Distacco intempestivo di placenta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prima sistemazione
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
{{F|malattie|giugno 2009}}
{{Infobox malattia |Nome=Distacco intempestivo di placenta |Immagine=Ultrasound Scan ND 370.jpg |Width=250 |Didascalia=[[Ecografia]] mostra un distacco intempestivo di placenta. | |ICD9={{ICD9|641.2}} |ICD10={{ICD10|O|45|0|O|30}} |Sinonimo1=Abruptio placentae|Sinonimo2=|... |Eponimo1=|Eponimo2=|... }}
|Nome=Distacco intempestivo di placenta
|Immagine= Blausen 0737 PlacentalAbruption.png
|Didascalia=Distacco intempestivo di placenta, schema.
|ICD9={{ICD9|641.2}}
|ICD10={{ICD10|O|45|0|O|30}}
|Sinonimo1=Abruptio placentae
|Sinonimo2=
|Eponimo1=
|Eponimo2=
}}
Il '''distacco intempestivo di placenta''' o '''abruptio placentae''' è, durante il [[parto]], un distacco prematuro o precoce della placenta; esso è dovuto quasi sempre a condizioni patologiche.


Il '''distacco intempestivo di placenta''' o '''abruptio placentae''' è una complicanza della [[gravidanza]] causata dal distacco parziale o completo della [[placenta]] dall'[[utero]] ''prima'' dell'espletamento del parto.<ref name=Shef2014>{{cite book|last1=Sheffield|first1=[edited by] F. Gary Cunningham, Kenneth J. Leveno, Steven L. Bloom, Catherine Y. Spong, Jodi S. Dashe, Barbara L. Hoffman, Brian M. Casey, Jeanne S.|title=Williams obstetrics|date=2014|isbn=978-0071798938|edition=24th edition.}}</ref> Tale evento è considerato una emergenza medica in quanto può condurre ad [[emorragia]] materna massiva e a diversi gradi di sofferenza [[feto|fetale]].<ref name="pmid17896112">{{cite journal |doi=10.1007/s00404-007-0471-9 |title=Fetal heart rate pattern reflecting the severity of placental abruption |year=2007 |last1=Usui |first1=Rie |last2=Matsubara |first2=Shigeki |last3=Ohkuchi |first3=Akihide |last4=Kuwata |first4=Tomoyuki |last5=Watanabe |first5=Takashi |last6=Izumi |first6=Akio |last7=Suzuki |first7=Mitsuaki |journal=Archives of Gynecology and Obstetrics |volume=277 |issue=3 |pages=249–53 |pmid=17896112}}</ref>
== Epidemiologia ==
Tale inconveniente si verifica nello 0,5-1% di tutte le [[gravidanza|gravidanze]], tra cui quelle plurime sono le più colpite. Nella maggioranza dei casi si verifica un distacco parziale.


Normalmente la [[placenta]] viene espulsa durante il secondamento, periodo del parto che segue, solitamente dopo 10-15 minuti, l'espulsione del feto. La condizione necessaria affinché il distacco venga definito intempestivo è che il parto non sia stato ancora espletato; il distacco intempestivo può avvenire sia poco prima del travaglio di parto (in questo caso viene definito come distacco prematuro) o durante il travaglio (definito distacco precoce).
==Descrizione==
Normalmente la [[placenta]] viene espulsa durante il secondamento, che è il periodo del parto che segue, solitamente dopo 10-15 minuti, l'espulsione del feto. La condizione necessaria perché sia definito intempestivo è che l'utero sia ancora pieno. Il distacco intempestivo può avvenire sia poco prima del travaglio di parto e in questo caso viene definita come distacco prematuro, ma può essere anche eseguito durante il travaglio ma prima del momento fisiologico e in questo caso si chiama distacco precoce. Il distacco può essere parziale o totale.


