Alfa-Pirolidinopentiofenone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Alfa-Pirolidinopentiofenone
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC15H21NO
Numero CAS14530-33-7
PubChem11148955
SMILES
CCCC(C(=O)C1=CC=CC=C1)N2CCCC2
Indicazioni di sicurezza

α-Pirolidinopentiofenone (noto anche come α-pirolidinovalerofenone, α-PVP, O-2387, β-keto-prolintano, Prolintanone o Dismetilpirovalerone) è uno stimolante sintetico della classe catinone sviluppato negli anni sessanta che è stato commercializzato come droga sintetica.[1] Nel linguaggio comune è a volte denominato flakka o ghiaia. α-PVP è chimicamente correlato al pirovalerone ed è l'analogo chetonico del prolintano.[2]

Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]

α-PVP agisce come un inibitore della ricaptazione della dopamina-norepinefrina con valori IC50 rispettivamente di 14,2 e 12,8 nM, simile al suo derivato metilendiossido MDPV.[3][4][5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ SOFT Designer Drug Committee Monographs: Alpha-PVP, in Society of Forensic Toxicologists, 13 settembre 2013.
  2. ^ Christoph Sauer, Frank T. Peters e Claudia Haas, New designer drug alpha-pyrrolidinovalerophenone (PVP): studies on its metabolism and toxicological detection in rat urine using gas chromatographic/mass spectrometric techniques, in Journal of mass spectrometry: JMS, vol. 44, n. 6, 1º giugno 2009, pp. 952–964, DOI:10.1002/jms.1571. URL consultato il 23 maggio 2017.
  3. ^ (EN) EMCDDA–Europol Joint Report on a new psychoactive substance: 1-phenyl-2-(1-pyrrolidinyl)-1-pentanone (α-PVP) | www.emcdda.europa.eu, su www.emcdda.europa.eu. URL consultato il 23 maggio 2017.
  4. ^ Julie A. Marusich, Kateland R. Antonazzo e Jenny L. Wiley, Pharmacology of novel synthetic stimulants structurally related to the “bath salts” constituent 3,4-methylenedioxypyrovalerone (MDPV), in Neuropharmacology, vol. 87, 23 maggio 2017, pp. 206–213, DOI:10.1016/j.neuropharm.2014.02.016. URL consultato il 23 maggio 2017.
  5. ^ Anna Rickli, Marius C. Hoener e Matthias E. Liechti, Monoamine transporter and receptor interaction profiles of novel psychoactive substances: para-halogenated amphetamines and pyrovalerone cathinones, in European Neuropsychopharmacology: The Journal of the European College of Neuropsychopharmacology, vol. 25, n. 3, 1º marzo 2015, pp. 365–376, DOI:10.1016/j.euroneuro.2014.12.012. URL consultato il 23 maggio 2017.
  6. ^ Peter C. Meltzer, David Butler e Jeffrey R. Deschamps, 1-(4-Methylphenyl)-2-pyrrolidin-1-yl-pentan-1-one (Pyrovalerone) analogues: a promising class of monoamine uptake inhibitors, in Journal of Medicinal Chemistry, vol. 49, n. 4, 23 febbraio 2006, pp. 1420–1432, DOI:10.1021/jm050797a, PMID 16480278. URL consultato il 23 maggio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]