Discussione:Dialetto bresciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Lombardia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Origini/etimologia: correzioni[modifica wikitesto]

1) Prima si dice che il lessico del bresciano è tratto da storpiature dell'italiano, poi che è una lingua. Sono due affermazioni incoerenti e contrastanti. Dove è stato scritto che è una storpiatura dell'italiano, si tratta in realtà della stessa origine dell'italiano: il latino;

2) Viene aggiunto che molte parole sono di derivazione straniera, più precisamente francese. Sono citate: dür, mür, öf, e disnöf. Se le si confronta con l'italiano e le altre lingue romanze, si nota grandissima somiglianza e dunque si evince che l'origine è la stessa di altre lingue neolatine. Sono confrontate con parole francesi scritte in modo errato Mùr, dùr, dicenueuf e oef (le grafie corrette sarebbero mur, dur, dix-neuf ed oeuf).

Notiamo che dür, oltre che al francese, è molto simile all'italiano, allo spagnolo e al portoghese che hanno tutte e tre duro; mür all'italiano e allo spagnolo che presentano muro (in spagnolo è molto comune pared, ma può essere confrontato anche con muraglia e muralla) esattamente come muro (o parede) in portoghese; öf ricorda uovo in italiano, huevo in spagnolo e ovo in portoghese; disnöf in italiano è diciannove , diecinueve in spagnolo e dezanove in portoghese.

Perchè dür, mür, öf, e disnöf non derivano dal francese mur, dur, dix-neuf e oeuf? Perchè questi, come in italiano, portoghese e spagnolo, derivano dal latino durus, murus decem + novem (poichè se non ricordo male diciannove era invece underviginti) e ovum.

Sarebbe più opportuno dire che la pronuncia bresciana di queste parole d'origine neolatina assomiglia parecchio a quella francese.

3) Indubbiamente il bresciano, come ogni lingua e dialetto ha subito apporti stranieri (anche dal francese) ma non si tratta di quelle quattro parole elencate che sono indubbiamente di origine latina (il francese stesso le ha "ricavate" dal latino)

--Fil 01:34, 15 ago 2006 (CEST) Aggiungerei altre parole molto simili al francese come: articiòc,pom,o ancora bordel (casino),molti numeri,en per(nel senso di un paio)i vari articoli e pronomi molto simili,i colori verd,bleu,gris,parti del corpo come pè,bras e tante ancora che ora non mi ricord...anche il modo stesso di chiamare i francesi "fransès" (perdonate eventuali errori ortografici) esperienza personale dovuta a ripetuti viaggi in francia[rispondi]

correzioni ulteriori[modifica wikitesto]

nn esiste un solo bresciano

il lumezzanese ha influssi celtici molto piu forti, rispetto al "bresciano classico", per poi paralre del dialetto in valsabbia e quello camuno che addirittura farebbe dialetto a parte secondo alcuni...l'articolo è da rivedere completamente!

aggiungo che secondo me nn esiste nemmeno un "lombardo" perchè le similitidudinio che alcuni vedono tra il milanese e li bresciano-bergamasco sono solo da attribuire al substrato celtico-gallico, senza poi ricordare che il milanese a mio parere è un dialetto celtico gallico con forti influenze piemontesi


Sono perfettamente d'accordo, servirebbe giusto una tabella 'esempio' con la stessa frase scritta nei vari 'sotto-dialetti' passatemi il termine. --truciolo 02:22, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]

per quanto riguarda le giuste obiezioni sulle diversità tra lombardo occidentale e orientale, sono indicate nella voce sulla lingua lombarda (vi sono poi le voci dialetto lombardo occidentale e dialetto lombardo orientale), come fatto anche per il dialetto emiliano e il dialetto romagnolo con la voce lingua emiliano-romagnola. --Fil 02:55, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

esiste un'alto mantovano?[modifica wikitesto]

asol e altri paesi eran sempre stati sotto brescia......quindi semmai è a mantova che si parlail bresciano....basso bresciano.....

fino ad asola, acquanegra e canneto direi che il dialetto è più influenzato dal bresciano che dal mantovano anche se sono in orovincia di mantova. Da canneto in giù il dialetto cambia --81.208.83.250 13:22, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Errori causati da scarsa conoscenza delle regioni limitrofe[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di correggere la parte inerente alla zona di diffusione, poiché era errata. Nei comuni in provincia di Cremona che si affacciano sull'Oglio il dialetto è una variante più sonora del bresciano. Gli stessi cremonesi di città, quando devono andare a Bordolano, Ostiano, Robecco d'Oglio, ecc..., dicono che vanno sul bresciano, facendo terminare, così, la zona di diffusione del dialetto cremonese al comune di Pozzaglio.

Per quanto riguarda l'Alto mantovano, ha ragione l'utente che ha apportato l'ultimo commento: i comuni attorno a Castiglione delle Stiviere e quelli sull'Oglio fino a Canneto parlano un dialetto molto più vicino al bresciano che al mantovano, dunque parlano lombardo.

E' chiaro che è impossibile che il bresciano venga influenzato dai dialetti mantovano e cremonese: essi sono meno marcati nell'arco intonativo e appartengono alla lingua emiliana, più sonora e labile. Inoltre ribadisco che i parlanti di dialetto bresciano sono molto più numerosi dei cremonesi e dei mantovani; provate solo a guardare la popolazione dei comuni breciani che si affacciano sull'Oglio e quelli cremonesi che stanno di fronte: i comuni bresciani hanno, in media, tre volte la popolazione dei comuni cremonesi. Sicuro è che una lingua con più parlanti fa meno fatica ad imporsi.

