Bozza:Pablo Maurette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pablo Maurette

Pablo Maurette (Buenos Aires, 1979) è uno scrittore e professore italo-argentino.

Maurette si laureò in Filosofia preso l'Università di Buenos Aires. Ha posteriormente fatto un master in greco bizantino all'Università di Londra e un dottorato in letterature comparate all'Università di Carolina del Nord negli Stati Uniti. Tra il 2013 e 2017 è stato professore di letterature comparate all'Università di Chicago.[1] Tra il 2018 e 2019 ha avuto una borsa dell'Università di Harvard preso il Centro di Studi di Rinascimento Italiano, Villa I Tatti, Firenze.[2] È professore di letteratura inglese e comparate preso la Florida State University e vive tra Tallahassee e Firenze. Ha collaborato con distinti mezzi giornalistici e riviste d'Argentina, Italia, Messico, Spagna, Colombia, Germania, Inghilterra, Canada e Stati Uniti. Scrive regolarmente per Robinson, il supplemento culturale di Repubblica.

Verso la fine di 2017 ha lanciato sui social l'iniziativa #Dante2018, che proponeva una lettura collettiva della Divina Commedia di Dante Alighieri in cento giorni. L'iniziativa ha coinvolto migliaia di lettori in tutto il mondo e ha raggiunto specialisti nell'opera di Dante, artisti, scrittori, intellettuali e più.[3]

Maurette ha anche scritto la sceneggiatura di Quizás Hoy, film di Sergio Corach in competizione al BAFICI 2017.[4]

Affresco di Joseph Anton Koch sulla Divina Commedia.

La scrittura di Maurette si muove tra il saggio e il romanzo. Nei suoi libri si occupa sull'anatomia, dal punto di visto dell'arte, la filosofia e la letteratura. Nel Senso Dimentico, lo fa sul senso del tatto; ne La carne viva, sul corpo e la sua rappresentazione nella letteratura. L'Atlante illustrato del corpo umano è una raccolta di saggi che si centrano su organi, muscoli, malattie o fenomeni fisiologici dal punto di vista storico, letterario, filosofico e artistico.[5] II suo primo Il tempo è un fiume uscì nel 2020 (2022 in Italia) e fu finalista del Premio Gregor von Rezzori 2023. Nel 2024, ha presentato La Niña de oro un giallo ambientato a Buenos Aires alla fine del Novecento, nel quale i corpi e le anormalità mantengono anche grande presenza.

  • El sentido olvidado: ensayos sobre el tacto (2015) -Mardulce- (in italiano, Il senso dimenticato: Breve storia del tatto, Il Saggiatore, 2024)
  • La carne viva (2018) -Mardulce-
  • La migración (2020) -Mardulce- (in italiano, Il tempo è un fiume, Salani, 2022)
  • Por qué nos creemos los cuentos: cómo se construye evidencia en la ficción (2021) -Clave Intelectual-
  • Atlas ilustrado del cuerpo humano (2023) -Clave Intelectual-
  • La Niña de Oro (2024) -Editorial Anagrama-
  1. ^ Los misterios insondables de la carne. Una lectura de La carne viva de Pablo Maurette, in Revista del Centro de Investigaciones de la Facultad de Filosofía y Humanidades, Áreas Letras, n. 15, ISSN 2718-658X (WC · ACNP).
  2. ^ Ojos de Giotto, in Figuras, Revista académica de investigación.
  3. ^ https://elpais.com/cultura/2018/01/04/actualidad/1515087815_667766.html.
  4. ^ https://www.elespanol.com/el-cultural/letras/20240201/pablo-maurette-flamante-fichaje-anagrama-prestigio-figura-molesta-importa/827167718_0.html.
  5. ^ Maurizio Crosetti, A caccia dei fantasmi di un passato che ritorna.