Chiesa di Maria Santissima delle Grazie (Lipari)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàLipari
Coordinate38°27′58.54″N 14°57′25.42″E / 38.46626°N 14.95706°E38.46626; 14.95706
Religionecattolica
TitolareSanta Maria delle Grazie
Stile architettonicoBarocco

La chiesa di Maria Santissima delle Grazie è un edificio di culto ubicato nella Rocca del Castello di Lipari.[1] Il monumento sorge nella parte sud del castello, nei pressi del teatro e della necropoli.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Rinnovata nel 1700 dal Girolamo Ventimiglia,[2] che installò un organo nella cantoria sovrastante il portale d'ingresso nella controfacciata. Lo stesso prelato si premurò di arricchirla con un numero doppio di altari.

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata ripartita su due ordini presenta un reticolo costituito da marcapiani e lesene sovrapposte realizzati in conci di pietra viva squadrati. L'ordine al piano terreno presenta tre portali, i due laterali sono sormontati da timpani ad arco, entrambi sovrastati da oculi. Il portale centrale è sormontato da bassorilievo e timpano aggettante ad arco e triangolo.

La coppia di lesene e la cornicetta del secondo ordine delimitano il finestrone centrale sovrastato da timpano ad arco sull'architrave e decorazioni. Alle estremità del cornicione sono presenti due piramidi acroteriali. Chiude la prospettiva un frontone sormontato da croce apicale.

Tre cupole con lanternino ricoprono l'area presbiteriale e gli ambienti delle estremità del transetto. Campanile a vela posto sul fianco sinistro.

Interno[modifica | modifica wikitesto]

Impianto ripartito in tre navate divise da pilastri, cantoria affrescata sostenuta da colonne nella controfacciata. I settecenteschi apparati decorativi, plastici e pittorici, al presente sono gravemente compromessi.

Gli affreschi, datati 1708, sono opera del pittore Alessio Cutrono.

Il pavimento è realizzato in mattonelle di ceramica bicolore inizio XVIII secolo.

Navata[modifica | modifica wikitesto]

Di Giuseppe Russo sono documentate le seguenti opere:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Vincenzo Mortillaro, pp. 136.
  2. ^ Vincenzo Mortillaro, pp. 45.
  3. ^ Vincenzo Mortillaro, pp. 137.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]