Parassitosi delirante: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ biblio
aggiungo ref e modifico leggermente
Riga 3: Riga 3:


Spesso la persona colpita da questa sindrome si colpisce e si gratta per eliminere il prurito e gli "insetti", provocandosi irritazioni cutanee, [[Vescicola (medicina)|vesciche]] da sfregamento, [[Bolla (medicina)|bolle]] e ferite sanguinanti. Queste lesioni vengono poi talvolta esibite come "prove" della reale presenza della malattia. Peli e capelli col relativo [[Follicolo pilifero|follicolo]] strappati dallo sfregamento possono essere incorporati nelle ferite e scambiati per insetti (il follicolo con la [[ghiandola sebacea]] può assomigliare ad un verme), analogamente a quanto può accadere con fibre di vestiti, staccatesi anch'esse a causa dello sfregamento. Le parti di fibre sfilacciate possono apparire come "zampe" o "antenne", rafforzando l'allucinazione sugli insetti<ref>[http://entomology.ent.uga.edu/pubs/delusory.pdf Nancy. C. Hinkle, ''Delusory Parasitosis'' American Entomologist, 2000, 17]
Spesso la persona colpita da questa sindrome si colpisce e si gratta per eliminere il prurito e gli "insetti", provocandosi irritazioni cutanee, [[Vescicola (medicina)|vesciche]] da sfregamento, [[Bolla (medicina)|bolle]] e ferite sanguinanti. Queste lesioni vengono poi talvolta esibite come "prove" della reale presenza della malattia. Peli e capelli col relativo [[Follicolo pilifero|follicolo]] strappati dallo sfregamento possono essere incorporati nelle ferite e scambiati per insetti (il follicolo con la [[ghiandola sebacea]] può assomigliare ad un verme), analogamente a quanto può accadere con fibre di vestiti, staccatesi anch'esse a causa dello sfregamento. Le parti di fibre sfilacciate possono apparire come "zampe" o "antenne", rafforzando l'allucinazione sugli insetti<ref>[http://entomology.ent.uga.edu/pubs/delusory.pdf Nancy. C. Hinkle, ''Delusory Parasitosis'' American Entomologist, 2000, 17]
</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Freudenmann R.W.|coautori=Lepping P.|titolo=Delusional infestation|rivista=Clinical Microbiology reviews|editore=American Society of Microbiology|volume=22|numero=4|pagine=690-732|mese=ottobre|anno=2009|doi=10.1128/​CMR.00018-09|id=PMID 19822895}} {{PMCID|2772366}}</ref>.
</ref>.


La parassitosi allucinatoria è l'interpretazione più comune del cosiddetto [[Morgellons|morbo di Morgellons]], patologia dalla dubbia esistenza reale<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Clinical, Epidemiologic, Histopathologic and Molecular Features of an Unexplained Dermopathy|autore=Pearson M.L.|coautori=Selby J.V., Katz K.A., Cantrell V., Braden C.R., Parise M.E., Paddock C.D., Lewin-Smith M.R., Kalasinsky V.F., Goldstein F.C., Hightower A.W., Papier A., Lewis B., Motipara S., Eberhard M.L.|rivista=Public Library of Science ONE|mese=gennaio|anno=2005|volume=7|numero=1|pagine=e29908|id=PMID 22295070|doi=10.1371/journal.pone.0029908}} {{PMCID|3266263}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Harth W.|coautori=Hermes B., Freudenmann R.W.|titolo=Morgellons in dermatology|rivista=Journal of the Greman Society of Dermatology|volume=8|numero=4|pagine=234-42|mese=aprile|anno=2010|doi=10.1111/j.1610-0387.2009.07219.x|id=PMID 19878403</ref>.
La parassitosi allucinatoria è una delle possibili interpretazioni del cosiddetto [[Morgellons|morbo di Morgellons]], patologia dalla dubbia esistenza reale.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:18, 14 ago 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La parassitosi allucinatoria o microzoopsia è uno stato allucinatorio in cui il paziente ha la sensazione di avere il corpo attaccato da insetti o altri parassiti. Si tratta in genere di una allucinazione di tipo tattile. Questa allucinazione è relativamente frequente nelle intossicazioni da alcool o da cocaina.

Spesso la persona colpita da questa sindrome si colpisce e si gratta per eliminere il prurito e gli "insetti", provocandosi irritazioni cutanee, vesciche da sfregamento, bolle e ferite sanguinanti. Queste lesioni vengono poi talvolta esibite come "prove" della reale presenza della malattia. Peli e capelli col relativo follicolo strappati dallo sfregamento possono essere incorporati nelle ferite e scambiati per insetti (il follicolo con la ghiandola sebacea può assomigliare ad un verme), analogamente a quanto può accadere con fibre di vestiti, staccatesi anch'esse a causa dello sfregamento. Le parti di fibre sfilacciate possono apparire come "zampe" o "antenne", rafforzando l'allucinazione sugli insetti[1][2].

La parassitosi allucinatoria è l'interpretazione più comune del cosiddetto morbo di Morgellons, patologia dalla dubbia esistenza reale[3][4].

Note

  1. ^ Nancy. C. Hinkle, Delusory Parasitosis American Entomologist, 2000, 17
  2. ^ Freudenmann R.W., Lepping P., Delusional infestation, in Clinical Microbiology reviews, vol. 22, n. 4, American Society of Microbiology, ottobre 2009, pp. 690-732, DOI:10.1128/​CMR.00018-09, PMID 19822895. PMC 2772366
  3. ^ Pearson M.L., Selby J.V., Katz K.A., Cantrell V., Braden C.R., Parise M.E., Paddock C.D., Lewin-Smith M.R., Kalasinsky V.F., Goldstein F.C., Hightower A.W., Papier A., Lewis B., Motipara S., Eberhard M.L., Clinical, Epidemiologic, Histopathologic and Molecular Features of an Unexplained Dermopathy, in Public Library of Science ONE, vol. 7, n. 1, gennaio 2005, pp. e29908, DOI:10.1371/journal.pone.0029908, PMID 22295070. PMC 3266263
  4. ^ {{Cita pubblicazione|autore=Harth W.|coautori=Hermes B., Freudenmann R.W.|titolo=Morgellons in dermatology|rivista=Journal of the Greman Society of Dermatology|volume=8|numero=4|pagine=234-42|mese=aprile|anno=2010|doi=10.1111/j.1610-0387.2009.07219.x|id=PMID 19878403

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina