Stress traumatico continuo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|medicina}}
{{S|medicina}}
{{WIP open|OppidumNissenae}}
{{WIP open|OppidumNissenae}}
Lo '''Stress traumatico continuo''' o in [[lingua inglese|inglese]] '''continuous traumatic stress''' ('''CTS''') o '''continuous traumatic stress disorder''' ('''CTSD''') è un'entità nosografica che valuta lo stress, non come nel [[PTSD]] che valuta le esperienze traumatiche verificatesi in passato, quanto piuttosto le esperienze traumatiche dell'impatto del vivere in contesti di pericolo attuale e in corso.
Lo '''Stress traumatico continuo''' o in [[lingua inglese|inglese]] '''continuous traumatic stress''' ('''CTS''') <!-- o '''continuous traumatic stress disorder''' ('''CTSD''') --> è un'entità nosografica che valuta lo stress, non come nel [[PTSD]] che valuta le esperienze traumatiche verificatesi in passato, quanto piuttosto le esperienze traumatiche dell'impatto del vivere in contesti di pericolo attuale e in corso.
Essa è un'entità nosografica che si caratterizza nel ''precedere'' un evento noto causa di grave stress, al contrario del PTDS che ''segue'' lo stress subito.
Essa è un'entità nosografica che si caratterizza nel ''precedere'' un evento noto causa di grave stress, al contrario del PTDS che ''segue'' lo stress subito.
Gli eventi dal soggetto colpito sono vissuti come realistici ed inevitabili, come accade in caso di un conflitto politico o civile prolungato o in caso di pervasiva violenza della comunità sulla propria persona.<ref name="Eagle Kaminer 2013 pp. 85–99">{{cite journal | last=Eagle | first=Gillian | last2=Kaminer | first2=Debra | title=Continuous traumatic stress: Expanding the lexicon of traumatic stress. | journal=Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology | publisher=American Psychological Association (APA) | volume=19 | issue=2 | year=2013 | issn=1532-7949 | doi=10.1037/a0032485 | pages=85–99}}</ref><ref name="Pat-Horenczyk Schiff p. ">{{cite journal | last=Pat-Horenczyk | first=Ruth | last2=Schiff | first2=Miriam | title=Continuous Traumatic Stress and the Life Cycle: Exposure to Repeated Political Violence in Israel | journal=Current psychiatry reports | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=21 | issue=8 | date=2019-07-01 | issn=1523-3812 | pmid=31264027 | doi=10.1007/s11920-019-1060-x | page=}}</ref>
Gli eventi dal soggetto colpito sono vissuti come realistici ed inevitabili, come accade in caso di un conflitto politico o civile prolungato o in caso di pervasiva violenza della comunità sulla propria persona.<ref name="Eagle Kaminer 2013 pp. 85–99">{{cite journal | last=Eagle | first=Gillian | last2=Kaminer | first2=Debra | title=Continuous traumatic stress: Expanding the lexicon of traumatic stress. | journal=Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology | publisher=American Psychological Association (APA) | volume=19 | issue=2 | year=2013 | issn=1532-7949 | doi=10.1037/a0032485 | pages=85–99}}</ref><ref name="Pat-Horenczyk Schiff p. ">{{cite journal | last=Pat-Horenczyk | first=Ruth | last2=Schiff | first2=Miriam | title=Continuous Traumatic Stress and the Life Cycle: Exposure to Repeated Political Violence in Israel | journal=Current psychiatry reports | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=21 | issue=8 | date=2019-07-01 | issn=1523-3812 | pmid=31264027 | doi=10.1007/s11920-019-1060-x | page=}}</ref>
Riga 12: Riga 12:


IL CTS va distinto dal '''continuous post traumatic stress disorder''' ('''C-PTSD'''), che si caratterizza invece dal contesto esclusivo dell'attaccamento/relazione o altre [[Diadico|relazioni diadiche]], come prigioniero e rapitore o secondino e recluso. A differenza di PTSD, del C-PTSD, del disturbo dello sviluppo o del trauma storico, il CTS è incentrato principalmente sull'esposizione al trauma presente e futuro, piuttosto che su ciò che ha già avvenuto.<ref name="Eagle Kaminer 2013 pp. 85–99"/>
IL CTS va distinto dal '''continuous post traumatic stress disorder''' ('''C-PTSD'''), che si caratterizza invece dal contesto esclusivo dell'attaccamento/relazione o altre [[Diadico|relazioni diadiche]], come prigioniero e rapitore o secondino e recluso. A differenza di PTSD, del C-PTSD, del disturbo dello sviluppo o del trauma storico, il CTS è incentrato principalmente sull'esposizione al trauma presente e futuro, piuttosto che su ciò che ha già avvenuto.<ref name="Eagle Kaminer 2013 pp. 85–99"/>