151.47.146.229 (msg)el pirléen cremunées151.47.146.229 (msg)


Quali siano le cause di un certo fenomeno linguistico non è argomento inerente all'articolo in questione.
Il resto della modifica l'ho lasciato intatto anche se credo che l'argomento andrebbe riformulato in uno stile un po' più scientifico.
Io comunque non ho letto niente nella versione precedente che contraddicesse quello che l'utente anonimo (151.... ecc.) ha voluto mettere in evidenza. E' innegabile che la parlata degli abitanti dei comuni più vicini al confine con Cremona e Mantova presenti dei tratti che la avvicina alle parlate delle due province in questione. E d'altra parte ciò non toglie (e in nessun modo è stato negato) che la stessa cosa avvenga dall'altra parte del confine. Se qualcuno è in grado di definire meglio il confine fra dialetto bresciano e dialetti cremonese e mantovano, non ha che da aggiungerlo all'articolo, basta che lo faccia in maniera completa e coerente, e possibilmente documentata. Dire che sono più quelli che questi che parlano questo o quello mi sembra poco utile e molto poco scientifico.
Kustur (msg) 14:38, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Modifiche di Jamesred[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo in relazione alle modifiche che hai aggiunto all'articolo sul dialetto bresciano. Ti spiego perché ho ritenuto di toglierle.

*   chèsto pà l'è staladés (questo è pane stantio) 
*   chèsto pà ché l'è staladés (questo pane che è stantio)
*   chèl pa ché l'è staladés (quel pane che è stantio)

la traduzione in italiano non è corretta perché non hai inteso il senso degli esempi. ché lo devi tradurre con qui. Il senso del paragrafo è che ci sono tre modi per dire questo e sono:

  • chèsto+[soggetto],
  • chèsto+[soggetto]+ché,
  • chèl+[soggetto]+ché.

Traducendo letteralmente

  • questo pane è stantìo,
  • questo pane qui è stantìo
  • quel pane qui è stantìo.

La traduzione proposta pertanto non è corretta ed è fuorviante e ti chiedo di toglierla.

Codialmente

-- Kustur (msg) 15:48, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]


Beh adesso l'ho già fatto io.

-- Kustur (msg) 10:28, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

spiegazioni semiserie (le mie). che riguardano questo et alteri articuli.[modifica wikitesto]

cum essent che uno de vallis trompiae et unum de edolo per nulla simile a uno de mediolanum sunt, non trovo abbastanza spiegato il c.d. "strato comune" se si vede la storia romana e pre-romana risulta infatti che 1) Brescia città era abitata dai galli cenomani, e i bresciani sono ivi sostanzialmente estinti. 2) la val trompia era abitata da triumplini e la camonica dai camuni. popoli NON celti, con buona pace dei Leghistos, di derivazione liguri-euganei e assoggettati a Roma solo dopo il 10 a.c., quindi non foederati come i cittadini e di origine moolto piu antica. (vedi trofeo delle alpi-guerra retica) 3) il resto dellla Bassa era abitato da veneti e celti mischiati 4) il confine amministrativo non è da tener conto ne per la definizione dei dialetti ne per definizione di probabili appartenenze comuni: il distretto napoleonico di Brescia, ad esempio, includeva prima grandi pezzi del "mantovano", come non includeva la Val Camonica, messa come distretto del serio e quindi legata a Bg. al momento di creare la provincia si decise di devolverli altrimenti mantova sarebbe arrivata solo a Volta Mantovana 5) a seguito di spiegazioni sopra esposte, concludo: dire che i bresciani son lombardi è definizione grezza e imprecisa: prima del 1860 Reggio Emilia era Reggio di Lombardia e con Lombardia si intendevano tutti quei territori che non erano nè patrimonium petrii ne tantomento Bisanzio (vedi la laguna veneta escluso mestre) 5-bis) pure secono i longobardi dall'adda verso est iniziava una regione a se stante e per augusto Brescia era nella stessa regio dei odierni veneti 5-ter) dire che ora "tanto bs e bg son lombarde da 50 anni" non è sufficente, 50 anni contro 1100 e passa son niente 6) prima della dominazione veneta pure a verona si parlavan dialetti come il bresciano bergamasco, quindi il substrato si dovrebbe notare anche li, se esistesse.

Il dialetto bresciano ha il duale?[modifica wikitesto]

Secondo me va messo in rilievo che nel dialetto bresciano esiste una forma di duale. Infatti esiste una declinazione del numero due, fatto ababstanza raro (credo).Dù òm - Dò fònne Un saluto a tutti i bresciani Giulio S.

prima dite che il plurale maschile è adesinenziale e poi scrivete des gnari (dieci ragazzi.) non dovrebbe essere des gnar?--151.95.24.107 (msg) 23:30, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

In realtà il plurale maschile è adesinenziale, anche nel caso citato. Si tratta infatti del termine gnarì, identico al singolare e al plurale. È un tipico caso di parola tonica derivata dalla caduta di una nasale. Il dubbio è forse sorto a causa della scorretta grafia. Aggiungo che ovviamente plurale adesinenziale non significa necessariamente indistinto : casi del tipo gat - gacc sono adesinenziale ma distinti. È desinenziale il femminile gata - gate.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Dialetto bresciano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:46, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Enio Corbucci[modifica wikitesto]

In una laboriosa revisione per dare alla voce una forma aderente agli standard di progetto, ho trovato una parte relativa a Enio Corbucci, del tutto manchevole di adeguata wiikificazione e scritta in un italiano approssimativo. L'ho spostata in un commento.--AVEMVNDI 20:26, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]