Anbara Salam Khalidi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
|Attività=educatrice
|Attività=educatrice
|Nazionalità=britannica
|Nazionalità=britannica
|PostNazionalità=e per molti anni è stata preside di un college per ragazze e una famosa pioniera nella difesa dell'educazione femminile
|PostNazionalità=e una famosa pioniera nella difesa dell'educazione femminile. Fu la prima preside di un college per ragazze
}}
}}


Figlia di Robert William Buss, pittore e scultore, e sua moglie, Frances Fleetwood, Buss fu una dei sei dei loro dieci figli che è sopravvissuta fino all'età adulta. I suoi nonni, che stava visitando ad Aldersgate, la mandarono in una scuola privata sistemata in un alloggio attrezzato al minimo "... per togliermi dai piedi...".<ref>{{Cita libro|autore=A. E. Ridley|titolo=Frances Mary Buss and her work for education|anno=1895|editore=London : Longmans & Co., 1895.|città=|lingua=inglese|p=3|pp=|OCLC=776354585|ISBN=}}</ref> Poco dopo fu mandata a Kentish Town in una scuola simile, la quale, ha ricordato, consisteva semplicemente nell'apprendimento della Grammatica di Murray da parte dei bambini. A dieci anni frequentò una scuola più avanzata ad Hampstead; all'età di quattordici anni lei stessa insegnava lì e a sedici anni le era affidata occasionalmente la responsabilità di dirigere la scuola.<ref>{{Cita libro|autore=Elizabeth Coutts|titolo=Oxford Dictionary of National Biography|anno=Sept 2004|editore=Oxford University Press|città=|lingua=inglese|p=|pp=|ISBN=9780198614128}}</ref> Poiché la carriera da artista di suo padre risultò un insuccesso, la madre per aiutare le finanze familiari istituì una scuola privata in Clarence Road, a Kentish Town nel 1845, alla quale Frances assistette,<ref>{{Cita libro|autore=Josephine Kamm|titolo=How Different From Us: A Biography of Miss Buss and Miss Beale|anno=1958|editore=London : the Bodley head, 1958, cop. 1958.|città=|lingua=inglese|p=|pp=|volume=1 vol. (272 p.-[4] p. de pl.) : ill. ; 23 cm.|OCLC=490426446|ISBN=}}</ref> e che si basava sulle idee di Johann Heinrich Pestalozzi. Durante il 1848-9 frequentò le letture mattutine alla Queen's College in Harley Street, appena aperta a Londra. Fu istruita da F. D. Maurice, Charles Kingsley, e R. C. Trench, e ottenne certificati in francese, tedesco e geografia. A Dorothea Beale, a quel tempo un'allieva alla Queen's, descrisse l'educazione che ricevette lì come un'apertura ad ‘una nuova vita per me, intendo una vita intellettuale’. La scuola fu rinominata Collegio Femminile del Nord di Londra e si trasferì in una sede più grande a Camden Street il 4 aprile del 1850. Buss fu la sua prima direttrice e lo rimase per il resto della sua vita. Sotto la sua guida e con l’aiuto dei membri della famiglia, la scuola divenne un modello per l’educazione femminile. Dal 1865, la scuola ebbe 200 ragazze al giorno.
Figlia di Robert William Buss, pittore e scultore, e sua moglie, Frances Fleetwood, Buss fu una dei sei dei loro dieci figli che è sopravvissuta fino all'età adulta. I suoi nonni, che stava visitando ad Aldersgate, la mandarono in una scuola privata sistemata in un alloggio attrezzato al minimo "... per togliermi dai piedi...".<ref>{{Cita libro|autore=A. E. Ridley|titolo=Frances Mary Buss and her work for education|anno=1895|editore=London : Longmans & Co., 1895.|città=|lingua=inglese|p=3|pp=|OCLC=776354585|ISBN=}}</ref>
Poco dopo fu mandata a Kentish Town in una scuola simile, la quale, ha ricordato, consisteva semplicemente nell'apprendimento della Grammatica di Murray da parte dei bambini. A dieci anni frequentò una scuola più avanzata ad Hampstead; all'età di quattordici anni lei stessa insegnava lì e a sedici anni le era affidata occasionalmente la responsabilità di dirigere la scuola.<ref>{{Cita libro|autore=Elizabeth Coutts|titolo=Oxford Dictionary of National Biography|anno=Sept 2004|editore=Oxford University Press|città=|lingua=inglese|p=|pp=|ISBN=9780198614128}}</ref> Poiché la carriera da artista di suo padre risultò un insuccesso, la madre per aiutare le finanze familiari istituì una scuola privata in Clarence Road, a Kentish Town nel 1845, alla quale Frances assistette,<ref>{{Cita libro|autore=Josephine Kamm|titolo=How Different From Us: A Biography of Miss Buss and Miss Beale|anno=1958|editore=London : the Bodley head, 1958, cop. 1958.|città=|lingua=inglese|p=|pp=|volume=1 vol. (272 p.-[4] p. de pl.) : ill. ; 23 cm.|OCLC=490426446|ISBN=}}</ref> e che si basava sulle idee di Johann Heinrich Pestalozzi.
Durante il 1848-9 frequentò le letture mattutine alla Queen's College in Harley Street, appena aperta a Londra. Fu istruita da F. D. Maurice, Charles Kingsley, e R. C. Trench, e ottenne certificati in francese, tedesco e geografia. A Dorothea Beale, a quel tempo un'allieva alla Queen's, descrisse l'educazione che ricevette lì come un'apertura ad "una nuova vita per me, intendo una vita intellettuale".<ref>{{Cita libro|autore=Jane Martin; Joyce Goodman|titolo=Women and Education, 1800-1980.|anno=2014|editore=Basingstoke : Palgrave Macmillan, 2014.|città=|p=|pp=|OCLC=966485120|ISBN=1403944075}}</ref> La scuola fu rinominata Collegio Femminile del Nord di Londra e si trasferì in una sede più grande a Camden Street il 4 aprile del 1850. Buss fu la sua prima direttrice e lo rimase per il resto della sua vita. Sotto la sua guida e con l’aiuto dei membri della famiglia, la scuola divenne un modello per l’educazione femminile. Dal 1865, la scuola ebbe 200 ragazze al giorno.


Nel luglio 1870 Frances Mary Buss devolse l'istituto a dei fiduciari e nell’anno successivo fondò la scuola di Camden per ragazze con l’obbiettivo di offrire loro un’educazione più accessibile. Lei fu la prima persona ad usare il titolo di preside.<ref>{{Cita libro|autore=Frances Mary Buss Foundation|autore3=|titolo=The North London Collegiate School 1850-1950: A Hundred Years of Girls' Education|anno=1950|editore=Oxford University Press|città=|p=|pp=|OCLC=256872483|ISBN=}}</ref> Buss fu in prima linea nelle campagne per la dotazione di scuole femminili, e per ottenere il diritto delle ragazze di poter sostenere gli esami pubblici ed entrare alle università. Lei divenne il presidente fondatore dell’associazione Head Mistresses nel 1874, una posizione che tenne fino al 1894,<ref>{{Cita libro|autore=Richard Aldrich and Peter Gordon|titolo=Dictionary of British Educationists|anno=1989|editore=London : Woburn, 1989.|città=|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=954480689|ISBN=}}</ref> e fu coinvolta nello stabilire la Teachers' Guild nel 1883 e il Training College di Cambridge (poi Hughes Hall) per la formazione degli insegnanti nel 1885. Nel 1869 divenne la prima donna Fellow del collegio dei precettori, contribuendo nel stabilire il collegio del College's professorship della scienza e dell’arte dell’educazione nel 1872. La sua elezione alla borsa del college nel 1873 fu l’unico riconoscimento pubblico che ebbe mai ricevuto. E’ stata anche membro del consiglio della formazione degli insegnati e della “società di registrazione”. Buss fu anche una suffragette, partecipando alla Kensington Society, una società di discussione della donna, e al comitato suffragio di Londra. Il suo nome è associato a quello di Dorothea Beale in una rima satirica:
Nel luglio 1870 Frances Mary Buss devolse l'istituto a dei fiduciari e nell’anno successivo fondò la scuola di Camden per ragazze con l’obbiettivo di offrire loro un’educazione più accessibile. Lei fu la prima persona ad usare il titolo di preside.<ref>{{Cita libro|autore=Frances Mary Buss Foundation|autore3=|titolo=The North London Collegiate School 1850-1950: A Hundred Years of Girls' Education|anno=1950|editore=Oxford University Press|città=|p=|pp=|OCLC=256872483|ISBN=}}</ref> Buss fu in prima linea nelle campagne per la dotazione di scuole femminili, e per ottenere il diritto delle ragazze di poter sostenere gli esami pubblici ed entrare alle università. Lei divenne il presidente fondatore dell’associazione Head Mistresses nel 1874, una posizione che tenne fino al 1894,<ref>{{Cita libro|autore=Richard Aldrich and Peter Gordon|titolo=Dictionary of British Educationists|anno=1989|editore=London : Woburn, 1989.|città=|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=954480689|ISBN=}}</ref> e fu coinvolta nello stabilire la Teachers' Guild nel 1883 e il Training College di Cambridge (poi Hughes Hall) per la formazione degli insegnanti nel 1885. Nel 1869 divenne la prima donna Fellow del collegio dei precettori, contribuendo nel stabilire il collegio del College's professorship della scienza e dell’arte dell’educazione nel 1872. La sua elezione alla borsa del college nel 1873 fu l’unico riconoscimento pubblico che ebbe mai ricevuto. E’ stata anche membro del consiglio della formazione degli insegnati e della “società di registrazione”. Buss fu anche una suffragette, partecipando alla Kensington Society, una società di discussione della donna, e al comitato suffragio di Londra. Il suo nome è associato a quello di Dorothea Beale in una rima satirica:


La signorina Buss e Miss Beale,<ref>{{Cita libro|autore=Cathy Hartley; Susan Leckey|titolo=A historical dictionary of British women|anno=2003|editore=London : Taylor & Francis Books Ltd, 2003|città=|p=|pp=|OCLC=464872392|ISBN=}}</ref>
La signorina Buss e Miss Beale,


Dardi di Cupido non si sentono.
Dardi di Cupido non si sentono.


Quanto è diverso da noi,
Quanto sono differenti da noi,


La signorina Beale e Miss Buss.
Miss Beale e Miss Buss.


Nella primavera di ogni anno la North London Collegiate School, la North London Collegiate School di Jeju (Corea del Sud) e la Camden School for Girls tengono il Founder's Day per commemorare Frances Mary Buss e la sua eredità. Gli studenti, il personale e gli ospiti portano ciascuno un trombone in ricordo del fiore preferito di Miss Buss.
Nella primavera di ogni anno la North London Collegiate School, la North London Collegiate School di Jeju (Corea del Sud) e la Camden School for Girls tengono il Founder's Day per commemorare Frances Mary Buss e la sua eredità. Gli studenti, il personale e gli ospiti portano ciascuno un trombone in ricordo del fiore preferito di Miss Buss.

Versione delle 18:35, 2 mar 2017

Francess Buss (Londra, 16 Agosto 1827Londra, 24 Dicembre 1894) è stata un'educatrice britannica e una famosa pioniera nella difesa dell'educazione femminile. Fu la prima preside di un college per ragazze.

Figlia di Robert William Buss, pittore e scultore, e sua moglie, Frances Fleetwood, Buss fu una dei sei dei loro dieci figli che è sopravvissuta fino all'età adulta. I suoi nonni, che stava visitando ad Aldersgate, la mandarono in una scuola privata sistemata in un alloggio attrezzato al minimo "... per togliermi dai piedi...".[1]

Poco dopo fu mandata a Kentish Town in una scuola simile, la quale, ha ricordato, consisteva semplicemente nell'apprendimento della Grammatica di Murray da parte dei bambini. A dieci anni frequentò una scuola più avanzata ad Hampstead; all'età di quattordici anni lei stessa insegnava lì e a sedici anni le era affidata occasionalmente la responsabilità di dirigere la scuola.[2] Poiché la carriera da artista di suo padre risultò un insuccesso, la madre per aiutare le finanze familiari istituì una scuola privata in Clarence Road, a Kentish Town nel 1845, alla quale Frances assistette,[3] e che si basava sulle idee di Johann Heinrich Pestalozzi.

Durante il 1848-9 frequentò le letture mattutine alla Queen's College in Harley Street, appena aperta a Londra. Fu istruita da F. D. Maurice, Charles Kingsley, e R. C. Trench, e ottenne certificati in francese, tedesco e geografia. A Dorothea Beale, a quel tempo un'allieva alla Queen's, descrisse l'educazione che ricevette lì come un'apertura ad "una nuova vita per me, intendo una vita intellettuale".[4] La scuola fu rinominata Collegio Femminile del Nord di Londra e si trasferì in una sede più grande a Camden Street il 4 aprile del 1850. Buss fu la sua prima direttrice e lo rimase per il resto della sua vita. Sotto la sua guida e con l’aiuto dei membri della famiglia, la scuola divenne un modello per l’educazione femminile. Dal 1865, la scuola ebbe 200 ragazze al giorno.

Nel luglio 1870 Frances Mary Buss devolse l'istituto a dei fiduciari e nell’anno successivo fondò la scuola di Camden per ragazze con l’obbiettivo di offrire loro un’educazione più accessibile. Lei fu la prima persona ad usare il titolo di preside.[5] Buss fu in prima linea nelle campagne per la dotazione di scuole femminili, e per ottenere il diritto delle ragazze di poter sostenere gli esami pubblici ed entrare alle università. Lei divenne il presidente fondatore dell’associazione Head Mistresses nel 1874, una posizione che tenne fino al 1894,[6] e fu coinvolta nello stabilire la Teachers' Guild nel 1883 e il Training College di Cambridge (poi Hughes Hall) per la formazione degli insegnanti nel 1885. Nel 1869 divenne la prima donna Fellow del collegio dei precettori, contribuendo nel stabilire il collegio del College's professorship della scienza e dell’arte dell’educazione nel 1872. La sua elezione alla borsa del college nel 1873 fu l’unico riconoscimento pubblico che ebbe mai ricevuto. E’ stata anche membro del consiglio della formazione degli insegnati e della “società di registrazione”. Buss fu anche una suffragette, partecipando alla Kensington Society, una società di discussione della donna, e al comitato suffragio di Londra. Il suo nome è associato a quello di Dorothea Beale in una rima satirica:

La signorina Buss e Miss Beale,[7]

Dardi di Cupido non si sentono.

Quanto sono differenti da noi,

Miss Beale e Miss Buss.

Nella primavera di ogni anno la North London Collegiate School, la North London Collegiate School di Jeju (Corea del Sud) e la Camden School for Girls tengono il Founder's Day per commemorare Frances Mary Buss e la sua eredità. Gli studenti, il personale e gli ospiti portano ciascuno un trombone in ricordo del fiore preferito di Miss Buss.








The daughter of Robert William Buss, a painter and etcher, and his wife, Frances Fleetwood, Buss was one of six of their ten children to survive into adulthood. Her grandparents, whom she was visiting in Aldersgate, sent her to a private school housed in the most basic accommodation "...to get me out of the way".[8] Next she was sent to a similar school in Kentish Town which she remembered as simply consisting of children learning Murray's Grammar.

Aged 10 she attended a more advanced school in Hampstead; by the age of fourteen she herself was teaching there and by sixteen she was occasionally left in charge of the school.[9]

Her father's career as an artist being at times unsuccessful, to help the family finances her mother set up a private school in Clarence Road, Kentish Town, in 1845, at which Frances assisted,[10] and which was based on the ideas of Johann Heinrich Pestalozzi.

During 1848–9, she attended evening lectures at the newly opened Queen's College in Harley Street, London. She was taught by F. D. Maurice, Charles Kingsley, and R. C. Trench, and gained certificates in French, German and Geography. To Dorothea Beale, a contemporary at Queen's, she described the education she had gained there as opening ‘a new life to me, I mean intellectually’.[11]

The school was renamed the North London Collegiate School for Ladies and moved to larger premises in Camden Street on 4 April 1850. Buss was its first Headmistress and remained so for the rest of her life. Under her headship, and with the help of family members, the school became a model for girls' education. By 1865 the school had 200 day girls, with a few boarders, but was still run as a private, family concern, with her father Robert William Buss and her brother Septimus Buss teaching Art and Scripture respectively.

In July 1870 Frances Mary Buss handed over the school to trustees, and in the following year she founded the Camden School for Girls with the aim of offering more affordable education for girls. She was the first person ever to use the title Headmistress.[12]

Buss was at the forefront of campaigns for the endowment of girls' schools, and for girls to be allowed to sit public examinations and to enter universities. She became the founding president of the Association of Head Mistresses in 1874, a position she held until 1894,[13] and was also involved in establishing the Teachers' Guild in 1883 and the Cambridge Training College (later Hughes Hall) for training teachers in 1885.

In 1869 she became the first woman Fellow of the College of Preceptors, helping to establish the College's professorship of the science and art of education in 1872. Her election to a Fellowship of the College in 1873 was the only public recognition she ever received.[14] She was also a member of the Council of the Teachers' Training and Registration Society.

Buss was also a suffragist, participating in the Kensington Society, a woman's discussion society, and the London Suffrage Committee.

Her name is associated with that of Dorothea Beale in a satirical rhyme:

Miss Buss and Miss Beale,
Cupid's darts do not feel.
How different from us,
Miss Beale and Miss Buss.

In the spring of each year North London Collegiate School, North London Collegiate School Jeju (in South Korea) and Camden School for Girls all hold Founder's Day to commemorate Frances Mary Buss and her legacy. Pupils, staff and guests each carry a daffodil in memory of Miss Buss’s favourite flower.

Models

The educational values that Frances Mary Buss taught at the North London Collegiate School became the model for many schools throughout the UK and overseas. This included Pretoria High School for Girls, founded in South Africa by Edith Aitken, a former pupil of Miss Buss. [15]

Notes

  1. ^ (EN) A. E. Ridley, Frances Mary Buss and her work for education, London : Longmans & Co., 1895., 1895, p. 3, OCLC 776354585.
  2. ^ (EN) Elizabeth Coutts, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, Sept 2004, ISBN 9780198614128.
  3. ^ (EN) Josephine Kamm, How Different From Us: A Biography of Miss Buss and Miss Beale, 1 vol. (272 p.-[4] p. de pl.) : ill. ; 23 cm., London : the Bodley head, 1958, cop. 1958., 1958, OCLC 490426446.
  4. ^ Jane Martin; Joyce Goodman, Women and Education, 1800-1980., Basingstoke : Palgrave Macmillan, 2014., 2014, ISBN 1403944075, OCLC 966485120.
  5. ^ Frances Mary Buss Foundation, The North London Collegiate School 1850-1950: A Hundred Years of Girls' Education, Oxford University Press, 1950, OCLC 256872483.
  6. ^ (EN) Richard Aldrich and Peter Gordon, Dictionary of British Educationists, London : Woburn, 1989., 1989, OCLC 954480689.
  7. ^ Cathy Hartley; Susan Leckey, A historical dictionary of British women, London : Taylor & Francis Books Ltd, 2003, 2003, OCLC 464872392.
  8. ^ A. E. Ridley, Frances Mary Buss and her work for education (1895) pg 3
  9. ^ Elizabeth Coutts, ‘Buss, Frances Mary (1827–1894)’, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, Sept 2004
  10. ^ Kamm, Josephine 'How Different From Us: A Biography of Miss Buss and Miss Beale' London: The Bodley Head (1958)
  11. ^ Buss to Beale, 13 Jan 1889, North London Collegiate School archives
  12. ^ 'The North London Collegiate School 1850-1950: A Hundred Years of Girls' Education' Published by Oxford University Press (1950)
  13. ^ Dictionary of British Educationists By Richard Aldrich and Peter Gordon Published by Routledge (1989) ISBN 0-7130-0177-1
  14. ^ College of Teachers' Archive
  15. ^ http://hamiltonschool.pta.myweb.absamail.co.za/hamiltonhistory.htm

External links

Controllo di autoritàVIAF (EN16123656 · ISNI (EN0000 0000 2624 1348 · Europeana agent/base/139094 · LCCN (ENn82141670 · GND (DE1033600296 · J9U (ENHE987007506330005171