Inoltre, il Disturbo da Stress Traumatico Continuo è proprio del danno da [[ustione]], infatti, il paziente ustionato differisce da altre situazioni post-traumatiche perché pone il paziente a confronto con una situazione molto più complessa, che include non solo l'esperienza dell'ustione vera e propria, ma anche il conseguente difficile periodo di ricovero e il successivo rinnovato incontro con l'ambiente sociale.<ref name="Gilboa Friedman Tsur 1994 pp. 86–94">{{cite journal | last=Gilboa | first=D | last2=Friedman | first2=M | last3=Tsur | first3=H | title=The Burn as a Continuous Traumatic Stress: Implications for Emotional Treatment During Hospitalization | journal=Journal of Burn Care & Rehabilitation | publisher=Oxford University Press (OUP) | volume=15 | issue=1 | year=1994 | issn=0273-8481 | doi=10.1097/00004630-199401000-00017 | pages=86–94}}</ref> In questi pazienti la sintomatologia psichiatrica che si manifesta in modo più impattante per il paziente quanto maggiore è il danno iniziale da ustione.<ref name="Bosmans Hofland De Jong Van Loey pp. 642–651">{{cite journal | last=Bosmans | first=Mark W. G. | last2=Hofland | first2=Helma W. | last3=De Jong | first3=Alette E. | last4=Van Loey | first4=Nancy E. | title=Coping with burns: the role of coping self-efficacy in the recovery from traumatic stress following burn injuries | journal=Journal of Behavioral Medicine | publisher=Springer Science and Business Media LLC | volume=38 | issue=4 | date=2015-04-08 | issn=0160-7715 | doi=10.1007/s10865-015-9638-1 | pages=642–651}}</ref> Inoltre, i pazienti spesso sviluppano un disturbo da stress post-traumatico molti mesi dopo la lesione.<ref name="Yu Dimsdale 1999 pp. 426–433">{{cite journal | last=Yu | first=Bum-Hee | last2=Dimsdale | first2=Joel E. | title=Posttraumatic Stress Disorder in Patients With Burn Injuries | journal=Journal of Burn Care & Rehabilitation | publisher=Oxford University Press (OUP) | volume=20 | issue=5 | year=1999 | issn=0273-8481 | doi=10.1097/00004630-199909000-00017 | pages=426–433}}</ref>



== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==

Versione delle 13:46, 15 lug 2022

Lo Stress traumatico continuo o in inglese continuous traumatic stress (CTS) è un'entità nosografica che valuta lo stress, non come nel PTSD che valuta le esperienze traumatiche verificatesi in passato, quanto piuttosto le esperienze traumatiche dell'impatto del vivere in contesti di pericolo attuale e in corso. Essa è un'entità nosografica che si caratterizza nel precedere un evento noto causa di grave stress, al contrario del PTDS che segue lo stress subito. Gli eventi dal soggetto colpito sono vissuti come realistici ed inevitabili, come accade in caso di un conflitto politico o civile prolungato o in caso di pervasiva violenza della comunità sulla propria persona.[1][2]

Storia

Il C-PTSD è una formulazione che ha ottenuto un crescente consenso nella letteratura sul trauma, nonostante non sia incluso come categoria diagnostica formale nella quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) dell'American Psychiatric Association.[1]

Herman nel 1992 ha per primo introdotto l'idea di C-PTSD in la letteratura specificatamente per descrivere la presentazione clinica di persone che erano state esposte a eventi stressanti e traumatici prolungati e ripetuti; in situazioni che, il più delle volte, erano inevitabili.[3] Questi soggetti avevano una sintomatologia molto diversa da coloro che avevano sperimentato il singolo evento traumatico, come accade nel classico PTSD.[1]

IL CTS va distinto dal continuous post traumatic stress disorder (C-PTSD), che si caratterizza invece dal contesto esclusivo dell'attaccamento/relazione o altre relazioni diadiche, come prigioniero e rapitore o secondino e recluso. A differenza di PTSD, del C-PTSD, del disturbo dello sviluppo o del trauma storico, il CTS è incentrato principalmente sull'esposizione al trauma presente e futuro, piuttosto che su ciò che ha già avvenuto.[1]

