Cellula staminale mesenchimale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni minori.
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Una '''cellula staminale mesenchimale''' (CSM) è un tipo di cellula, immatura e indifferenziata, staminale adulta.
Una '''cellula staminale mesenchimale''' (CSM) è un tipo di cellula, immatura e indifferenziata, staminale adulta.


Le cellule staminali mesenchimali hanno origine dal [[mesoderma]], il foglietto embrionale della [[blastocisti]] tra [[ectoderma]] e [[endoderma]]. Questo foglietto genera linee tessutali per lo più connettivali: difatti, a differenza delle cellule staminali embrionali, fetali o della placenta, questo tipo cellulare, essendo in una fase adulta, non è totipotente (ossia generatore di tutte le linee cellulari del corpo) ma pluri/multipotente, ossia può solo generare tipi di cellule connettivali e non, per esempio, di altri tessuti di diversa derivazione embrionale, come i [[neuroni]].
Le cellule staminali mesenchimali hanno origine dal [[mesoderma]], il foglietto embrionale della [[blastocisti]] tra [[ectoderma]] e [[endoderma]]. Questo foglietto genera linee tessutali per lo più connettivali: difatti, a differenza delle cellule staminali embrionali, fetali o della placenta, questo tipo cellulare, essendo in una fase adulta, non è totipotente (ossia generatore di tutte le linee cellulari del corpo) ma pluri/multipotente, ossia può solo generare tipi di cellule connettivali e non <ref name="Wobus2008">{{cite book |first1=N. Beyer |last1=Nardi |first2=L. |last2=da Silva Meirelles |chapter=Mesenchymal Stem Cells: Isolation, In Vitro Expansion and Characterization |chapterurl=http://books.google.com/?id=aGyqLIoP1kUC&pg=PA248 |editor1-first=Anna M. |editor1-last=Wobus |editor2-first=Kenneth |editor2-last=Boheler |year=2006 |title=Stem Cells |series=Handbook of experimental pharmacology |volume=174 |doi=10.1007/3-540-31265-X_11 |isbn=978-3-540-77854-7 |pages=249–82}}</ref>, per esempio, di altri tessuti di diversa derivazione embrionale, come i [[neuroni]] {{citazione necessaria}}.


Le cellule staminali mesenchimali hanno dunque un ruolo rigenerativo dei tessuti, si dividono ciclicamente e le cellule neoformate si sostituiscono alle cellule con segni di invecchiamento, comunicati da specifici recettori di membrana, o alle cellule danneggiate. Esse possono replicarsi e dare origine a cellule del tessuto connettivo, come ad esempio gli [[adipociti]], gli [[osteociti]], i [[condrociti]]. Le cellule staminali mesenchimali si trovano soprattutto nel midollo osseo: qui rappresentano in media una percentuale dello 0,01% sul totale delle cellule midollari (cit. Friedenstein <nowiki>{{citazione necessaria}}</nowiki>).
Le cellule staminali mesenchimali hanno dunque un ruolo rigenerativo dei tessuti, si dividono ciclicamente e le cellule neoformate si sostituiscono alle cellule con segni di invecchiamento, comunicati da specifici recettori di membrana, o alle cellule danneggiate. Esse possono replicarsi e dare origine a cellule del tessuto connettivo, come ad esempio gli [[adipociti]], gli [[osteociti]], i [[condrociti]]. Le cellule staminali mesenchimali si trovano soprattutto nel midollo osseo: qui rappresentano in media una percentuale dello 0,01% sul totale delle cellule midollari <!--(cit. Friedenstein --> {{citazione necessaria}}).

==Note==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 12:47, 22 dic 2013

Una cellula staminale mesenchimale (CSM) è un tipo di cellula, immatura e indifferenziata, staminale adulta.

Le cellule staminali mesenchimali hanno origine dal mesoderma, il foglietto embrionale della blastocisti tra ectoderma e endoderma. Questo foglietto genera linee tessutali per lo più connettivali: difatti, a differenza delle cellule staminali embrionali, fetali o della placenta, questo tipo cellulare, essendo in una fase adulta, non è totipotente (ossia generatore di tutte le linee cellulari del corpo) ma pluri/multipotente, ossia può solo generare tipi di cellule connettivali e non [1], per esempio, di altri tessuti di diversa derivazione embrionale, come i neuroni [senza fonte].

Le cellule staminali mesenchimali hanno dunque un ruolo rigenerativo dei tessuti, si dividono ciclicamente e le cellule neoformate si sostituiscono alle cellule con segni di invecchiamento, comunicati da specifici recettori di membrana, o alle cellule danneggiate. Esse possono replicarsi e dare origine a cellule del tessuto connettivo, come ad esempio gli adipociti, gli osteociti, i condrociti. Le cellule staminali mesenchimali si trovano soprattutto nel midollo osseo: qui rappresentano in media una percentuale dello 0,01% sul totale delle cellule midollari [senza fonte]).

Note

Voci correlate

Altri progetti