italiani, Sesso di gruppo (???), laddove mancavano poi Theophrastus redivivus, Trattato dei tre impostori o Giorgio Spini...
Ex uno disce omnes.
Inoltre a mio parere andrebbe sdoppiato la voce, mettendo da una parte il significato religioso del termine (sette gnostiche o cristiane che esaltavano la libertà sessuale) da quello filosofico (corrente filosofica a base pirronista). --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 17:00, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Per un confronto qualitativo su quel che potremmo fare anche noi si potrebbe dare un'occhiata qui...

Avviso improprio[modifica wikitesto]

L’avviso apposto non è giustificato. Viene scritto:

  • «La descrizione del fenomeno Libertino è nella prima parte una pura riproposizione della visione che ne ebbero le chiese (che per ovvi motivi è non-NPOV)»
Dunque NON è la visione di chi ha compilato la voce che si è limitato a riportarla in base alle fonti e che non può essere accusato di ricerca originale. Sarebbe bene comunque che l'utente contestatore apponesse il template cn dove occorre.
  • «su fonti vecchie, come la Treccani»
non mi risulta che la Treccani sia stata messa all’indice o cancellata. Comunque riscriverò la voce riferendomi anche a fonti più recenti.
  • «I testi citati nella bibliografia non sono poi mai usati come fonte»
Non c’è nessun obbligo in WP di usare come fonti i testi indicati nella bibliografia che normalmente vengono indicati per chi vuole approfondire l’argomento della voce.--Gierre (msg) 07:31, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Gierre, le mie non erano accuse ma osservazioni. Un utente veterano come te non dovrebbe avere imparato a non buttarla mai sul piano personale, per favore. Non tocco più nulla e ti lascio lavorare, ma le mie risposte alle tue osservazioni sono:
  • la ricerca moderna sul libertinismo data agli studi di Pintard e, in Italia, di Spini (nessuno dei quali è mai usato nel testo... e va be'). Qualsiasi volume scritto prima di quelle date non è necessariamente "non valido" in senso assoluto, però non è valido per questo specifico tema. Come è nel caso della Treccani. Non ho scritto da nessuna parte che la Treccani sia da mettere all'indice, e non è carino da parte tue farmi dire cose che non ho detto. Ma se io vedessi che la voce "informatica" parla solo di calcolatori a valvole citando come fonte la Treccani, farei la medesima osservazione rispetto alla Treccani.
  • I testi citati in bibliografia sono quelli che contengono il dibattito più recente, che è diventato enorme (ormai esce in Italia almeno una monografia all'anno: prova con google books). Certo, non si è "obbligati ad usarli", però il fatto di non averli usati spiega perché la visione espressa nella voce sia quella che si potrebbe avere avuto nel 1960. Quando i computer avevano valvole e i libertini erano quelli che si davano al libertinaggio. Dopodiché nessuno è "obbligato" ad usare testi aggiornati neppure sull'informatica, per carità, però mi sfugge il motivo per gloriarsi di non averlo fatto.
  • Non ho mai affermato che la visione della voce sia la tua. Ho detto chiaramente che è la visione di una parte soltanto del dibattito. Non ho mai detto che è ricerca originale, ho detto che è non neutrale. Accetto le critiche da te, ma per cortesia abbi la bontà di criticarmi per quel che ho detto per davvero, e non per quel che mi fai dire tu. Non è carino.
  • Al di là di questo, ieri ho notato che un problema è che la voce mescola interventi fra due significati diversi della parola: libertinismo in senso teologico (setta gnostica dei primi secoli che sosteneva la liceità del piacere sessuale per gli iniziati e sette eretiche dell'epoca delle Riforma battezzate con quel nome dagli avversari) e in senso filosofico (corrente che ripropone pirronismo, "aristotelismo eretico" alla Cremonini e Pomponazzi, e materialismo). Resto dell'idea che la voce dovrebbe quindi essere sdoppiata, con gli interventi relativi ai libertini in senso religioso in una voce a parte. Gli interventi di Calvino, per esempio, si riferiscono alla setta religiosa vera e propria, non al libertinage érudit (che non è affatto la medesima cosa). Anche la monografia di Luca Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Laterza, Bari 2010, tratta di libertinismo in questo significato (religioso), dunque andrebbe usata nell'altra voce, non in questa. Visto che ci stai lavorando tu non tocco più io la voce, ma mi permetto di suggerire lo sdoppiamento, che eliminerebbe molti quiproquo.

Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 11:28, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:06, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]