Legge di Vegard: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m IndyJr ha spostato la pagina Legge di vegard a Legge di Vegard: Nomi propri in maiuscolo
riscrivo ed espando, fix formattazione, +cat, +iw, +portale, -w
Riga 1: Riga 1:
{{W|fisica|settembre 2012}}
{{O|fisica|settembre 2012}}
{{O|fisica|settembre 2012}}


In [[metallurgia]] la '''Legge di Vegard''' (o regola di Vegard) è una regola empirica approssimata che sostiene l'esistenza di una relazione lineare, a temperatura costante, tra il parametro di cella di un cristallo di un metallo e la concentrazione dei suoi elementi costituenti.
In [[metallurgia]] la '''legge di Vegard''' (o '''regola di Vegard''') è una regola empirica approssimata per calcolare la [[costante di reticolo]] di una [[lega (metallurgia)|lega]]. Secondo tale regola, a temperatura costante la relazione tra la costante reticolare e la concentrazione relativa dei componenti della lega è lineare<ref name="vegard21">{{cita pubblicazione
|autore= L. Vegard
<ref name="vegard21">L.  Vegard. Die Konstitution der Mischkristalle und die Raumfüllung der Atome. Zeitschrift für Physik, 5:17, 1921.</ref>
|titolo= Die Konstitution der Mischkristalle und die Raumfüllung der Atome
<ref name="denton91">[http://adsabs.harvard.edu/abs/1991PhRvA..43.3161D Harvard.edu] A. R. Denton and N. W. Ashcroft. Vegard’s law. Phys. Rev. A, 43:3161–3164, March 1991.</ref>
|giornale= Zeitschrift für Physik
|volume= 5
|numero= 1
|pagine=17-26
|anno=1921
|pmid=
|doi= 10.1007/BF01349680
|url= http://www.springerlink.com/content/u186712n07000859/
|lingua = tedesco
}}</ref><ref name="denton91">{{cita pubblicazione
|autore= A. R. Denton e N. W. Ashcroft
|titolo=Vegard’s law
|giornale= Physical Review A
|volume= 43
|pagine=3161–3164
|anno=1991
|pmid=
|doi= 10.1103/PhysRevA.43.3161
|url= http://adsabs.harvard.edu/abs/1991PhRvA..43.3161D
|lingua = inglese
}}</ref>.


Ad esempio, nell'[[arseniuro di gallio e alluminio]] Al<sub>''x''</sub>Ga<sub>1-''x''</sub>As, la legge di Vegard predice
Quando le variazioni di parametro di cella sono molto piccole rispetto alla composizione totale, la Legge di Vegard diventa equivalente alla '''legge di Agamat'''.
:<math>\mathit{a}_{AlGaAs} = \mathit{x}\mathit{a}_{AlAs} + (1-\mathit{x})\mathit{a}_{GaAs}</math>.

La semplice relazione lineare si può utilizzare anche per altri parametri del [[cristallo]], come ad esempio la ''band gap''. Tuttavia, talvolta la relazione lineare non è sufficientemente precisa, e si introduce un ulteriore termine, con un parametro <math>\mathit{b}</math> detto, in inglese, ''bowing parameter'' (parametro di incurvamento)
:<math>\mathit{E_g}_{AlGaAs} = \mathit{x}\mathit{E_g}_{AlGa}+(1-\mathit{x})\mathit{E_g}_{GaAs}-\mathit{bx}(1-\mathit{x})</math>.

Quando le variazioni di parametro di cella sono molto piccole rispetto alla composizione totale, la Legge di Vegard diventa equivalente alla [[legge di Agamat]].


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

{{portale|materiali}}


[[Categoria:Metallurgia]]
[[Categoria:Metallurgia]]
[[Categoria:Cristallografia]]

[[de:Vegardsche Regel]]
[[en:Vegard's law]]
[[ja:ヴェガード則]]
[[ru:Закон Вегарда]]

Versione delle 20:11, 11 ott 2012

In metallurgia la legge di Vegard (o regola di Vegard) è una regola empirica approssimata per calcolare la costante di reticolo di una lega. Secondo tale regola, a temperatura costante la relazione tra la costante reticolare e la concentrazione relativa dei componenti della lega è lineare[1][2].

Ad esempio, nell'arseniuro di gallio e alluminio AlxGa1-xAs, la legge di Vegard predice

.

La semplice relazione lineare si può utilizzare anche per altri parametri del cristallo, come ad esempio la band gap. Tuttavia, talvolta la relazione lineare non è sufficientemente precisa, e si introduce un ulteriore termine, con un parametro detto, in inglese, bowing parameter (parametro di incurvamento)

.

Quando le variazioni di parametro di cella sono molto piccole rispetto alla composizione totale, la Legge di Vegard diventa equivalente alla legge di Agamat.

Note

  1. ^ (DE) L. Vegard, Die Konstitution der Mischkristalle und die Raumfüllung der Atome, in Zeitschrift für Physik, vol. 5, n. 1, 1921, pp. 17-26, DOI:10.1007/BF01349680.
  2. ^ (EN) A. R. Denton e N. W. Ashcroft, Vegard’s law, in Physical Review A, vol. 43, 1991, pp. 3161–3164, DOI:10.1103/PhysRevA.43.3161.
  Portale Materiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di materiali