Lemma di Riesz: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Il teorema: C'era un minore al posto di maggiore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Riga 11: Riga 11:
:<math>d(x,Y)>r \ </math>
:<math>d(x,Y)>r \ </math>


per ogni <math>x \in X</math> di modulo unitario, allora <math>Y</math> è denso in <math>X</math>.<ref>{{Cita libro|cognome=Rynne|nome=Bryan P.|titolo=Linear Functional Analysis|anno=2008|editore=Springer|città=Londra|id=ISBN 978-1848000049|edizione=2nd|coautori=Youngson, Martin A.|pagine=47}}</ref> In modo equivalente, per ogni sottospazio chiuso <math>Y</math> si può sempre trovare un vettore <math>x</math> appartenente alla sfera unitaria di <math>X</math> tale che la sua distanza con <math>Y</math> sia arbitrariamente vicina a 1. Nel caso in cui la dimensione dello spazio è finita la distanza <math>d(x,Y)</math> può essere uguale a 1.
per ogni <math>x \in X</math> di modulo unitario, allora <math>Y</math> è denso in <math>X</math>.<ref>{{Cita libro|cognome=Rynne|nome=Bryan P.|titolo=Linear Functional Analysis|anno=2008|editore=Springer|città=Londra|ISBN=978-1-84800-004-9|edizione=2nd|coautori=Youngson, Martin A.|pagine=47}}</ref> In modo equivalente, per ogni sottospazio chiuso <math>Y</math> si può sempre trovare un vettore <math>x</math> appartenente alla sfera unitaria di <math>X</math> tale che la sua distanza con <math>Y</math> sia arbitrariamente vicina a 1. Nel caso in cui la dimensione dello spazio è finita la distanza <math>d(x,Y)</math> può essere uguale a 1.


Come conseguenza, ogni spazio normato di dimensione infinita contiene una successione di vettori unitari <math>x_n</math> tali che:
Come conseguenza, ogni spazio normato di dimensione infinita contiene una successione di vettori unitari <math>x_n</math> tali che:
Riga 40: Riga 40:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Reed | nome= Michael |coautori= Barry Simon | titolo= Methods of Modern Mathematical Physics, Vol. 1: Functional Analysis| editore= Academic press inc.|ed = riveduta| città= San Diego, California| anno= 1980|ed=2|id= ISBN 0125850506|cid =reed }}
* {{cita libro | cognome= Reed | nome= Michael |coautori= Barry Simon | titolo= Methods of Modern Mathematical Physics, Vol. 1: Functional Analysis| editore= Academic press inc.|ed = riveduta| città= San Diego, California| anno= 1980|ed=2|ISBN= 0-12-585050-6|cid =reed }}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 03:35, 29 dic 2014

Disambiguazione – Se stai cercando il lemma di Riesz e Fréchet, vedi Teorema di rappresentazione di Riesz.

In matematica, in particolare in analisi funzionale, il lemma di Riesz specifica le condizioni che garantiscono che un sottospazio vettoriale di uno spazio vettoriale normato sia denso. Il lemma è dovuto a Frigyes Riesz.

Il teorema

Sia uno spazio vettoriale normato con norma , sia un elemento di e sia un sottospazio di . Si definisce la distanza tra un elemento e nel seguente modo:

Il lemma di Riesz afferma che se esiste tale che:

per ogni di modulo unitario, allora è denso in .[1] In modo equivalente, per ogni sottospazio chiuso si può sempre trovare un vettore appartenente alla sfera unitaria di tale che la sua distanza con sia arbitrariamente vicina a 1. Nel caso in cui la dimensione dello spazio è finita la distanza può essere uguale a 1.

Come conseguenza, ogni spazio normato di dimensione infinita contiene una successione di vettori unitari tali che:

Il lemma di Riesz consente pertanto di mostrare se uno spazio vettoriale normato ha dimensione infinita o finita. In particolare, se la sfera unitaria chiusa è compatta allora lo spazio ha dimensione finita.

Dimostrazione

Si supponga che non è denso in . Allora la chiusura di è un sottospazio proprio di . Si consideri un vettore che non appartiene a , si ha:

Quindi, per ogni esiste tale che:

Si consideri il vettore , si ha:

Scegliendo arbitrariamente prossimo a 1 si ottiene la dimostrazione.

Note

  1. ^ Bryan P. Rynne, Youngson, Martin A., Linear Functional Analysis, 2nd, Londra, Springer, 2008, p. 47, ISBN 978-1-84800-004-9.

Bibliografia

  • Michael Reed, Barry Simon, Methods of Modern Mathematical Physics, Vol. 1: Functional Analysis, 2ª ed., San Diego, California, Academic press inc., 1980, ISBN 0-12-585050-6.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica