Fischia il sasso: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzioni, storia , bibliografia e -F
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1: Riga 1:
{{P|si avvallano o giustificano i contenuti propagandistici fascisti della canzone senza nessuna analisi di critica storiografica, i commenti al testo sono frutto dell'interpretazione del redattore|musica|arg2=storia|aprile 2023}}
{{F|brani musicali|arg2=storia|aprile 2023}}
{{P|si avvallano o giustificano i contenuti propagandistici fascisti della canzone senza nessuna analisi di critica storiografica, i commenti al testo sono frutto dell'interpretazione del redattore|musica|arg2= storia|aprile 2023}}
{{Brano musicale
{{Brano musicale
|titolo= Fischia il sasso
|titolo= Fischia il sasso
|autore= [[Giuseppe Blanc]]
|autore= [[Giuseppe Blanc]]
[[Vittorio Emanuele Bravetta]]
[[Salvator Gotta]]
|artista =
|artista =
|genere= Canti di guerra italiani
|genere= Canti di guerra italiani
|anno= 1926
|anno= 1923
}}
}}


'''''Fischia il sasso''''' (noto anche come '''''Balilla!''''') è un brano musicale composto da [[Salvator Gotta]] e musicato da [[Giuseppe Blanc]] nel 1926.
'''''Fischia il sasso''''' (noto anche come '''''Balilla!''''') è un brano musicale composto da [[Vittorio Emanuele Bravetta]] e musicato da [[Giuseppe Blanc]] nel 1923.<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/indici/per_anno/hpy1920-24.htm|titolo=Hit Parade Italia - Indice per Anno: 1920-1924 Hits|sito=www.hitparadeitalia.it|accesso=2023-05-29}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Illiano|titolo=Italian Music During the Fascist Period|url=https://books.google.com/books?id=F0sGAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=Giuseppe+Blanc+fischia+il+sasso&q=Giuseppe+Blanc+fischia+il+sasso&hl=it|accesso=2023-05-29|data=2004|editore=Brepols|lingua=it|ISBN=978-2-503-51517-5}}</ref>


== Storia ==
== Storia ==
La canzone, popolarissima nella retorica fascista dell'epoca, venne adottata come [[inno]] ufficiale dei Balilla dell'[[Opera nazionale balilla]] e venne eseguita periodicamente durante le adunate del [[sabato fascista]].<ref>Vedi testo: [[s:Fischia il sasso|Wikisource: ''Fischia il sasso'']].</ref> Come inno di un'organizzazione giovanile di partito, esso prendeva ad esempio la figura di [[Giovan Battista Perasso]] detto "Balilla", il ragazzino eroe della [[Rivolta di Genova]] del 1746 quando la popolazione genovese, incitata da un giovane ragazzo che per primo scagliò la pietra della rivolta, riuscì a scacciare gli austriaci che occupavano la città. Il canto, nella vicenda di Balilla, riunisce idealmente i "nuovi balilla" del ventennio fascista, i giovani aderenti all'organizzazione che sono chiamati con ardore a percorrere le gesta di chi li ha preceduti e a dare tutto per la Patria.
La canzone, popolarissima nella retorica fascista dell'epoca, venne adottata come [[inno]] ufficiale dei Balilla dell'[[Opera nazionale balilla]]<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Assereto|titolo=1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla|url=https://books.google.com/books?id=LgCODAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PP16&dq=Fischia+il+sasso&hl=it|accesso=2023-05-29|data=2012-05-18|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-0132-2}}</ref> e venne eseguita periodicamente durante le adunate del [[sabato fascista]].<ref>Vedi testo: [[s:Fischia il sasso|Wikisource: ''Fischia il sasso'']].</ref> Come inno di un'organizzazione giovanile di partito, esso prendeva ad esempio la figura di [[Giovan Battista Perasso]] detto "Balilla", il ragazzino eroe della [[Rivolta di Genova]] del 1746 quando la popolazione genovese, incitata da un giovane ragazzo che per primo scagliò la pietra della rivolta, riuscì a scacciare gli austriaci che occupavano la città. Il canto, nella vicenda di Balilla, riunisce idealmente i "nuovi balilla" del ventennio fascista, i giovani aderenti all'organizzazione che sono chiamati con ardore a percorrere le gesta di chi li ha preceduti.<ref>{{Cita libro|nome=Elisa|cognome=Guida|titolo=Senza perdere la dignità: Una biografia di Piero Terracina|url=https://books.google.com/books?id=-lgkEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA42&dq=Fischia+il+sasso&hl=it|accesso=2023-05-29|data=2021-03-17|editore=Viella Libreria Editrice|lingua=it|ISBN=978-88-3313-659-2}}</ref>


==Nella cultura popolare==
==Nella cultura popolare==
Alla seconda strofa di questa canzone, si rifà il titolo del romanzo ''[[Fiero l'occhio svelto il passo]]'', scritto da [[Luca Goldoni]] e da [[Enzo Sermasi]] e pubblicato da Mondadori nel 1979 che per l'appunto narra le vicende di alcuni giovani balilla durante il periodo fascista.
La canzone è presente anche nelle colonna sonore dei film ''[[Gli eroi del doppio gioco]]'' diretto da [[Camillo Mastrocinque]] e ''[[Gli anni ruggenti]]'' di [[Luigi Zampa]] entrambi usciti nelle sale italiane nel 1962. Pur riprendendo idealmente il titolo della canzone, non ha invece alcuna pertinenza con l'inno fascista il titolo del film ''[[Fischia il sesso]]'' diretto da [[Gian Luigi Polidoro]] ed uscito nelle sale nel 1974. Alla seconda strofa di questa canzone, si rifà il titolo del romanzo ''[[Fiero l'occhio svelto il passo]]'', scritto da [[Luca Goldoni]] e da [[Enzo Sermasi]] e pubblicato da Mondadori nel 1979 che per l'appunto narra le vicende di alcuni giovani balilla durante il periodo fascista.

La canzone è presente anche nelle colonna sonore dei film ''[[Gli eroi del doppio gioco]]'' diretto da [[Camillo Mastrocinque]] e ''[[Gli anni ruggenti]]'' di [[Luigi Zampa]] entrambi usciti nelle sale italiane nel 1962.

Pur riprendendo idealmente il titolo della canzone, non ha invece alcuna pertinenza con l'inno fascista il titolo del film ''[[Fischia il sesso]]'' diretto da [[Gian Luigi Polidoro]] ed uscito nelle sale nel 1974.


==Note==
==Note==
Riga 26: Riga 21:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
*[[Gianni Borgna]], ''Storia della canzone italiana'', [[Editori Laterza]], (1985) ISBN 9788842026303
*G. De Marzi, ''I canti del fascismo'', Genova, 2004
*G. De Marzi, ''I canti del fascismo'', Genova, (2004)


{{Portale|fascismo|musica}}
{{Portale|fascismo|musica}}

Versione delle 15:03, 29 mag 2023

Fischia il sasso
Artista
Autore/iGiuseppe Blanc

Vittorio Emanuele Bravetta

GenereCanti di guerra italiani
Data1923

Fischia il sasso (noto anche come Balilla!) è un brano musicale composto da Vittorio Emanuele Bravetta e musicato da Giuseppe Blanc nel 1923.[1][2]

Storia

La canzone, popolarissima nella retorica fascista dell'epoca, venne adottata come inno ufficiale dei Balilla dell'Opera nazionale balilla[3] e venne eseguita periodicamente durante le adunate del sabato fascista.[4] Come inno di un'organizzazione giovanile di partito, esso prendeva ad esempio la figura di Giovan Battista Perasso detto "Balilla", il ragazzino eroe della Rivolta di Genova del 1746 quando la popolazione genovese, incitata da un giovane ragazzo che per primo scagliò la pietra della rivolta, riuscì a scacciare gli austriaci che occupavano la città. Il canto, nella vicenda di Balilla, riunisce idealmente i "nuovi balilla" del ventennio fascista, i giovani aderenti all'organizzazione che sono chiamati con ardore a percorrere le gesta di chi li ha preceduti.[5]

Nella cultura popolare

La canzone è presente anche nelle colonna sonore dei film Gli eroi del doppio gioco diretto da Camillo Mastrocinque e Gli anni ruggenti di Luigi Zampa entrambi usciti nelle sale italiane nel 1962. Pur riprendendo idealmente il titolo della canzone, non ha invece alcuna pertinenza con l'inno fascista il titolo del film Fischia il sesso diretto da Gian Luigi Polidoro ed uscito nelle sale nel 1974. Alla seconda strofa di questa canzone, si rifà il titolo del romanzo Fiero l'occhio svelto il passo, scritto da Luca Goldoni e da Enzo Sermasi e pubblicato da Mondadori nel 1979 che per l'appunto narra le vicende di alcuni giovani balilla durante il periodo fascista.

Note

  1. ^ Hit Parade Italia - Indice per Anno: 1920-1924 Hits, su www.hitparadeitalia.it. URL consultato il 29 maggio 2023.
  2. ^ Roberto Illiano, Italian Music During the Fascist Period, Brepols, 2004, ISBN 978-2-503-51517-5. URL consultato il 29 maggio 2023.
  3. ^ Giovanni Assereto, 1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla, Gius.Laterza & Figli Spa, 18 maggio 2012, ISBN 978-88-581-0132-2. URL consultato il 29 maggio 2023.
  4. ^ Vedi testo: Wikisource: Fischia il sasso.
  5. ^ Elisa Guida, Senza perdere la dignità: Una biografia di Piero Terracina, Viella Libreria Editrice, 17 marzo 2021, ISBN 978-88-3313-659-2. URL consultato il 29 maggio 2023.

Bibliografia