Bulbo uretrale di Kobelt: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Stasera metto le FONTI e sistemo “in bella”, scusate ma ora sono via e non riesco a caricarle!
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SCORPORO dalla pagina "Uretra bulbare" del testo, di cui l'autore sono sempre io (verificabile dalla cronologia). Appongo il template
Riga 30: Riga 30:


Dal bulbo costituito dai corpi uretrali si dipartono i ''crura penis'': le radici del pene, due peduncoli simmetrici, lunghi in genere 4 - 7 cm, che ancorano e fissano la sezione ventrale del pene nel perineo.
Dal bulbo costituito dai corpi uretrali si dipartono i ''crura penis'': le radici del pene, due peduncoli simmetrici, lunghi in genere 4 - 7 cm, che ancorano e fissano la sezione ventrale del pene nel perineo.

La prima caratteristica di rilievo di questo tratto è rappresentata dal bulbo membranoso dell'uretra, o semplicemente bulbo uretrale: l'estremità posteriore rigonfia dell'uretra mediana, a fondo cieco, che designa una cospicua estroflessione appena sotto il diaframma urogenitale.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.dictionary.com/browse/bulb-of-penis|titolo=Definition of bulb of penis {{!}} Dictionary.com|sito=www.dictionary.com|lingua=en|accesso=31 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@duncanr/why-men-must-learn-to-milk-their-urethral-bulbs-c13afd61bf87|titolo=Why Men Must Learn to Milk Their Urethral Bulbs|autore=Duncan Riach Ph.D|sito=Medium|data=3 luglio 2020|lingua=en|accesso=31 luglio 2020}}</ref> Di forma vagamente [[Sfera|sferica]] e solcato da creste uretrali, il bulbo dell'uretra si sviluppa all'interno della base profonda peniena: il [[Bulbo del pene|bulbo di Kobelt]] o bulbo del pene, il notevole allargamento che circonda l'uretra bulbare prossimale, da cui nasce il corpo uretrale e si dipartono i due funicoli noti come ''[[Radice del pene|crura penis]]''.<ref name=":35">{{Cita web|url=https://aledela.wordpress.com/|titolo=Tra i boschi di Caldasio|sito=Tra i boschi di Caldasio|accesso=1º agosto 2020}}</ref><ref name=":36">{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Thiel|titolo=Photographic Atlas of Practical Anatomy I: Companion Volume Including Nomina Anatomica and Index|url=https://doi.org/10.1007/978-3-642-60435-5_83|accesso=1º agosto 2020|data=1997|editore=Springer|lingua=en|pp=164–165|ISBN=978-3-642-60435-5|DOI=10.1007/978-3-642-60435-5_83.pdf}}</ref><ref name=":38">{{Cita web|url=https://www.brainscape.com/flashcards/male-pelvis-and-perineum-4829152/packs/7125510|titolo=Male Pelvis and perineum Flashcards by Briana Tillman {{!}} Brainscape|sito=www.brainscape.com|lingua=en|accesso=1º agosto 2020}}</ref> Il bulbo membranoso è innervato dall'[[Bulbo del pene|arteria del bulbo uretrale]], si estende dorsalmente nel perineo ed è in stretta connessione sia con il corpo uretrale nel suo complesso, sia con il muscolo bulbocavernoso, che lo circonda completamente.<ref name=":292">{{Cita web|url=https://www.hindawi.com/journals/au/2016/6054730/|titolo=Hypothesis That Urethral Bulb (Corpus Spongiosum) Plays an Active Role in Male Urinary Continence|autore=Peter Rehder, Nina M. Staudacher, Joerg Schachtner, Maria E. Berger, Florian Schillfahrt, Verena Hauser|sito=Advances in Urology|data=31 gennaio 2016|lingua=en|accesso=30 luglio 2020}}</ref><ref name=":302">{{Cita pubblicazione|nome=Peter|cognome=Rehder|nome2=Nina M.|cognome2=Staudacher|nome3=Joerg|cognome3=Schachtner|data=2016|titolo=Hypothesis That Urethral Bulb (Corpus Spongiosum) Plays an Active Role in Male Urinary Continence|rivista=Advances in Urology|volume=2016|pp=undefined–undefined|lingua=en|accesso=31 luglio 2020|doi=10.1155/2016/6054730|url=https://www.mendeley.com/catalogue/0d4bb6fa-d7e3-32c0-9064-2cc552281c60/}}</ref><ref name=":322">{{Cita pubblicazione|nome=Peter|cognome=Rehder|nome2=Nina M.|cognome2=Staudacher|nome3=Joerg|cognome3=Schachtner|data=1º gennaio 2016|titolo=Hypothesis that urethral bulb (corpus spongiosum) plays an active role in male urinary continence|rivista=Advances in Urology|lingua=en|accesso=31 luglio 2020|url=https://go.gale.com/ps/i.do?p=AONE&sw=w&issn=16876369&v=2.1&it=r&id=GALE%7CA491087065&sid=googleScholar&linkaccess=abs}}</ref> Viene anche chiamato bulbo uretrale anteriore, per distinguerlo dal piccolo e meno significativo bulbo uretrale posteriore, situato nell'[[Uretra prostatica|uretra prostatica prossimale]].<ref name=":292" /><ref name=":19">{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/medical/prostatic+urethra|titolo=Medical Definition of PROSTATIC URETHRA|sito=www.merriam-webster.com|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref><ref name=":12" />

