Centro studi libertari Archivio Giuseppe Pinelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Centro studi libertari Archivio Giuseppe Pinelli
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
CittàMilano
Indirizzovia Jean Jaurès 9 20125 Milano
Dati generali
Tipologia funzionalecentro studi, archivio storico
Caratteristiche
Fondazione1976
Sito web ufficiale
Coordinate: 45°30′07.66″N 9°13′11.02″E / 45.502129°N 9.219727°E45.502129; 9.219727

Il Centro studi libertari / Archivio Giuseppe Pinelli (CSL Pinelli) opera a Milano dal 1976 con un duplice scopo: creare un archivio documentale sulla storia dell'Anarchismo e favorire il ripensamento del pensiero anarchico.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto di costituire a Milano un Centro studi libertari intitolato a Giuseppe Pinelli matura nell'ambito dei Gruppi anarchici federati nell'estate autunno 1976 e trova la sua formalizzazione nel settembre dello stesso anno. dopo dieci anni il Centro si scinde in due sezioni, centro studi e Archivio che continueranno ad operare in sinergia[2].

Archivio[modifica | modifica wikitesto]

I principali fondi archivistici conservati sono: C.S.L., Gruppi anarchici federati (GAF), "L’Internazionale" - Luciano Farinelli, archivio iconografico-fotografico, archivio registrazioni,Comitato Spagna Libertaria. Fondi di singoli militanti come Vincenzina Vanzetti, Vincenzo Toccafondo, Pio Turroni, Max Sartin, Clelia Fedeli, Giuseppe Mascii/E. Armand/Tito Eschini, Louis Mercier Vega, Agostino Raimo, Otello Menchi, Michele Corsentino, Luciano Lanza, Eliane Vincileoni. Ricca la documentazione relativa a Giuseppe Pinelli e alla Strage di piazza Fontana.[3]

Biblioteca[modifica | modifica wikitesto]

La biblioteca raccoglie circa 8000 volumi, 1000 testate (tra microfilm e originali) e circa 500 elementi audio video.[4]

Pubblicazioni e attività[modifica | modifica wikitesto]

Il CSL pubblica un bollettino periodico di informazione ed è l'ispiratore del progetto on-line Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti.[5]

Tra i numerosi momenti di studio di maggior rilievo organizzati dal CSL vanno ricordati i quattro convegni svoltisi a Venezia: Convegno di studi bakuniniani (1976), sui nuovi padroni (1978), sull'Autogestione (1979), Tendenze autoritarie e tensioni libertarie nelle società contemporanee (1984)[6], la giornata di studi Le Brigate Bruzzi Malatesta e il contributo degli anarchici e dei libertari alla Resistenza (Milano, 1995) organizzata in collaborazione con la Fondazione Anna Kuliscioff[7] e il convegno Life, Freedom & Ethics - Kropotkin Now (Montreal, 2021) organizzato in collaborazione con Black Rose Books, il dipartimento di Geografia della Concordia University e Planners Network.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Centro studi, su centrostudilibertari.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  2. ^ Berti, pp. 197-201.
  3. ^ Archivio, su centrostudilibertari.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  4. ^ Biblioteca, su centrostudilibertari.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  5. ^ Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti, su omeka.bida.im. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  6. ^ Berti, pp. 201-258.
  7. ^ De Agostini, Schirone, pp. 15.
  8. ^ Life, Freedom & Ethics - Kropotkin Now, su centrostudilibertari.it. URL consultato il 24 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giampietro Berti, Contro la Storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia (1962-2012), Milano, Biblion, 2016, pp. 197-321, ISBN 978-88-98490-56-1.
  • Mauro De Agostini, Franco Schirone, Per la rivoluzione sociale. Gli anarchici nella Resistenza a Milano (1943-1945), Milano, Zero in condotta, 2015, ISBN 978-88-95950-40-2.
  • Anagrafe delle Biblioteche Italiane, su anagrafe.iccu.sbn.it. URL consultato il 24 dicembre 2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN126456942
  Portale Anarchia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anarchia