Inoltre, il Disturbo da Stress Traumatico Continuo è proprio del danno da ustione, infatti, il paziente ustionato differisce da altre situazioni post-traumatiche perché pone il paziente a confronto con una situazione molto più complessa, che include non solo l'esperienza dell'ustione vera e propria, ma anche il conseguente difficile periodo di ricovero e il successivo rinnovato incontro con l'ambiente sociale.[4] In questi pazienti la sintomatologia psichiatrica che si manifesta in modo più impattante per il paziente quanto maggiore è il danno iniziale da ustione.[5] Inoltre, i pazienti spesso sviluppano un disturbo da stress post-traumatico molti mesi dopo la lesione.[6]


Caratteristiche

Nel CTS un'ansia anticipatoria che è in relazione all'emergere di una situazione realisticamente e oggettivamente minacciosa che richiede una gestione continua. Il CTS ha aree di somiglianza con una serie di altre patologie dello stress traumatico complicato, ma esso ha anche dimensioni uniche e peculiari. Il CTSè èroprio di individui che documentano esperienze e condizioni di vita nel presente precarie e in contesti violenti.[1]

Sono quattro le caratteristiche chiave del CTS in relazione alle formulazioni già note in letteratura di stress traumatico complicato:[1]

  1. il contesto del condizioni di stress,
  2. la posizione temporale delle condizioni di stress,
  3. la complessità di discriminare tra minaccia reale e percepita o immaginata e
  4. l'assenza di sistemi di protezione esterni.

Gli attuali criteri diagnostici per il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) non includono i sintomi risultanti dall'esposizione a stress traumatico continuo o in corso, non cogliendo il PTSD i sintomi di stress associati all'esposizione a minacce che si estendono per mesi o anni.[7]

Il CTS è una patologia correlata, ma distinta dal PTSD.[7] Furono Straker e il Sanctuaries Counseling Team nel 1987, un team di professionisti della salute mentale che stavano fornendo supporto psicologico alle vittime di torture e violenze politiche sotto il regime dell'apartheid in Sud Africa. Essi individuarono nel CTS, un lento e qualificante disturbo che si correla con quelle esperienze di individui che vivono in condizioni di esposizione continua al trauma.[1]

Questa entità diagnostica. benché è poco descritta, coglie un crescente riconoscimento degli psichiatri sugli effetti traumatici dell'esposizione continua allo stress traumatico; effetti che si estendono oltre gli attuali criteri diagnostici per il disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Gli studi dimostrano che le risposte all'esposizione continua alla minaccia sono più ampie e più intense di quelle associate a una singola esposizione traumatica.[8][9][10][11]

In letteratura esiste un ampio corpus di dati che individua nello stress continuato nel tempo una precisa causa di patologia PTDS; come accade in certe realtà in corso di procedimenti giuridici di sfratto, che a volte si protragono a lungo nel tempo.[8][12][13][14][15]

Nel CTS si possono agevolmente inquadrare i disturbi e problemi correlati con l'instabilità abitativa e/o sfratto, intesa come condizione di disagio intenso protratto nel tempo.[16] Condizione questa che può ridurre il benessere psicologico, alimentare il conflitto all'interno della coppia aumentando il rischio di separazione.[17]

Esempi

  • L'esperienza di coloro che vivono nei territori occupati in Israele o in le città israeliane al confine con i territori occupati, o nelle città e nei villaggi della Siria che sono presi di mira dallo Stato.[7]
  • Dove bande di delinquenti dominano i territori e le forze di sicurezza dello Stato non sono in grado di intervenire per proteggere i membri della comunità; come è accaduto a Città del Messico, nelle favelas del Brasile e nelle comunità di Cape Flats in Sud Africa.[7]
  • Nelle persone sfollate in virtù di persecuzioni o guerre che si trovano a vivere in contesti xenofobi in cui vengono predati da altri nella società.[7]

Questi soggetti riferiscono sintomi che sono in gran parte coerenti con il disturbo da stress post-traumatico; ma questi si verificano in un contesto di una minaccia in corso realistica e quindi non caratterizzabile come un “falso allarme” disadattivo in risposta ad un evento passato.[7]