== Eziologia ==
== Epidemiologia ==
Le cause sono diverse, nel 75-80% si tratta della sindrome nota con il nome di [[Gestosi|preeclampsia]], inoltre si verificano malattie renali, ipertensive, la [[sindrome da ipotensione supina]] e [[cardiopatia|cardiopatie]].

== Clinica ==
===Segni e sintomi===
Fra i sintomi e i [[segni clinici]] ritroviamo [[emorragia]], dolore addominale intenso e continuo, pallore e ansia.


Il distacco di placenta si verifica in circa 0,5-1 casi ogni 200 gravidanze.<ref name=Shef2014/> Nella maggioranza dei casi si verifica un distacco parziale.
===Esami di laboratorio e strumentali===
*[[Ecografia]]


==Note==
== Diagnosi differenziale ==
{{reflist}}
Deve essere differenziato dalla [[placenta previa]], per l'assenza di dolore e nell'assenza dei segni tipici della gestosi.


==Trattamento==
==Bibliografia==
Occorre prevenire l'evento se minacciato, si somministrano [[Miolitico|miolitici]], [[Vasoprotettore|vasoprotettori]], [[Antianemico|antianemici]]


* {{cita libro | cognome= Pescetto | nome= Giuseppe | coautori=Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni| titolo= Ginecologia e ostetricia| editore= Società editrice universo | città= Roma | anno= 2009| isbn= 9788889548936}}
===Prognosi===
* {{cita libro|titolo=Trattato di ginecologia e ostetricia|autore=Gian Carlo Di Renzo|editore=Verduci Editore|anno=2009|città=Roma|id=ISBN 978-88-7620-812-6}}
A seconda dell'area distaccata cambia la prognosi.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[Placenta previa]]
* [[Placenta previa]]
* [[Emorragia]]
* [[Cardiotocografia]]
* [[Placenta]]


{{Portale|medicina}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:malattie della gravidanza]]
[[Categoria:Malattie della gravidanza]]
[[Categoria:Ostetricia e ginecologia]]

Versione delle 13:13, 8 dic 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Distacco intempestivo di placenta
Distacco intempestivo di placenta, schema.
Specialitàostetricia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM641.2
ICD-10O45.0
MeSHD000037
MedlinePlus000901
eMedicine252810 e 795514
Sinonimi
Abruptio placentae

Il distacco intempestivo di placenta o abruptio placentae è una complicanza della gravidanza causata dal distacco parziale o completo della placenta dall'utero prima dell'espletamento del parto.[1] Tale evento è considerato una emergenza medica in quanto può condurre ad emorragia materna massiva e a diversi gradi di sofferenza fetale.[2]

Normalmente la placenta viene espulsa durante il secondamento, periodo del parto che segue, solitamente dopo 10-15 minuti, l'espulsione del feto. La condizione necessaria affinché il distacco venga definito intempestivo è che il parto non sia stato ancora espletato; il distacco intempestivo può avvenire sia poco prima del travaglio di parto (in questo caso viene definito come distacco prematuro) o durante il travaglio (definito distacco precoce).

Epidemiologia

Il distacco di placenta si verifica in circa 0,5-1 casi ogni 200 gravidanze.[1] Nella maggioranza dei casi si verifica un distacco parziale.

Note

  1. ^ a b Williams obstetrics, 24th edition., 2014, ISBN 978-0071798938.
  2. ^ Fetal heart rate pattern reflecting the severity of placental abruption, in Archives of Gynecology and Obstetrics, vol. 277, n. 3, 2007, pp. 249–53, DOI:10.1007/s00404-007-0471-9.

Bibliografia

  • Giuseppe Pescetto, Luigi De Cecco, Domenico Pecorari, Nicola Ragni, Ginecologia e ostetricia, Roma, Società editrice universo, 2009, ISBN 9788889548936.
  • Gian Carlo Di Renzo, Trattato di ginecologia e ostetricia, Roma, Verduci Editore, 2009, ISBN 978-88-7620-812-6.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina