Mitra di Fiano Romano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hadoken75 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Hadoken75 (discussione | contributi)
Fissati/arricchiti riferimenti
Riga 4: Riga 4:


== Ritrovamento ==
== Ritrovamento ==
[[M.J. Vermaseren]] nel suo ''Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae''<ref>{{Cita libro|autore=M. J. Vermaseren|titolo=Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae|anno=1956|pp=238-239|posizione=641}}</ref> riporta che il Mitra fu rinvenuto a [[Fiano Romano]] nel 1926<blockquote>''"Adagiato in un piccolo contenitore di mattoni"''</blockquote>Nel 1939 fu acquistato dal Museo del Louvre di Parigi dov'è tuttora conservato nel Dipartimento di Antichità Greche, Etrusche e Romane con numero di catalogo MA 3441<ref>{{Cita pubblicazione|data=0100|titolo=relief|accesso=2021-10-12|url=https://collections.louvre.fr/ark:/53355/cl010277122}}</ref>.
[[M.J. Vermaseren]] nel suo ''Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae''<ref>{{Cita libro|autore=M. J. Vermaseren|titolo=Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae|anno=1956|editore=Springer|pp=238-239|posizione=641|ISBN=978-94-015-0039-5|DOI=https://doi.org/10.1007/978-94-015-0512-3_5}}</ref> riporta che il Mitra fu rinvenuto a [[Fiano Romano]] nel 1926<blockquote>''"Adagiato in un piccolo contenitore di mattoni"''</blockquote>Nel 1939 fu acquistato dal Museo del Louvre di Parigi dov'è tuttora conservato nel Dipartimento di Antichità Greche, Etrusche e Romane con numero di catalogo MA 3441<ref>{{Cita web|url=https://collections.louvre.fr/ark:/53355/cl010277122|titolo=Il Mitra di Fiano Romano sul sito del Museo Louvre}}</ref>.


== Descrizione ==
== Descrizione ==

Versione delle 17:10, 20 ott 2021

Il Mitra di Fiano Romano oggi di proprietà del Museo del Louvre di Parigi
Il Mitra di Fiano Romano conservato al Museo del Louvre di Parigi

Il Mitra di Fiano Romano è un bassorilievo di marmo su base di travertino (cm 61x68x23) datato tra il II e III sec. d.C. raffigurante scene tipiche del culto del Dio Mitra ed oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi.


Ritrovamento

M.J. Vermaseren nel suo Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae[1] riporta che il Mitra fu rinvenuto a Fiano Romano nel 1926

"Adagiato in un piccolo contenitore di mattoni"

Nel 1939 fu acquistato dal Museo del Louvre di Parigi dov'è tuttora conservato nel Dipartimento di Antichità Greche, Etrusche e Romane con numero di catalogo MA 3441[2].

Descrizione

Sul dritto è rappresentata la tauroctonia ossia la rituale e simbolica uccisione di un toro da parte del dio Mitra.

Sul rovescio è riportata un'altra scena tipica del culto ossia il banchetto mitraico col dio Mitra, il dio Sole, la dea Luna e gli assistenti di Mitra Cautes e Cautopates.

Il culto di Mitra fu molto rilevante nell'Impero Romano fino al IV sec. e il Mitra di Fiano Romano è una tra le migliori opere mitraiche ritrovate.

Note

  1. ^ M. J. Vermaseren, Corpus Inscriptionum Et Monumentorum Religionis Mithriacae, Springer, 1956, pp. 238-239, DOI:https://doi.org/10.1007/978-94-015-0512-3_5, ISBN 978-94-015-0039-5.
  2. ^ Il Mitra di Fiano Romano sul sito del Museo Louvre, su collections.louvre.fr.

Collegamenti esterni

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma