Cittadinanza digitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per cittadinanza digitale si intende l'unione tra l'educazione civica e l'educazione digitale, quindi da un lato la formazione ai propri diritti e doveri come cittadini e dall'altro la consapevolezza che le azioni che si effettuano on-line e off-line hanno un impatto nel presente e nel futuro per sé stessi e per gli altri.

Carta della cittadinanza digitale[modifica | modifica wikitesto]

Oggi il tema della cittadinanza digitale diventa di primaria importanza perché il livello dei servizi pubblici - in termini di qualità, fruibilità, accessibilità e tempestività - dipende dalla condizione “tecnologica” di chi ne usufruisce: la disparità di trattamento dei cittadini è direttamente proporzionale alla loro capacità di accedere alla rete. Da qui deriva la stretta correlazione con le problematiche legate al divario digitale e alla necessità, per i cittadini, di acquisire le competenze digitali necessarie per esercitare i propri diritti.

Per cercare di risolvere le sopraccitate problematiche, il 7 agosto 2015 è stata pubblicata la carta della cittadinanza digitale[1]: una legge delega nella quale si elencano alcuni principi fondamentali che aiuteranno il processo di ammodernamento della Pubblica Amministrazione e che garantiranno nuovi diritti ai cittadini[2]. Questi principi riguardano:

  • la riduzione della necessità dell'accesso fisico agli uffici pubblici attraverso la digitalizzazione di dati, documenti e servizi;
  • la definizione di livelli minimi di prestazioni facendo rientrare così la digitalizzazione dei servizi nella Costituzione[3];
  • la definizione di requisiti minimi per la Pubblica Amministrazione riguardanti l'ambito digitale;
  • modifiche al Sistema Pubblico di Connettività (SPC)
  • modifiche per favorire l'uniformità del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • creazione del domicilio digitale;
  • ottimizzazione della spesa per la digitalizzazione.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di "Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche"
  2. ^ a b Carlo Mochi Sismondi, Cittadinanza digitale - La "carta della cittadinanza digitale" è in Senato, su forumpa.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  3. ^ Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 117 lettera m.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianluigi Cogo, La cittadinanza digitale, Edizioni della Sera, 2010, ISBN 978-88-904730-3-6..
  • Luisanna Fiorini, Cittadinanza digitale - Quaderni di documentazione. Collana dell’Istituto Pedagogico provinciale di Bolzano, Bolzano, Edizioni Junior, 2009, ISBN non esistente.
  • Andrea Trentini, Giovanni Biscuolo, Andrea Rossi, Cittadinanza digitale e tecnocivismo. In un mondo digitale la Cittadinanza inizia dai bit. Collana Copyleft Italia, Milano, Ledizioni, 2020, ISBN 9788855261609.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]