Aeronomia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduco da enwiki, da completare con branche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:55, 29 lug 2022

L'aeronomia è la branca della chimica atmosferica e della fisica atmosferica che studia l'alta atmosfera terrestre e per estensione le corrispondenti regioni atmosferiche degli altri pianeti. Nel dettaglio, l'aeronomia ha come oggetto lo studio dei moti, della composizione e delle proprietà chimiche dell'alta atmosfera, terrestre o di altri pianeti, e delle sue interazioni con lo spazio interplanetario.[1]

Storia

Il matematico Sydney Chapman utilizzò per primo il termine "aeronomia" per descrivere lo studio dell'alta atmosfera terrestre[2] in una lettera del 1946 indirizzata al redattore di Nature.[3] Il termine divenne ufficiale nel 1954, in seguito all'adozione da parte dell'Associazione internazionale di geodesia e geofisica.[4] Il termine venne in seguito esteso, venendo a indicare anche lo studio delle alte atmosfere di altri pianeti.

Note

  1. ^ (EN) Guy Brasseur, Aeronomy of the Middle Atmosphere : Chemistry and Physics of the Stratosphere and Mesosphere, Springer, 1984, p. xi, ISBN 978-94-009-6403-7.
  2. ^ (EN) Andrew F. Nagy, Balogh, André, Thomas E. Cravens, Mendillo, Michael e Mueller-Woodarg, Ingo, Comparative Aeronomy, Springer, 2008, pp. 1–2, ISBN 978-0-387-87824-9.
  3. ^ Sydney Chapman, "Some Thoughts on Nomenclature," Nature 157, (1946): 405. Consultabile all'indirizzo Nature.
  4. ^ Royal Belgian Institute for Space Aeronomy "Aeronomy, atmosphere science, what is it?" Accesso effettuato il 21 Maggio 2021

=Voci correlate