Discussione:Libertà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Libertà
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce29 996 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Necessaria la distinzione tra libertà positiva e libertà negativa. Per delucidazioni consultare http://en.wikipedia.org/wiki/Negative_liberty e http://en.wikipedia.org/wiki/Positive_liberty.

non si comprende bene il significato[modifica wikitesto]

Non è ben chiaro questo passaggio: << Gli storici sostenevano che l'uomo non è libero. Tutto accade secondo necessità, tutto è già stato prestabilito. Dunque non bisogna farsi trascinare dalle emozioni ma affrontare sia i momenti di dolore sia quelli di gioia con calma il razionalista e panteista Spinoza.>>

gli storici? i filosofi storici? non ho ben capito. grazie a chi mi darà delucidazioni--Leery (msg) 22:00, 29 gen 2009 (CET)[rispondi]

Passaggio non molto chiaro[modifica wikitesto]

<< Una libertà è anche un diritto per una persona quando tale persona può pretendere dalla collettività che siano garantite le condizioni per l'attuazione di tale comportamento. Nel caso dello studio, un giovane meritevole, non dotato di adeguate risorse economiche può pretendere una borsa di studio dallo stato. Un anziano o un giovane non meritevole, può studiare, ma non può pretendere che il suo studio sia finanziato dalla collettività. >> Che cosa significa "giovane meritevole"? Detto in questo modo sembra quasi che un giovane non meritevole (giudicato da chi? e secondo quali criteri?) che non abbia adeguate risorse economiche non possa ottenere sussidi come, ad esempio, quelli per l'acquisto dei libri di testo, e che gli venga negata, quindi, la possibilità (libertà) di studiare. Ringrazio in anticipo chi mi darà chiarimenti. --LazyDragon (msg) 13:33, 26 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Riscrittura integrale[modifica wikitesto]

La voce, scritta con un tono colloquiale, risulta generica e superficiale priva com'è di fonti e con un'analisi storica approssimativa e ridotta all'osso. É troppo importante perchè rimanga in queste condizioni: quindi la riscrivo integralmente da capo, cercando di mantenere ciò che era valido nella stesura precedente, dando una descrizione necessariamente sintetica del concetto.--Gierre (msg) 07:15, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

sapete dirmi qualcosa sulla frase la mia libertà finisce quando inizia quella dell' altro??

Libertà metafisica[modifica wikitesto]

Dunque se ho ben capito la libertà metafisica sarebbe la possibilità di negare la trascendenza e quindi è propria dell’ateismo libertario che non nega però a sua volta la libertà di praticare ogni religione. Il che mi pare superfluo ma perché chiamarla "metafisica" e non semplicemente libertà di pensiero per cui l’ateo è soprattutto un libero pensatore? Che vuol dire la frase che asserisce che la libertà metafisica sta alla base di ogni altra libertà? La libertà metafisica sarebbe allora paradossalmente per l’ateo, che nega le entità metafisiche, il libero arbitrio? A me pare che quella che nella frase citata viene chiamata libertà metafisica non sia altro linguisticamente che la parola libertà, non definita, astratta e generica che assumerà concretezza e realtà nelle sue forme specifiche come libertà di pensiero, di religione, libertà politica ecc.--Gierre (msg) 08:08, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

  • Con quella parolina aggiunta tra parentesi "libertà (dalla) metafisica" diviene tutto chiaro e cade ogni confusione...anche se

l'espressione acquista un significato opposto a quello della prima redazione (libertà metafisica) da cui nascevano le mie obiezioni. Ma va bene così. Sistemo il tutto nella voce.--Gierre (msg) 08:21, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

La sezione ultima dedicata alla "libertà metafisica" ha i segnali di essere una ricerca originale oppure di essere copiata da qualche testo (tranne, ovviamente, la citazione ivi inclusa).--Tenan (msg) 09:26, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Libertà negativa?[modifica wikitesto]

Che esita una ‘libertà negativa’ è disputato. Infatti per stabilire l’assenza di impedimenti nell’esercizio di qualcosa, è necessario ‘impedire’ che sorgano questi impedimenti, quindi bisogna stabilire degl’impedimenti per qualcos’altro. Per stabilire cosa va impedito, o si fa una petizione di principio, oppure bisogna ricorrere alla libertà positiva. Al riguardo c’è un saggio di Petrucciani (‘Tre concetti di libertà’) che fa a sua volta riferimento anche a Kelsen. Io penso che la voce debba stare sul generico, la distinzione tra libertà positiva e negativa è fatta da Berlin e non è universalmente accettata (ammesso esista in filosofia qualcosa di universalmente accettato). --Flauius Claudius Iulianus (msg) 04:06, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Libertà. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:34, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

La citazione da Cicerone è pertinente? Posta al principio di pagina dovrebbe definire un po' il tono della pagina stessa. E' invece decisamente parziale, propongo di toglierla, non lo faccio io per non essere troppo unilaterale. AK921 (msg) 22:49, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Nota libertà/etimo[modifica wikitesto]

Ringrazio Ontoraul per avermi dato la possibilità di chiarire con la nota aggiunta. AK921 (msg) 16:34, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Riguardo alla nota aggiunta su Emile Ben-veniste, la trovo pleonastica, in ogni caso, ben-venga. AK921 (msg) 22:34, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]