Castello di Hünnefeld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Hünnefeld
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàBad Essen
IndirizzoSchloß Hünnefeld, 49152 Bad Essen
Coordinate52°20′02.04″N 8°20′03.01″E / 52.3339°N 8.33417°E52.3339; 8.33417
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Vista aerea del castello di Hünnefeld

Il castello di Hünnefeld (Schloss Hünnefeld) è un complesso architettonico situato a Bad Essen, a est del circondario di Osnabrück, a nord del canale Mittelland, tra i distretti di Harpenfeld e Wehrendorf.

L'imponente complesso, circondato da un fossato e da un parco, è menzionato per la prima volta in un documento nel 1146 ed è stato più volte ricostruito. Oggi è abitato dalla famiglia von dem Bussche-Hünnefeld. Il parco è accessibile agli ospiti della caffetteria, mentre il castello può essere visitato previo accordo telefonico.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il castello di Hünnefeld viene menzionato per la prima volta nel 1146 come sede avita dei signori di Hünefeld, che erano ministeriali del vescovato di Osnabrück. Nel 1394, Everd von Haren divenne il nuovo signore del castello per matrimonio e lo vendette al genero Bernd von Dehem nel 1432. Il 17 marzo 1447 il castello entrò in possesso della famiglia von dem Bussche, che in precedenza aveva posseduto il vicino castello di Ippenburg (Schloss Ippenburg). Nel 1598, le linee von dem Bussche-Ippenburg e von dem Bussche-Hünnefeld si separarono per divisione ereditaria.

Sul sito del primo complesso castellano, nel XIII secolo, fu costruito un castello in due parti con fossato. Nel secolo successivo sono attestati un castello superiore e uno inferiore. Il castello odierno sorge sul sito dell'antico castello superiore; il castello inferiore fu demolito intorno al 1600 per far posto a un'aia e alle fortificazioni. L'attuale casa padronale fu costruita con l'ala laterale settentrionale come parte di un complesso a tre ali dal 1610 al 1614, ma in origine era previsto un complesso a quattro ali. L'ala laterale meridionale fu aggiunta nel 1658.

Schloss[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale casa padronale fu costruita con l'ala laterale settentrionale come parte di un complesso a tre ali dal 1610 al 1614, ma in origine era previsto un complesso a quattro ali. L'ala laterale meridionale fu aggiunta nel 1658.

La casa principale a tre ali del complesso del castello fu costruita tra il 1610 e il 1613 da Gerhard Clamor v. dem Bussche (1572-1614) e Hedwig v. Münchhausen (1590-1653), figlia di Hilmar il Giovane von Münchhausen, sul modello della casa dei genitori di Hedwig a Castel Schwöbber (Schloss Schwöbber), utilizzando forme semplici del primo barocco al posto delle decorazioni del Rinascimento del Weser.

L'ala nord potrebbe contenere ancora una torre più antica, come indicato da una massiccia scala in pietra e dalle feritoie.

Il castello è circondato da un fossato, un secondo fossato racchiude l'intero complesso che comprende l'aia, il giardino e la piazza del vecchio castello.

Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rainer Schomann (Hrsg.), Urs Boeck: Garten des Schlosses Hünnefeld in: Historische Gärten in Niedersachsen, Katalog zur Landesausstellung, Eröffnung am 9. Juni 2000 im Foyer des Niedersächsischen Landtages in Hannover. Hannover, 2000, S. 134–135.
  • Rudolf vom Bruch: Die Rittersitze des Fürstentums Osnabrück. F. Schöningh, Osnabrück 1930. Nachdrucke: Wenner, Osnabrück 1965, S. 209–214 (online UB Bielefeld); Wenner, Osnabrück 1982; Wenner, Osnabrück 2004, ISBN 3-87898-384-0.
  • Arnold Nöldeke: Die Kunstdenkmäler der Provinz Hannover, IV. Regierungsbezirk Osnabrück, 3. Die Kreise Wittlage und Bersenbrück, Hannover 1915, S. 23 f.
  • Friedrich-Wilhelm Wulf/Wolfgang Schlüter: Archäologische Denkmale in der kreisfreien Stadt und im Landkreis Osnabrück (= Materialhefte zur Ur- und Frühgeschichte Niedersachsens. Reihe B: Inventare Heft 2). Hahn, Hannover 2000, S. 230 f.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]