Ospite (biologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: formattazione
Riga 10: Riga 10:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{Treccani|ospite|v=sì|accesso=6 gennaio 2023}}
* «Ospite». In: ''[[Vocabolario Treccani]]'' ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/O/VIT_III_O_078153.xml on-line])
* Simková A, Lafond T, Ondracková M, et al. ''Parasitism, life history traits and immune defence in cyprinid fish from Central Europe''. BMC Evol Biol. 2008 Jan 28;'''8''':29, PMID 18226212 ([https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2270801/?tool=pubmed articolo])
* {{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Andrea Simková|autore2=Thomas Lafond|autore3=Markéta Ondracková|autore4=Pavel Jurajda|autore5=Eva Ottová|autore6=Serge Morand|data=2008-01-28|titolo=Parasitism, life history traits and immune defence in cyprinid fish from Central Europe|rivista=BMC evolutionary biology|volume=8|pp=29|accesso=2023-01-06|doi=10.1186/1471-2148-8-29|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18226212|pmid=18226212}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 17:14, 6 gen 2023

In biologia (parassitologia, zoologia, botanica), l'ospite è la specie, al cui interno o sulla cui superficie vive un simbionte, che può essere un commensale, un parassita o un organismo in simbiosi mutualistica con l'ospite.

L'aggettivo viene attribuito anche alla cellula (cellula ospite) nella quale si riproduce un parassita intracellulare, quale per esempio un virus.

Classificazione

A seconda dei rapporti fra ospite e parassita, nel ciclo vitale del parassita, distinguiamo:

  • ospite definitivo (o ospite primario): è l'ospite nel quale il parassita raggiunge lo stadio adulto e si riproduce
  • ospite intermedio (o ospite secondario): è l'ospite nel quale si sviluppano le forme larvali del parassita, il quale in certi casi si riproduce in modo asessuato
  • ospite accidentale: è l'ospite nel quale il parassita normalmente non si sviluppa e quindi difficilmente vi può raggiungere il completo sviluppo

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4132477-8