Keldyshite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daytang (discussione | contributi)
nota anno scoperta
Daytang (discussione | contributi)
fonti
Riga 26: Riga 26:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
La keldyshite è un [[silicato]] con la formula chimica Na₂ZrSi₂O₇. Si cristallizza nel [[sistema triclino]]. La sua durezza sulla scala di Mohs è compresa tra 3,5 e 4,5.
La keldyshite è un [[silicato]] con la formula chimica Na₂ZrSi₂O₇.<ref>{{Cita libro|nome=Александр Петрович|cognome=Хомяков|titolo=Mineralogy of Hyperagpaitic Alkaline Rocks|url=https://books.google.com/books?id=ljzwAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Keldyshite&q=Keldyshite&hl=it|accesso=2023-08-30|data=1995|editore=Clarendon Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-854836-2}}</ref> Si cristallizza nel [[sistema triclino]].<ref>{{Cita libro|nome=Sergey V.|cognome=Krivovichev|titolo=Minerals as Advanced Materials I|url=https://books.google.com/books?id=V5nPNT8GIpgC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA48&dq=Keldyshite&hl=it|accesso=2023-08-30|data=2008-03-15|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-3-540-77123-4}}</ref> La sua durezza sulla scala di Mohs è compresa tra 3,5 e 4,5.


Secondo la [[classificazione Nickel-Strunz]], la keldyshite appartiene a 09.BC: Strutture di [[sorosilicato]] (dimeri), gruppi Si₂O₇, senza [[Anione|anioni]] non tetraedrici; cationi in coordinazione ottaedrica e maggiore coordinazione insieme a diversi minerali.
Secondo la [[classificazione Nickel-Strunz]], la keldyshite appartiene a 09.BC: Strutture di [[sorosilicato]] (dimeri), gruppi Si₂O₇, senza [[Anione|anioni]] non tetraedrici; cationi in coordinazione ottaedrica e maggiore coordinazione insieme a diversi minerali.


== Formazione e depositi ==
== Formazione e depositi ==
È stato scoperto un giacimento nel [[Lovozerskij rajon]], nella [[penisola di Kola]], nell'[[Oblast' di Murmansk|Oblast di Murmansk]], in Russia. Il minerale è stato ritrovato anche in altre località vicine all'interno dello stesso territorio russo, così come in Norvegia.
È stato scoperto un giacimento nel [[Lovozerskij rajon]], nella [[penisola di Kola]], nell'[[Oblast' di Murmansk|Oblast di Murmansk]], in Russia.<ref>{{Cita libro|nome=Igor V.|cognome=Pekov|titolo=Lovozero Massif: History, Pegmatites, Minerals|url=https://books.google.com/books?id=3fVOAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Keldyshite&q=Keldyshite&hl=it|accesso=2023-08-30|data=2000|editore=Ocean Pictures Limited|lingua=en|ISBN=978-5-900395-27-2}}</ref> Il minerale è stato ritrovato anche in altre località vicine all'interno dello stesso territorio russo, così come in Norvegia.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 14:19, 30 ago 2023

Keldyshite
Classificazione StrunzVIII/C.04-10
Formula chimicaNa2-xHxZrSi2O7·n(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La keldyshite è un minerale raro scoperto nel 1962 nei monti dei Coriacchi della Siberia orientale, in Russia. Prende il nome dal noto scienziato russo Mstislav Keldyš padre del primo programma spaziale sovietico.[1][2]

Caratteristiche

La keldyshite è un silicato con la formula chimica Na₂ZrSi₂O₇.[3] Si cristallizza nel sistema triclino.[4] La sua durezza sulla scala di Mohs è compresa tra 3,5 e 4,5.

Secondo la classificazione Nickel-Strunz, la keldyshite appartiene a 09.BC: Strutture di sorosilicato (dimeri), gruppi Si₂O₇, senza anioni non tetraedrici; cationi in coordinazione ottaedrica e maggiore coordinazione insieme a diversi minerali.

Formazione e depositi

È stato scoperto un giacimento nel Lovozerskij rajon, nella penisola di Kola, nell'Oblast di Murmansk, in Russia.[5] Il minerale è stato ritrovato anche in altre località vicine all'interno dello stesso territorio russo, così come in Norvegia.

Note

  1. ^ Keldyshite, su mindat.org.
  2. ^ Keldyshite (PDF), su handbookofmineralogy.org.
  3. ^ (EN) Александр Петрович Хомяков, Mineralogy of Hyperagpaitic Alkaline Rocks, Clarendon Press, 1995, ISBN 978-0-19-854836-2. URL consultato il 30 agosto 2023.
  4. ^ (EN) Sergey V. Krivovichev, Minerals as Advanced Materials I, Springer Science & Business Media, 15 marzo 2008, ISBN 978-3-540-77123-4. URL consultato il 30 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Igor V. Pekov, Lovozero Massif: History, Pegmatites, Minerals, Ocean Pictures Limited, 2000, ISBN 978-5-900395-27-2. URL consultato il 30 agosto 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia