Birra d'abbazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'abbazia di Leffe, luogo originario di produzione dell'omonima birra

Con il termine commerciale birra d'abbazia si definiscono genericamente quelle birre che sono o erano prodotte presso un'abbazia, monastero o in stretta relazione con esso.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

La definizione non è regolata da uno specifico disciplinare, a differenza delle birre trappiste, pertanto è comune leggere tale dizione anche su prodotti che non hanno mai avuto rapporto con strutture monastiche o religiose o che, pur essendo stati, nel passato, prodotti all'interno di abbazie, successivamente sono transitate sotto il marchio di aziende o birrifici "laici" che li fabbricano su licenza[1] seguendo, nella maggior parte dei casi, le antiche ricette.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Pur non essendo un vero e proprio stile, tuttavia è possibile ricomprendere le birre d'abbazia all'interno di una classe omogenea caratterizzata da alcuni elementi:

  • birre prevalentemente belghe;[2][3]
  • alta fermentazione:[3]
  • gusto aromatico e corposo, grazie anche all'aggiunta di aromi quali coriandolo, bucce di arancia amara, scorze di laraha e ulteriore luppolo a fine bollitura;[3]
  • gusto complesso, aromatico, pieno e strutturato;[2]
  • il lievito, depositato sul fondo della bottiglia, non influisce sulla limpidezza;[3]
  • a differenza delle birre trappiste, la rifermentazione in bottiglia, seppure pratica comune, non è caratterizzante.[3]

Le birre d'abbazia, seguono la stessa classificazione delle trappiste, dividendosi in:[3]

  • dubbel, double o doppel, dal colore che parte dall'ambrato e arriva fino al bruno scuro, gradazione alcolica compresa tra 6% vol al 7,5% vol ;
  • tripel, triple o trippel, dal colore chiaro e gradazione alcolica compresa tra 7% vol 10% vol. Per raggiungere l'alta gradazione alcolica, si ricorre a una terza rifermentazione in bottiglia o in fusto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Birre
  2. ^ a b c Marco Bolasco e Marco Sabellico (a cura di), Belgio, in Almanacco del Berebene birra, Roma, Gambero Rosso Editore, 1999, p. 27.
  3. ^ a b c d e f Il glossario della birra dalla A alla Z!, su enciclopediadellabirra.it. URL consultato il 31 luglio 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici