Coordinate: 28°58.7′S 140°15.5′W

Macdonald Seamount: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Caratteristiche: riferimento
Ampliamento
Riga 10: Riga 10:


Al vulcano fu data l'attuale denominazione nel 1970 in onore del vulcanologo americano [[Gordon A. MacDonald]] (1911-1978).<ref name=Morgan>{{Cite web|url=http://www.geosociety.org/datarepository/2007/2007090.pdf|title=Plate velocities in hotspot reference frame: electronic supplement |last=Morgan|first=W. Jason|date=2007|website=geosociety.org|ref=harv|last2=Morgan|first2=Jason Phipps}}</ref> Il vulcano è chiamato anche "Tamarii".<ref>{{cite journal|last1=Rubin|first1=K. H.|last2=Macdougall|first2=J. D.|title=Submarine magma degassing and explosive magmatism at Macdonald (Tamarii) seamount|journal=Nature|date=7 September 1989|volume=341|issue=6237|pages=50–52|doi=10.1038/341050a0|url=https://www.nature.com/nature/journal/v341/n6237/abs/341050a0.html|ref=harv}}</ref>
Al vulcano fu data l'attuale denominazione nel 1970 in onore del vulcanologo americano [[Gordon A. MacDonald]] (1911-1978).<ref name=Morgan>{{Cite web|url=http://www.geosociety.org/datarepository/2007/2007090.pdf|title=Plate velocities in hotspot reference frame: electronic supplement |last=Morgan|first=W. Jason|date=2007|website=geosociety.org|ref=harv|last2=Morgan|first2=Jason Phipps}}</ref> Il vulcano è chiamato anche "Tamarii".<ref>{{cite journal|last1=Rubin|first1=K. H.|last2=Macdougall|first2=J. D.|title=Submarine magma degassing and explosive magmatism at Macdonald (Tamarii) seamount|journal=Nature|date=7 September 1989|volume=341|issue=6237|pages=50–52|doi=10.1038/341050a0|url=https://www.nature.com/nature/journal/v341/n6237/abs/341050a0.html|ref=harv}}</ref>

== Possibile formazione di un'isola ==
Si pensa che il Macdonald abbia formato un'isola durante l'[[ultimo massimo glaciale]], quando il livello del mare era più basso.<ref name=BH>{{cite journal|last1=Bideau|first1=D.|last2=Hekinian|first2=R.|title=Intraplate Gabbroic Rock Debris Ejected from the Magma Chamber of the Macdonald Seamount (Austral Hotspot): Comparison with Other Provinces|journal=Oceanic Hotspots|date=2004|pages=309–348|doi=10.1007/978-3-642-18782-7_11|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-642-18782-7_11|ref=harv|publisher=Springer, Berlin, Heidelberg}}</ref> Future eruzioni potrebbero portare alla formazione di un'isola anche con gli attuali livelli del mare; dovrebbe però trattarsi di eruzioni importanti e continue, altrimenti l'isola risultante verrebbe erosa molto rapidamente.<ref>{{cite book|last1=Talandier|first1=J.|title=Oceanic Hotspots|date=2004|publisher=Springer, Berlin, Heidelberg|isbn=9783642622908|pages=29–71|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-642-18782-7_3|ref=harv|chapter=Seismicity of the Society and Austral Hotspots in the South Pacific: Seismic Detection, Monitoring and Interpretation of Underwater Volcanism}}</ref> A seconda di quanto velocemente l'erosione e altri fattori andrebbero a ridurre la sua dimensione, l'isola potrebbe avere un'esistenza solo temporanea.<ref name=BH/>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:19, 8 mar 2018

Il Macdonald Seamount è una montagna e vulcano sottomarino che si trova in Polinesia, a sudest delle Isole Australi, nell'Oceano Pacifico.

Caratteristiche

Si innalza di 4.200 m rispetto al fondale marino e arriva fino a una profondità di circa -40 m dalla superficie oceanica; l'altezza della sua cima varia però in funzione dell'attività vulcanica. Il vulcano è stato scoperto nel 1967 e da allora è stato periodicamente attivo con emissioni di gas e attività sismica. È caratterizzato da una sommità piatta, che ne fa quindi classificare come un guyot, con molti coni sussidiari e si trova nelle vicinanze di un sistema di montagne sottomarine.

Il Macdonald Seamount è il risultato dell'attività del punto caldo di Macdonald, un punto caldo vulcanico che ha formato anche altri vulcani sottomarini. Ci sono state eruzioni nel 1967, 1977, 1979–1983 e 1987–1989.[1] Nel 2007 è stata registrata attività sismica che ha modificato la morfologia del vulcano e potrebbe portare alla formazione di un'isola in futuro.[2]

Scoperta e denominazione

Il Macdonald Seamount fu scoperto nel 1967, nel corso di una campagna osservativa eseguita con l'uso di idrofoni che rilevarono un'attività sismica nell'area.[3]

Al vulcano fu data l'attuale denominazione nel 1970 in onore del vulcanologo americano Gordon A. MacDonald (1911-1978).[4] Il vulcano è chiamato anche "Tamarii".[5]

Possibile formazione di un'isola

Si pensa che il Macdonald abbia formato un'isola durante l'ultimo massimo glaciale, quando il livello del mare era più basso.[6] Future eruzioni potrebbero portare alla formazione di un'isola anche con gli attuali livelli del mare; dovrebbe però trattarsi di eruzioni importanti e continue, altrimenti l'isola risultante verrebbe erosa molto rapidamente.[7] A seconda di quanto velocemente l'erosione e altri fattori andrebbero a ridurre la sua dimensione, l'isola potrebbe avere un'esistenza solo temporanea.[6]

Note

Voci correlate