Benedetto Quarantino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benedetto Quarantino (Milano, circa 1655Milano, circa 1710) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il chiostro del Monastero benedettino di San Maurizio

Benedetto Quarantino fu il padre dell'architetto e ingegnere Bernardo Maria Quarantino e insieme ad un gruppo di colleghi si caratterizzarono per uno stile austero e funzionale che ebbe molto successo a Milano a cavallo del Settecento.[1]

Quarantino fu iscritto nel libro degli ingegneri-architetti milanesi dal 1675.[1]

Tra i suoi primi progetti si può segnalare la collaborazione con il Muttuone nella realizzazione di un cortile caratterizzato da un elegante porticato per il Monastero benedettino di San Maurizio.[1]

In seguito lavorò per aggiornare l'interno della Basilica di San Marco a Milano, ispirata al progetto iniziale di Francesco Castelli del 1690.[2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Cortile con un elegante porticato per il Monastero benedettino di San Maurizio;
  • Interno della Basilica di San Marco a Milano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Quarantino, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, pp. 427.
  2. ^ Evangelisti - Chiesa di San Marco Milano, su carloeluigirigola.it. URL consultato il 30 aprile 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giulio Carlo Argan, L'architettura protocristiana, preromanica e romanica, 1936.
  • Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Editori Laterza, 1999.
  • P. De Vecchi e E. Cerchiari, I tempi dell'arte, Milano, Bompiani, 1999.
  • L. Grodecki, Architettura Gotica, Martellanego (Venezia), 1998.
  • Christian Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Milano, Electa, 1998.
  • Nikolaus Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari, Editori Laterza, 1998.
  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 2005.
  • David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, Editori Laterza, 1990.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]