Frattura di Pouteau-Colles: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Aggiungo fonti
Riga 1: Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{disclaimer|medico}}
{{F|malattie|febbraio 2012}}
{{Infobox malattia
{{Infobox malattia
|Nome=Frattura di Poteau-Colles
|Nome=Frattura di Poteau-Colles
Riga 13: Riga 12:


Per '''frattura di Poteau-Colles''', si intende una [[frattura (medicina)|frattura]] delle metafisi radiali distali che interessa principalmente il sesso femminile nell'età anziana.
Per '''frattura di Poteau-Colles''', si intende una [[frattura (medicina)|frattura]] delle metafisi radiali distali che interessa principalmente il sesso femminile nell'età anziana.
Il suo nome deriva dal chirurgo [[Irlanda|irlandese]] [[Abraham Colles]] (1773-1843).
Il suo nome deriva dal chirurgo [[Irlanda|irlandese]] [[Abraham Colles]] (1773-1843).<ref name="Wadsworth-1990">{{Cita pubblicazione | cognome = Wadsworth | nome = TG. | coauthors = | titolo = Colles' fracture. | rivista = BMJ | volume = 301 | numero = 6745 | pagine = 192-4 | mese = Jul | anno = 1990 | doi = | id = PMID 2203485 }}</ref>


Si verifica con una notevole frequenza, per questa ragione pone le fratture di polso al primo posto tra tutte le lesioni traumatiche scheletriche e al terzo posto per incidenza fra le fratture dell'anziano (dopo la frattura [[vertebra|vertebrale]] e la frattura del collo del [[femore]]).
Si verifica con una notevole frequenza, per questa ragione pone le fratture di polso al primo posto tra tutte le lesioni traumatiche scheletriche e al terzo posto per incidenza fra le fratture dell'anziano (dopo la frattura [[vertebra|vertebrale]] e la frattura del collo del [[femore]]).<ref name="Lips-1997">{{Cita pubblicazione | cognome = Lips | nome = P. | coauthors = | titolo = Epidemiology and predictors of fractures associated with osteoporosis. | rivista = Am J Med | volume = 103 | numero = 2A | pagine = 3S-8S; discussion 8S-11S | mese = Aug | anno = 1997 | doi = | id = PMID 9302892 }}</ref>


== Meccanismo patogenetico ==
== Meccanismo patogenetico ==
La frattura avviene a causa di un trauma indiretto in seguito alla caduta sul palmo della mano mentre il polso si trova in estensione.
La frattura avviene a causa di un trauma indiretto in seguito alla caduta sul palmo della mano mentre il polso si trova in estensione.<ref name="Wadsworth-1990"/>


La frattura interessa l'epifisi distale del [[radio (osso)|radio]] con rima a decorso trasversale con questi spostamenti:
La frattura interessa l'epifisi distale del [[radio (osso)|radio]] con rima a decorso trasversale con questi spostamenti:
Riga 31: Riga 30:


== Segni generici di frattura ==
== Segni generici di frattura ==

I [[segno (medicina)|segni]] generici della frattura sono<ref name="Summers-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Summers | nome = A. | coauthors = | titolo = Recognising and treating Colles' type fractures in emergency care settings. | rivista = Emerg Nurse | volume = 13 | numero = 6 | pagine = 26-33; quiz 34 | mese = Oct | anno = 2005 | doi = 10.7748/en2005.10.13.6.26.c1219 | id = PMID 16259238 }}</ref>:


*dolore spontaneo accentuato alla pressione sull'epifisi distale del radio
*dolore spontaneo accentuato alla pressione sull'epifisi distale del radio
Riga 45: Riga 46:
== Trattamento ==
== Trattamento ==


I trattamenti delle fratture di Colles consistono<ref name="Blakeney-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Blakeney | nome = WG. | coauthors = | titolo = Stabilization and treatment of Colles' fractures in elderly patients. | rivista = Clin Interv Aging | volume = 5 | numero = | pagine = 337-44 | mese = | anno = 2010 | doi = 10.2147/CIA.S10042 | id = PMID 21228899 }}</ref>:
I trattamenti delle fratture di Colles consistono:
*riduzione della frattura che mira al ripristino dei normali angoli di inclinazione della superficie articolare distale del radio
*riduzione della frattura che mira al ripristino dei normali angoli di inclinazione della superficie articolare distale del radio
*immobilizzazione in gesso per ca. 30-35gg., nei primi 20 con gomito flesso e mano flessa ed ulnarizzata
*immobilizzazione in gesso per ca. 30-35gg., nei primi 20 con gomito flesso e mano flessa ed ulnarizzata

==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo=Osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso: Clinica e diagnostica|autore=Carlina V. Albanese, Roberto Passariello|editore=Springer|anno=2010|id=ISBN 9788847013575}}
* {{cita libro|titolo=Anatomia del movimento umano. Struttura e funzione|autore=Nigel Palastanga, Derek Field, Roger Soames|editore=Penerbit Buku Kompas|anno=2007|id=ISBN 9788821429910}}

==Note==
<references/>


{{portale|medicina}}
{{portale|medicina}}

Versione delle 23:27, 29 apr 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Frattura di Poteau-Colles
Radiografia di una frattura di Colles
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM813.41
ICD-10S52.5
MeSHD003100
MedlinePlus000002
eMedicine398406
Eponimi
Abraham Colles

Per frattura di Poteau-Colles, si intende una frattura delle metafisi radiali distali che interessa principalmente il sesso femminile nell'età anziana. Il suo nome deriva dal chirurgo irlandese Abraham Colles (1773-1843).[1]

Si verifica con una notevole frequenza, per questa ragione pone le fratture di polso al primo posto tra tutte le lesioni traumatiche scheletriche e al terzo posto per incidenza fra le fratture dell'anziano (dopo la frattura vertebrale e la frattura del collo del femore).[2]

Meccanismo patogenetico

La frattura avviene a causa di un trauma indiretto in seguito alla caduta sul palmo della mano mentre il polso si trova in estensione.[1]

La frattura interessa l'epifisi distale del radio con rima a decorso trasversale con questi spostamenti:

  • "incuneamento" dell'apice del frammento prossimale nella spongiosa di quello distale,
  • dislocazione del frammento distale verso il margine esterno del radio,
  • dislocazione del frammento distale e angolazione in senso dorsale.

Sintomi

La sintomatologia si basa soprattutto sulle deformità dovute agli spostamenti subiti dal carpo e dalla mano:

  • deformità "a baionetta" del profilo frontale della mano rispetto all'avambraccio: deviazione radiale del carpo e della mano rispetto all'avambraccio.
  • deformità "a dorso di forchetta" del profilo laterale del polso: la mano non si trova più sul prolungamento dell'asse dell'avambraccio, ma si dispone dorsalmente ad esso.

Segni generici di frattura

I segni generici della frattura sono[3]:

  • dolore spontaneo accentuato alla pressione sull'epifisi distale del radio
  • tumefazione del polso
  • ecchimosi diffusa al polso e alla mano
  • impotenza funzionale

Complicazioni

  • interessamento del nervo mediano del carpo
  • distrofia simpatica riflessa (o Sindrome di Sudeck)
  • deficit funzionale per riduzione della flessione della mano, dovuto a un consolidamento della frattura senza che sia stata ripristinata a normale angolazione della superficie articolare del radio
  • pseudoartrosi della stiloide ulnare

Trattamento

I trattamenti delle fratture di Colles consistono[4]:

  • riduzione della frattura che mira al ripristino dei normali angoli di inclinazione della superficie articolare distale del radio
  • immobilizzazione in gesso per ca. 30-35gg., nei primi 20 con gomito flesso e mano flessa ed ulnarizzata

Bibliografia

  • Carlina V. Albanese, Roberto Passariello, Osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso: Clinica e diagnostica, Springer, 2010, ISBN 9788847013575.
  • Nigel Palastanga, Derek Field, Roger Soames, Anatomia del movimento umano. Struttura e funzione, Penerbit Buku Kompas, 2007, ISBN 9788821429910.

Note

  1. ^ a b TG. Wadsworth, Colles' fracture., in BMJ, vol. 301, n. 6745, Jul 1990, pp. 192-4, PMID 2203485.
  2. ^ P. Lips, Epidemiology and predictors of fractures associated with osteoporosis., in Am J Med, vol. 103, 2A, Aug 1997, pp. 3S-8S; discussion 8S-11S, PMID 9302892.
  3. ^ A. Summers, Recognising and treating Colles' type fractures in emergency care settings., in Emerg Nurse, vol. 13, n. 6, Oct 2005, pp. 26-33; quiz 34, DOI:10.7748/en2005.10.13.6.26.c1219, PMID 16259238.
  4. ^ WG. Blakeney, Stabilization and treatment of Colles' fractures in elderly patients., in Clin Interv Aging, vol. 5, 2010, pp. 337-44, DOI:10.2147/CIA.S10042, PMID 21228899.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina