Arakamani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arakamani
Ritratto di Arakamani dalla piramide di Meroe Beg. S 6
Re di Nubia
Incoronazioneca 270 a.C.
PredecessoreSabrakamani
SuccessoreAmanislo
Sepolturapiramide (Beg. S 6)
Luogo di sepolturaMeroe

Arakamani (... – ? ...; fl. III secolo a.C.) (alias Arkamaniqo,[1] Arkakamani o Ergamene I[2]) è stato un sovrano del regno di Kush.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

<
imn
n
A26rk
k
>
Arkakamani
'rkk-Jmn
[2]
in geroglifici
Lo stesso argomento in dettaglio: Ergamene.

Le uniche attestazioni archeologiche certe di Arakamani provengono dalla sua piramide funeraria a Meroe, chiamata Begarawiyah S 6).[3] Inoltre, alcuni studiosi ritengono che vada identificato con il re nubiano Ergamene, menzionato dallo storico classico Diodoro Siculo nella sua Bibliotheca historica.[1] Diodoro scrive che il clero voleva la morte di Ergamene per compiacere gli dei, ma il re, educato nella cultura ellenistica, riuscì a sovrastare il clero tramite la sua forza di volontà.[4]

Gli eventi riportati in tale acconto sono attualmente interpretati come un cambiamento dinastico in relazione con il trasferimento della necropoli reale (e quindi della capitale) da Napata a Meroe; gli studiosi considerano dunque Arakamani/Ergamene il primo re della fase Meroitica della storia della Nubia, quando il centro del potere del regno si spostò ai confini meridionali, con un conseguente rafforzamento dell'influenza kushita.[1] È inoltre suggerito che la "cultura greca", considerata da Diodoro l'origine della forza di Ergamene, andrebbe capita come la cultura greco-egiziana del regno tolemaico, ovvero un Egitto dominato dalla dinastia greca dei Tolomei.[5]

Cartigli di Arakamani su un frammento di pietra, Meroe orientale.

Se Arakamani fosse correttamente identificato come Ergamene I, allora Diodoro lo considererebbe a ragione contemporaneo del re tolemaico Tolomeo II Filadelfo.[4] In caso contrario, come molti altri re nubiani, la sua collocazione cronologica sarebbe molto difficile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]