Discussione:Aritmia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2017

Definizioni[modifica wikitesto]

Mancano alcune definizioni fondamentali che rendono la pagina illeggibile per chi non e' esperto del settore. Per esempio si introduce il concetto di NSA senza spiegare di cosa si tratta.

Lavori in corso[modifica wikitesto]

Attualmente sto lavorando sulla lista delle aritmie, prima di completarla volevo creare le voci relative--AnjaManix 07:06, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

c'ho lavroato un sacco: proponi qui le tue modifiche. --fabella 09:04, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusa solo ora leggo quello che avevi scritto, mi chiedi di proporre le modifiche da attuare, ma attualmente sto dando solo una sistemazione alle aritmie, ovvero ad un semplice elenco delle stesse.
Metto a confronto vari libri specifici sull'argomento (perchè spesso un aritmia può avere anche più nomi), a proposito se hai da suggerire altri libri oltre a quelli specificati scrivimeli pure che li compro immediatamente (ci hai fatto il caso che quello di Piccin, oltre ad essere un must per le aritmie è diventato difficile da trovare?).

Se invece mi chiedi cosa avrò in mente di fare successivamente:


  • Creazione paragrafo storia
  • Creazione paragrafo concetti di elettrofisiologia
  • Creazione paragrafo conseguenze
  • Creazione paragrafo eziologia
  • Creazione paragrafo esami
  • Creazione paragrafo terapia
  • Creazione sottoparagrafo farmaci antiaritmici
  • Inserimento immagini
  • Inserimento note

Che poi rispecchia in parte quello base sulla malattie voluto da wikipedia stesso

Infine propongo anche il cambiamento della struttura della classificazione indicando almeno qualche particolare per ogni gruppo o sottogruppo (attualmente è solo un elenco). Ma tutto questo dopo che finisco di creare le varie aritmie, una cosa alla volta--AnjaManix 13:46, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

io intendevo proprio sulla classificazione: prima avevo tentato di ordinarle per tipologia (eccitamento, automatismo) invece poi ho scelto di seguire un criterio topografico: NSA, atri, NAV, ventricoli. tu invece come intenderesti intervenire?

--fabella 16:15, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Essendo un elenco abbastanza notevole (bisogna inserirne ancora altre) spesso i libri le elencano senza darle una precisa suddivisione, Bracchetti suggerisce una divisione su questo tipo:

  • Bradiaritmie
  • Blocchi atrio-ventricolari
  • Sindromi da preccitazione
  • Tachiaritmie sopraventricolari
  • Tachiaritmie ventricolari

Mentre forse il più pratico Costantitni propone:

  • Aritmie da alterata formazione dell’impulso
  • Aritmie da alterata conduzione dell’impulso
  • Aritmie da coesistente alterata formazione e conduzione dell’impulso.

Attualmente è divisa:

  • Alterazioni a livello del nodo senoatriale
  • Alterazioni di origine sopraventricolare
  • Alterazioni a livello del nodo atrioventricolare
  • Alterazioni di origine ventricolare
  • Arresto cardiocircolatorio

Ma questa suddivisione non è corretta, ad esempio la parasistolia si può presentare nel seno-atriale, nell’atrio, nel ventricolo e nel nodo AV, tu che ne pensi?--AnjaManix 00:43, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

non c'è suddivisione corretta o meno, ci sono vari tipi di classificazione. il rientro a livello del NSA è diverso dal rientro a livello del NAV, anche se la tipologia è la stessa. l'attuale impostazione della voce tende a usare sia bracchetti che costantini. --fabella 11:19, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]
Facciamo così: attualmente lasciamola com'è, inserisco man mano le altre aritmie e nel frattempo chiedo consiglio ad un cardiologo così vediamo anche il suo punto di vista (che ovviamente ti farò sapere). Solo una cosa, non sarebbe meglio chiamare un capitolo "tipologia" con cinque paragrafi relativi e con suddivisione interna? Così possiamo spiegare meglio il funzionamento a livello generale delle singole aritmie prima di rimandare alle voci, attualmente non si può inserire neanche una parola di commento.--AnjaManix 11:28, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ho chiesto il suo parere e ha detto che la suddivisione più corretta è quelle semplice fra Bradiaritmie e Tachiaritmie, quella attuale non è errata ma ha il problema che ti dicevo, bisogna ripetere ogni volta per ogni zona d'origine una data aritmia e quindi per farti un esempio bisogna inserire "parasistolia" anche nel ventricolo nell'atrio e nel seno-atriale. Attualmente, come già ti accennavo la classificazione è sbagliata. Come vuoi procedere?--AnjaManix 18:56, 25 gen 2008 (CET)[rispondi]

ti ho già detto che non esiste una più giusta dell'altra. (distinguere tra bradi e tachi non è più semplice, è più superficiale: e la sindrome tachi-bradiartmica?)
a questo punto citiamo i diversi concetti (elettrofisiologico e topografico) e poi chiudiamo con quanto dice l'OMS

  • I44: blocchi atrioventricolari e di branca
  • I45: altri disordini di conduzione
  • I46: arresto cardiaco
  • I47: tachicardia parossistica
  • I48: fibrillazione e flutter atriali
  • I49: altre aritmie cardiache

ti pare più corretto questo? è da pazzi, però è quello universalmente più valido.--fabella 17:17, 26 gen 2008 (CET)[rispondi]

Semplice, La Sindrome bradi-tachicardiaca rientra nella categoria delle sindromi e non nelle aritmie. Si chiama così proprio per via dell'alternanza delle due aritmie, avrebbe senso inserirla come aritmia se vi fosse contestualità delle due. Come ho detto va bene anche il far rimanere la classificazione come è ora solo che dobbiamo specificare l'aritmia per ogni luogo di origine. Possiamo ad esempio citare per tre volte "parasistolia" e linkare ogni volta all'unica voce. Per me andrebbe bene. L'ordine OMS.. chissà quale criterio avrà seguito? Comunque tutto tranne quello. In ultimo cosa ne dici di creare il capitolo "classificazione" con cinque paragrafi? La resa sarebbe migliore e possiamo anche dilunguarci.--AnjaManix 00:16, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nomenclatura aritmie[modifica wikitesto]

Prima di cambiare il nome alle aritmie segnalo quelle errate:

  • "Blocco sinusale" ovvero blocco senoatriale in uscita
  • "Blocco sinusale di I grado" ovvero blocco senoatriale di Wenckebach (o di primo grado)
  • "Blocco sinusale di II grado" ovvero blocco senoatriale di II grado
  • "tipo Mobitz I con periodismo di Wenkebach" --- esiste solo per la forma atrioventricolare
  • "tipo Mobitz II" --- esiste solo per la forma atrioventricolare
  • "Blocco sinusale di III grado o blocco completo (blocco in uscita)" -- esiste solo per la forma atrioventricolare.

Se si trova una bibliografia dove vengono citate..Segnalatelo.--AnjaManix 23:52, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

de boeck --fabella 09:43, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]
"Cardiologie" della università francese della boeck? Quindi un libro scritto in inglese e tradotto in francese, non reperibile in italiano? Dei tre autori l'unico che abbia scritto qualcosa di reperbile in Italia e il Timmins con "Manuale pratico di cardiologia", sbaglio qualcosa? --AnjaManix 10:18, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]
eccomi. è herold della de boeck, mi ricordavo sbagliato. pagina 277 ed francese. nel capitolo blocco SA (che sia blocco del seno o blocco sinusale è lo stesso, non vedo cosa ci si sia di sbagliato) parla di blocco di I grado, di II grado tipo I (wenckebach), di II grado tipo II (mobitz) e di III grado (o completo). --fabella 07:35, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

non mi è chiaro cosa sia la Tachicardia atriale caotica, anche perché dalla sua definizione non si capisce: caotica per che cosa? esiste il segnapassi migrante, o la fibrillazione atriale, che di per loro sono multifocali. cosa si vuole intendere con t.a. caotica? e perché la si suddivide in mono e multifocale? --fabella 06:59, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non è che si divideva in mono e "multi" solo che non esistendo la multi la dovevo per forza aggiungere e non sostituire.
Non so chi sia stato ma secondo l'attuale suddivisione l'Extrasistole sopraventricolare giunzionale si trova nella sezione sbagliata.
La "Sindrome di Lown-Ganong-Levine" o "Sindrome di Clerc-Levy-Critesco" o "Sindrome del PR corto"... In realtà è una sindrome e non un aritmia in senso stretto
I blocchi sono disturbi della conduzione dell'impulso che devono essere distinti dalle interferenze, attualmente viene tutto mischiato
Vabbeh il periodismo si chiama Luciani-Wenckebach, ma questa è una piccolezza
Visto che mi chiedi il nome faccio prima a segnalarti tutte le aritmie che attualmente mancano:

Ritmo sinusale, Rientro a livello del nodo atrioventricolare, tachicardia atriale con blocco, ritmo giunzionale AV, Ritmo idioventricolare accelerato (o tachicardia idioventricolare), wandering pacemaker, tachicardia da rientro nel nodo del seno,battito giunzionale di scappamento, tachicardia da rientro attraverso una via accessoria occulta, tachicardia giunzionale reciprocante incessante, tachicardia a QRS largo, battito ectopico ventricolare, rientro nel nodo atrioventricolare atipico, Fibrillazione ventricolare idiopatica, tachicardia ventricolare catecolaminergica polimorfa, sindrome di Brugada(o Martini-Brugada), tachicardia ventricolare idiopatica destra,tachicardia ventricolare idiopatica sinistra, tachicardia ventricolare settale sinistra, ritmo idioventricolare accelerato, tachicardia ventricolare da rientro branca-branca, tachicardia ventricolare lenta, tachicardia atriale con blocco, tachicardia parossistica sopraventricolare reciprocante tipo Coumel, tachicardia parossistica sopraventricolare da reciprocanza nodale, tachicardia ventricolare non sostenuta, tachicardia ventricolare sinistra, fra i blocchi andrebbe almeno nominata la sindrome di Morgagni-Adams-Stokes (e vi sono altre sindromi che dovrebbero essere citate come la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro). Certo sono da controllare una ad una (per i vari nomi che possono avere) ma hai idea del tempo che occorre per far un buon lavoro? --AnjaManix 09:37, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

La pagina, che dal contatore di visite sembra piuttosto "cliccata", ha bisogno di una rinfrescata... Ho iniziato con la tabella, ma c'è molto da ritoccare, chi ha voglia...:)--Geoide (msg) 10:52, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Aritmia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:57, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]