Ghiandole otricolari di Morgagni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina (metto ora le fonti)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Le '''ghiandole tubulo-otricolari di Morgagni''', dette anche ghiandole '''otricolari vescicolari''' o '''craniali''' '''vescicolari''', sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'[[uretra intraprostatica]], entro il [[Vescicola seminale|lobo anteriore]] delle [[Vescicola seminale|vescicole seminali]]. I loro dotti si riuniscono nei [[Vescicola seminale|canali seminali]] maggiori, che a loro volta sboccano presso il ''[[verumontanum]]'', spesso in corrispondenza dell'[[utricolo prostatico]].
Le '''ghiandole tubulo-otricolari di Morgagni''', dette anche ghiandole '''otricolari vescicolari''' o '''craniali''' '''vescicolari''', sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'[[uretra intraprostatica]], entro il [[Vescicola seminale|lobo anteriore]] delle [[Vescicola seminale|vescicole seminali]]. I loro dotti si riuniscono nei [[Vescicola seminale|canali seminali]] maggiori, che a loro volta sboccano presso il ''[[verumontanum]]'', spesso in corrispondenza dell'[[utricolo prostatico]].


Sono raggruppate in grappoli "a [[corallo]] [[Catena ramificata|ramificato]]" immersi in uno [[Stroma (istologia)|stroma fibromuscolare]] (''cluster''), che costituiscono per gran parte il lobo craniale delle vescicole seminali; il loro [[diametro]] verticale ammonta a circa 3 mm, e la forma è [[Cono|conica]]. Svolgono un ruolo minore nella produzione del [[liquido seminale]], nonché di un potente [[secreto]] protettivo, il fattore antimicrobico vescicolare, che difende e [[Antinfiammatorio|sfiamma]] l'uretra maschile.
Sono raggruppate in grappoli "a [[corallo]] [[Catena ramificata|ramificato]]" immersi in uno [[Stroma (istologia)|stroma fibromuscolare]] (''cluster''), che costituiscono per gran parte il lobo craniale delle vescicole seminali; il loro [[diametro]] verticale ammonta a circa 3 mm, e la forma è [[Cono|conica]]. Svolgono un ruolo minore nella produzione del [[liquido seminale]], nonché di un potente [[secreto]] protettivo, il fattore antimicrobico vescicolare, che difende e [[Antinfiammatorio|sfiamma]] l'uretra maschile.<ref name=":622">{{Cita libro|nome=Libero|cognome=Barozzi|nome2=Massimo|cognome2=Valentino|nome3=Michele|cognome3=Bertolotto|titolo=Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-1769-6_9|accesso=20 luglio 2020|data=2010|editore=Springer Milan|pp=113–124|ISBN=978-88-470-1769-6|DOI=10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Brian J.|cognome=Morris|nome2=John N.|cognome2=Krieger|data=4 maggio 2017|titolo=Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision|rivista=International Journal of Preventive Medicine|volume=8|accesso=10 settembre 2020|doi=10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5439293/}}</ref><ref name=":54">{{Cita pubblicazione|nome=Dong|cognome=Cui|nome2=GuangWei|cognome2=Han|nome3=YongGang|cognome3=Shang|data=2015-09-02|titolo=The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis|rivista=Current Medical Research and Opinion|volume=31|numero=9|pp=1763–1769|accesso=2020-10-12|doi=10.1185/03007995.2015.1072707|url=https://doi.org/10.1185/03007995.2015.1072707}}</ref><ref name=":55">{{Cita web|url=http://www.aolym.com/3g/show.asp?m=1&d=2636|titolo=PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH|sito=www.aolym.com|accesso=2020-10-12}}</ref><ref name=":27">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Calvin M.|cognome=Kunin|autore2=|autore3=|nome2=Cynthia|cognome2=Evans|nome3=Deborah|cognome3=Bartholomew|data=2002-08|titolo=The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment|rivista=The Journal of Urology|volume=168|numero=2|pp=413–419|accesso=2020-10-17|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12131279/}}</ref>

Versione delle 01:33, 26 ott 2020

Le ghiandole tubulo-otricolari di Morgagni, dette anche ghiandole otricolari vescicolari o craniali vescicolari, sono numerose ghiandole parauretrali situate a livello dell'uretra intraprostatica, entro il lobo anteriore delle vescicole seminali. I loro dotti si riuniscono nei canali seminali maggiori, che a loro volta sboccano presso il verumontanum, spesso in corrispondenza dell'utricolo prostatico.

Sono raggruppate in grappoli "a corallo ramificato" immersi in uno stroma fibromuscolare (cluster), che costituiscono per gran parte il lobo craniale delle vescicole seminali; il loro diametro verticale ammonta a circa 3 mm, e la forma è conica. Svolgono un ruolo minore nella produzione del liquido seminale, nonché di un potente secreto protettivo, il fattore antimicrobico vescicolare, che difende e sfiamma l'uretra maschile.[1][2][3][4][5]

  1. ^ Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 20 luglio 2020.
  2. ^ Brian J. Morris e John N. Krieger, Penile Inflammatory Skin Disorders and the Preventive Role of Circumcision, in International Journal of Preventive Medicine, vol. 8, 4 maggio 2017, DOI:10.4103/ijpvm.IJPVM_377_16. URL consultato il 10 settembre 2020.
  3. ^ Dong Cui, GuangWei Han e YongGang Shang, The effect of chronic prostatitis on zinc concentration of prostatic fluid and seminal plasma: a systematic review and meta-analysis, in Current Medical Research and Opinion, vol. 31, n. 9, 2 settembre 2015, pp. 1763–1769, DOI:10.1185/03007995.2015.1072707. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  4. ^ PROSTATITIS & BPH-PROSTATITIS & BPH, su www.aolym.com. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  5. ^ Calvin M. Kunin, Cynthia Evans e Deborah Bartholomew, The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment, in The Journal of Urology, vol. 168, n. 2, 2002-08, pp. 413–419. URL consultato il 17 ottobre 2020.