Note

  1. ^ a b c d e f g Gillian Eagle, Continuous traumatic stress: Expanding the lexicon of traumatic stress., in Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology, vol. 19, n. 2, American Psychological Association (APA), 2013, pp. 85–99, DOI:10.1037/a0032485.
  2. ^ Ruth Pat-Horenczyk, Continuous Traumatic Stress and the Life Cycle: Exposure to Repeated Political Violence in Israel, in Current psychiatry reports, vol. 21, n. 8, Springer Science and Business Media LLC, 1º luglio 2019, DOI:10.1007/s11920-019-1060-x.
  3. ^ Judith Lewis Herman, Complex PTSD: A syndrome in survivors of prolonged and repeated trauma, in Journal of Traumatic Stress, vol. 5, n. 3, Wiley, 1992, pp. 377–391, DOI:10.1002/jts.2490050305.
  4. ^ D Gilboa, The Burn as a Continuous Traumatic Stress: Implications for Emotional Treatment During Hospitalization, in Journal of Burn Care & Rehabilitation, vol. 15, n. 1, Oxford University Press (OUP), 1994, pp. 86–94, DOI:10.1097/00004630-199401000-00017.
  5. ^ Mark W. G. Bosmans, Coping with burns: the role of coping self-efficacy in the recovery from traumatic stress following burn injuries, in Journal of Behavioral Medicine, vol. 38, n. 4, Springer Science and Business Media LLC, 8 aprile 2015, pp. 642–651, DOI:10.1007/s10865-015-9638-1.
  6. ^ Bum-Hee Yu, Posttraumatic Stress Disorder in Patients With Burn Injuries, in Journal of Burn Care & Rehabilitation, vol. 20, n. 5, Oxford University Press (OUP), 1999, pp. 426–433, DOI:10.1097/00004630-199909000-00017.
  7. ^ a b c d e f Aviva Goral, Development and validation of the Continuous Traumatic Stress Response scale (CTSR) among adults exposed to ongoing security threats, in PLOS ONE, vol. 16, n. 5, Public Library of Science (PLoS), 27 maggio 2021, DOI:10.1371/journal.pone.0251724.
  8. ^ a b Hugo Vásquez-Vera, The threat of home eviction and its effects on health through the equity lens: A systematic review, in Social Science & Medicine, vol. 175, Elsevier BV, 2017, pp. 199–208, DOI:10.1016/j.socscimed.2017.01.010.
  9. ^ Jacob Y. Stein, Does one size fit all? Nosological, clinical, and scientific implications of variations in PTSD Criterion A, in Journal of Anxiety Disorders, vol. 43, Elsevier BV, 2016, pp. 106–117, DOI:10.1016/j.janxdis.2016.07.001.
  10. ^ Laura K. Murray, Trauma-focused cognitive behavioral therapy for youth who experience continuous traumatic exposure., in Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology, vol. 19, n. 2, American Psychological Association (APA), 2013, pp. 180–195, DOI:10.1037/a0032533.
  11. ^ Orit Nuttman-Shwartz, Continuous Traumatic Situations in the Face of Ongoing Political Violence, in Trauma, Violence, & Abuse, vol. 17, n. 5, SAGE Publications, 8 luglio 2016, pp. 562–570, DOI:10.1177/1524838015585316.
  12. ^ Humbelina Robles-Ortega, Post-Traumatic Stress Disorder Symptomatology in People affected by Home Eviction in Spain, in The Spanish Journal of Psychology, vol. 20, Cambridge University Press (CUP), 2017, DOI:10.1017/sjp.2017.56.
  13. ^ Elinor Chisholm, ‘That house was a home’: Qualitative evidence from New Zealand on the connections between rental housing eviction and poor health outcomes, in Health promotion journal of Australia : official journal of Australian Association of Health Promotion Professionals, Wiley, 9 agosto 2021, DOI:10.1002/hpja.526.
  14. ^ (ES) Nerea Jiménez-Picón, Consecuencias biopsicosociales en población española afectada por un proceso de desahucio, in Gaceta Sanitaria, vol. 34, n. 3, Elsevier BV, 2020, pp. 289–296, DOI:10.1016/j.gaceta.2019.03.008.
  15. ^ Gadi Zerach, The relationships between family functioning and attachment orientations to post-traumatic stress symptoms among young adults who were evacuated from Gaza Strip settlements as adolescents, in Anxiety, stress, and coping, vol. 29, n. 2, Informa UK Limited, 5 marzo 2015, pp. 153–172, DOI:10.1080/10615806.2015.1014998.
  16. ^ Chiquita Rollins, Housing Instability Is as Strong a Predictor of Poor Health Outcomes as Level of Danger in an Abusive Relationship, in Journal of Interpersonal Violence, vol. 27, n. 4, SAGE Publications, 10 ottobre 2011, pp. 623–643, DOI:10.1177/0886260511423241.
  17. ^ Rory Coulter, A new look at the housing antecedents of separation, in Demographic Research, vol. 40, Max-Planck-Gesellschaft zur Foerderung der Wissenschaften, 2019, pp. 725–760.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni