Micronecta scholtzi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Primo inserimento, traduzione dall'Inglese
(Nessuna differenza)

Versione delle 20:57, 15 mag 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Micronecta scholtzi
Immagine di Micronecta scholtzi mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineHemiptera
FamigliaMicronectidae
Genere'Micronecta'
Specie''M. scholtzi''
Nomenclatura binomiale
Micronecta scholtzi
Fieber, 1860

I Micronecta scholtzi sono insetti della famiglia Micronectidae dell’ordine Hemiptera. Sono lunghi circa 2 mm e sono comuni nelle pozze di acqua dolce e nei laghi d’Europa, con preferenza per acque stagnanti o con moderata corrente. Nell’Europa Centrale, il genere Micronecta è rappresentato dalle seguenti cinque specie:

  • Micronecta (Dichaetonecta) pusilla (Géza Horváth, 1895)
  • Micronecta (Dichaetonecta) scholtzi (Fieber, 1860)
  • Micronecta (Micronecta) griseola Géza Horváth, 1899
  • Micronecta (Micronecta) minutissima (Linnaeus, 1758)
  • Micronecta (Micronecta) poweri (Douglas & Scott, 1869)

M. scholtzi può essere facilmente distinto dalle altre specie del genere dal paramere ritorto a sinistra dei genitali maschili, il breve pronoto e il distintivo disegno scuro sulla testa. Poco si sa delle sue abitudini e dell’habitat, ma si pensa che prosperi nelle acque basse delle rive di pozze e laghi.[1]

Una squadra di biologi ed ingegneri del suono Francesi e Scozzesi hanno registrato M. scholtzi che producono suoni fino a 99.2 decibel, un volume paragonabile ad un treno in transito[2] classificato dal Guinness World Records come il pene più rumoroso.[3] Il volume del sono era così elevato da far dubitare della corretta calibrazione degli strumenti da parte degli ingegneri. Il maschio di questa specie produce questo suono subacqueo di corteggiamento strudulando un bordo del suo pene contro una corrugazione dell’addome: l’area coinvolta misura solo 50 micrometri, circa come lo spessore di un capello umano. Gran parte del volume viene disperso nel passaggio dell’onda sonora dall’acqua all’aria, ma rimane comunque udibile da persone che camminano sulla riva. In rapporto alla sue dimensioni, questa specie è considerata l’animale più rumuroso. Nonostante il meccanismo di produzione del suono sia noto, i ricercatori sono tutt’ora sorpresi dal volume prodotto e ritengono che una volta compreso il processo, potrebbero aprirsi utili strade nella produzione di ultrasuoni.[4]

Non sono molti gli insetti che producono suoni con l’apparato genitale, ma ce n’è un altro, la falena Syntonarcha iriastis, che emette stridii ultrasonici.[5]

Note

  1. ^ (EN) Raoul GEREND, Micronecta scholtzi (Fieber, 1860) new to Luxembourg. With new records of three other rare aquatic heteropteran species (Insecta, Heteroptera) (PDF), in Bull. Soc. Nat. Luxemb., vol. 106, 2006, pp. 63–65.
  2. ^ (EN) Sueur, Jérôme, Mackie, David e Windmill, James F. C., So Small, So Loud: Extremely High Sound Pressure Level from a Pygmy Aquatic Insect (Corixidae, Micronectinae), in PLOS ONE, vol. 6, n. 6, 2011, p. e21089, DOI:10.1371/journal.pone.0021089, PMC 3115974, PMID 21698252.
  3. ^ Loudest penis:
    The loudest penis is that of a tiny European species of aquatic freshwater insect. Micronecta scholtzi is a very small water boatman, just 2 mm long, but when it rubs its penis against its abdomen the chirping noise created can be up to 99.2 decibels.
  4. ^ (EN) Weise, Elizabeth, Loud bugs example of "runaway sexual selection", in USA Today, 30 giugno 2011.
  5. ^ Davies, Ella. (2011-06-30) 'Singing penis' sets noise record for water insect|lingua=en. BBC. URL consultato l’08-07-2011.