Kama (gastronomia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
fonte
Riga 1: Riga 1:
{{F|Finlandia|luglio 2017}}
{{F|Finlandia|luglio 2017}}
[[File:Talkkuna2.jpg|miniatura|destra|Kama de avena]]
[[File:Talkkuna2.jpg|miniatura|destra|Kama de avena]]
La '''kama''' (''talkkuna'' in [[Lingua finlandese|finlandese]]) è una miscela di varie [[Farina|farine]], e può essere composta da [[Hordeum vulgare|orzo]], [[grano]], [[segale]] ed [[Avena sativa|avena]]. Le farine vengono tostate prima di essere mescolate.
La '''kama''' (''talkkuna'' in [[Lingua finlandese|finlandese]]) è una miscela di varie [[Farina|farine]], e può essere composta da [[Hordeum vulgare|orzo]], [[segale]], [[Avena sativa|avena]] e [[Pisum sativum|piselli]]. Le farine vengono tostate prima di essere mescolate.<ref name=":0">{{Cita libro |lingua =en| nome1=Renata| cognome1 =Sõukand| nome2=Raivo| cognome =Kalle|titolo =Changes in the Use of Wild Food Plants in Estonia|sottotitolo =18th - 21st Century| editore =Springer|data =2016-11-07|pp =81 |isbn=978-3-319-33949-8|url = https://books.google.ca/books?id=FOF0DQAAQBAJ&pg=PA81&dq=kama+estonia|accesso =2019-07-29}}</ref> Alla farina di Avena può essere sostituita farina di [[frumento]].


Viene utilizzata per creare alcuni dessert. In genere viene usata nella prima colazione, mescolata con [[latte]], [[kefir]] o [[yogurt]]. Spesso viene aggiunto dello zucchero, frutta secca o miele. A seconda della quantità di latte, kefir o yogurt aggiunti, la bevanda può essere più o meno liquida. Come dessert viene servita insieme ai [[frutti di bosco]] tipici di [[Estonia]] e [[Finlandia]].
Viene utilizzata per creare alcuni dessert. In genere viene usata nella prima colazione, mescolata con [[latte]], [[kefir]] o [[yogurt]]. Spesso viene aggiunto dello zucchero, frutta secca o miele. A seconda della quantità di latte, kefir o yogurt aggiunti, la bevanda può essere più o meno liquida. Come dessert viene servita insieme ai [[frutti di bosco]] tipici di [[Estonia]] e [[Finlandia]].


In Estonia sono in vendita nei supermercati anche le tavolette di cioccolato Kama. Durante gli [[anni 1970|anni settanta]], il prezzo del [[cacao]] aumentò nell'[[Unione Sovietica]], per cui il maggiore produttore di dolci estone [[Kalev (azienda)|Kalev]] rimpiazzò il cacao con la kama. le tavolette di cioccolato Kama divennero molto popolari anche per il prezzo di vendita, notevolmente inferiore rispetto alle normali tavolette di cioccolato.
In Estonia sono in vendita nei supermercati anche le tavolette di cioccolato Kama. Durante gli [[anni 1970|anni settanta]], il prezzo del [[cacao]] aumentò nell'[[Unione Sovietica]], per cui il maggiore produttore di dolci estone [[Kalev (azienda)|Kalev]] rimpiazzò il cacao con la kama. le tavolette di cioccolato Kama divennero molto popolari anche per il prezzo di vendita, notevolmente inferiore rispetto alle normali tavolette di cioccolato.

== Note ==
<references />


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 17:43, 25 gen 2021

Kama de avena

La kama (talkkuna in finlandese) è una miscela di varie farine, e può essere composta da orzo, segale, avena e piselli. Le farine vengono tostate prima di essere mescolate.[1] Alla farina di Avena può essere sostituita farina di frumento.

Viene utilizzata per creare alcuni dessert. In genere viene usata nella prima colazione, mescolata con latte, kefir o yogurt. Spesso viene aggiunto dello zucchero, frutta secca o miele. A seconda della quantità di latte, kefir o yogurt aggiunti, la bevanda può essere più o meno liquida. Come dessert viene servita insieme ai frutti di bosco tipici di Estonia e Finlandia.

In Estonia sono in vendita nei supermercati anche le tavolette di cioccolato Kama. Durante gli anni settanta, il prezzo del cacao aumentò nell'Unione Sovietica, per cui il maggiore produttore di dolci estone Kalev rimpiazzò il cacao con la kama. le tavolette di cioccolato Kama divennero molto popolari anche per il prezzo di vendita, notevolmente inferiore rispetto alle normali tavolette di cioccolato.

Note

  1. ^ (EN) Renata Kalle e Raivo, Changes in the Use of Wild Food Plants in Estonia, Springer, 7 novembre 2016, pp. 81, ISBN 978-3-319-33949-8. URL consultato il 29 luglio 2019.

Altri progetti