L'esatta funzione di questo slargamento è discussa, ma alcune ricerche ipotizzano che svolga un ruolo importante nell'ambito della [[Incontinenza urinaria|continenza urinaria]], vista la sua connessione con il soprastante [[Sfintere uretrale|sfintere uretrale esterno]]; le indagini che supportano questa tesi sono state effettuate appositamente su pazienti che avevano subito una [[Prostatectomia|uretro-prostatectomia radicale]].<ref name=":292" /><ref name=":302" /><ref name=":322" /> Altri studi sembrano invece prediligere un'altra spiegazione, sostenendo che serva ad impedire la [[minzione]] durante l'erezione e l'[[eccitazione]], nonché il reflusso delle secrezioni uretrali in vescica (pre-eiaculazione ed [[eiaculazione retrograda]]).<ref name=":292" /><ref name=":302" /><ref name=":322" /> Questa ipotesi sarebbe supportata dalla capacità del bulbo uretrale di gonfiarsi ed allargarsi nella fase eccitatoria che, insieme agli spasmi indotti dal muscolo bulbospongioso e al rigonfiamento del corpo uretrale, occluderebbe temporaneamente il lume, garantendo la direzione anterograda delle secrezioni (dirette verso il [[meato uretrale esterno]]).<ref name=":292" /><ref name=":302" /><ref name=":322" /> Un'ultima teoria sostiene che il bulbo uretrale funga da [[ampolla]] per la raccolta omogenea dell'urina e delle [[Apparato genitale maschile|secrezioni sessuali]], ovvero l'eiaculazione e la pre-eiaculazione, considerando anche che le ghiandole di Cowper riversano il proprio secreto nella testa dell'ampolla uretrale.<ref name=":35" /><ref name=":36" /><ref name=":38" />


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:38, 11 ott 2020

Il bulbo di Kobelt, chiamato anche bulbo uretrale anteriore (o prossimale), membranoso, cavernoso, spugnoso o lacunoso è una notevole struttura collocata all'inizio dell'uretra bulbare, presso il bulbo del pene nel perineo. Comprende in sé lo slargamento dell'uretra noto come fossa del bulbo, nonché la porzione prossimale espansa del corpo spugnoso uretrale e dei corpi cavernosi dell'uretra, che forma un notevole rigonfiamento alla base del pene ventrale.[1][2][3][4][5] Solcato da diverse creste uretrali (tra cui spicca la cresta del bulbo), si trova a stretto contatto con i muscoli dello sfintere uretrale esterno, nonché i muscoli uretrale, bulboghiandolare e bulbospugnoso.[6][7][8][9] Comprende numerose ghiandole uretrali e periuretrali (incluse alcune importanti ghiandole bulbouretrali), che emettono nella fossa del bulbo il proprio secreto lubrificante e fortemente antimicrobico, volto a proteggere e sfiammare l'uretra maschile.[10][11][12][13]

L'esatta funzione di questa struttura è dibattuta, ma recenti studi hanno mostrato un importante ruolo nella continenza urinaria e nell'evitare l'eiaculazione retrograda.[14][15][16][17]

Nomi e classificazione

Nomi

Il bulbo di Kobelt viene anche chiamato bulbo uretrale (o dell'uretra), bulbo anteriore, bulbo anterogrado, bulbo prossimale, bulbo membranoso, bulbo cavernoso, bulbo spugnoso, bulbo spongioso, bulbo lacunoso, bulbo lacunare.[1][14]

Eponimo

Il nome di questa struttura è un eponimo dell'anatomista tedesco Georg Ludwig Kobelt, che descrisse per primo il bulbo del pene.[5][18]

Classificazione

Il bulbo dell'uretra non è una struttura omogenea, poiché comprende in sé diversi organi: il primo tratto dell'ampolla uretrale (coincidente con la fossa del bulbo uretrale), il corpo ghiandolare (costituito dalle ghiandole e dai dotti parauretrali), nonché i due principali corpi dell'uretra (il corpo spugnoso e i due corpi cavernosi).[1][2][3]

Anatomia

Descrizione

Il bulbo penieno di Kobelt, situato in profondità nel perineo, è costituito dalla base rigonfia del pene ventrale: un'estremità di forma vagamente sferica, dilatata, che designa una cospicua estroflessione appena sotto il diaframma urogenitale.

Suddivisione

Come si è anticipato, il bulbo dell’uretra non è un’entità anatomica omogenea, ma comprende in sé tre diverse strutture:

La fossa del bulbo uretrale è un notevole slargamento fusiforme del canale urinario, situata all’inizio dell’uretra bulbomembranosa. Corrisponde alla prima sezione dilatata dell’ampolla uretrale, ed è la seconda fossa uretrale per importanza dopo la più grande fossa navicolare, situata nell’omonimo segmento dell’uretra maschile. La forma e le dimensioni della fossa sono determinate dall’anatomia del bulbo del pene in cui è collocata. Alla fossa interbulbare è annessa la parte più limitrofa del corpo ghiandolare, ovvero l’insieme delle ghiandole e dei dotti uretrali caratteristici dell’uretra maschile.

Il bulbo del corpo spugnoso: la sezione iniziale, dilatata e di forma vagamente sferica, del corpo spugnoso uretrale, un notevole cilindro di spugna uretrale che circonda l’intera uretra spugnosa, dal bulbo fino al meato uretrale esterno. Il bulbo spugnoso circonda il bulbo del pene, e contiene al proprio interno la porzione non limitrofa del corpo ghiandolare, ovvero l’insieme delle ghiandole e dei dotti periuretrali e parauretrali caratteristici dell’uretra maschile. È anche attraversato dai dotti delle ghiandole bulbouretrali diaframmatiche ed accessorie, collocate all’interno di muscoli protettivi nella zona periuretrale.

Il bulbo dei corpi cavernosi : la sezione iniziale, dilatata e di forma vagamente sferica, dei corpi cavernosi uretrali, due semicilindri che avvolgono il corpo spugnoso, dal bulbo fino al tratto più distale della fossa navicolare. Il bulbo cavernoso, perforato da camere vacue note come lacune o seni cavernosi, circonda il bulbo spugnoso.

Dal bulbo costituito dai corpi uretrali si dipartono i crura penis: le radici del pene, due peduncoli simmetrici, lunghi in genere 4 - 7 cm, che ancorano e fissano la sezione ventrale del pene nel perineo.

La prima caratteristica di rilievo di questo tratto è rappresentata dal bulbo membranoso dell'uretra, o semplicemente bulbo uretrale: l'estremità posteriore rigonfia dell'uretra mediana, a fondo cieco, che designa una cospicua estroflessione appena sotto il diaframma urogenitale.[19][20] Di forma vagamente sferica e solcato da creste uretrali, il bulbo dell'uretra si sviluppa all'interno della base profonda peniena: il bulbo di Kobelt o bulbo del pene, il notevole allargamento che circonda l'uretra bulbare prossimale, da cui nasce il corpo uretrale e si dipartono i due funicoli noti come crura penis.[21][22][23] Il bulbo membranoso è innervato dall'arteria del bulbo uretrale, si estende dorsalmente nel perineo ed è in stretta connessione sia con il corpo uretrale nel suo complesso, sia con il muscolo bulbocavernoso, che lo circonda completamente.[24][25][26] Viene anche chiamato bulbo uretrale anteriore, per distinguerlo dal piccolo e meno significativo bulbo uretrale posteriore, situato nell'uretra prostatica prossimale.[24][27][19]

L'esatta funzione di questo slargamento è discussa, ma alcune ricerche ipotizzano che svolga un ruolo importante nell'ambito della continenza urinaria, vista la sua connessione con il soprastante sfintere uretrale esterno; le indagini che supportano questa tesi sono state effettuate appositamente su pazienti che avevano subito una uretro-prostatectomia radicale.[24][25][26] Altri studi sembrano invece prediligere un'altra spiegazione, sostenendo che serva ad impedire la minzione durante l'erezione e l'eccitazione, nonché il reflusso delle secrezioni uretrali in vescica (pre-eiaculazione ed eiaculazione retrograda).[24][25][26] Questa ipotesi sarebbe supportata dalla capacità del bulbo uretrale di gonfiarsi ed allargarsi nella fase eccitatoria che, insieme agli spasmi indotti dal muscolo bulbospongioso e al rigonfiamento del corpo uretrale, occluderebbe temporaneamente il lume, garantendo la direzione anterograda delle secrezioni (dirette verso il meato uretrale esterno).[24][25][26] Un'ultima teoria sostiene che il bulbo uretrale funga da ampolla per la raccolta omogenea dell'urina e delle secrezioni sessuali, ovvero l'eiaculazione e la pre-eiaculazione, considerando anche che le ghiandole di Cowper riversano il proprio secreto nella testa dell'ampolla uretrale.[21][22][23]

Note

  1. ^ a b c Urethral bulb, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  2. ^ a b (EN) Bulb of Penis Anatomy, Diagram & Function | Body Maps, su Healthline, 23 gennaio 2018. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  3. ^ a b (EN) Male urethra, su IMAIOS. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  4. ^ Benign (Not Cancerous) Urethral Lesions: Symptoms, Diagnosis & Treatment - Urology Care Foundation, su www.urologyhealth.org. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  5. ^ a b The urethral bulb and penis bulb, su researchgate.net.
  6. ^ medicinapertutti, Configurazione interna dell'uretra maschile, su Medicinapertutti.it, 15 maggio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  7. ^ 07 - Uretra maschile e femminile - Anatomia 015758 - UNIBA, su StuDocu. URL consultato l'8 agosto 2020.
  8. ^ Uretra maschile e femminile - anatomia - Docsity, su www.docsity.com. URL consultato l'8 agosto 2020.
  9. ^ (EN) Anatomy and histomorphometry of accessory reproductive urethral glands, in European Journal of Anatomy, vol. 19, n. 2, 31 dicembre 2020, pp. 171–178. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  10. ^ W. R. Fair, J. Couch e N. Wehner, Prostatic antibacterial factor. Identity and significance, in Urology, vol. 7, n. 2, 1976-02, pp. 169–177, DOI:10.1016/0090-4295(76)90305-8. URL consultato il 10 settembre 2020.
  11. ^ W. R. Fair e R. F. Parrish, Antibacterial substances in prostatic fluid, in Progress in Clinical and Biological Research, 75A, 1981, pp. 247–264. URL consultato il 10 settembre 2020.
  12. ^ (EN) William R. Fair, John Couch e Nancy Wehner, Prostatic antibacterial factor identity and significance, in Urology, vol. 7, n. 2, 1º febbraio 1976, pp. 169–177, DOI:10.1016/0090-4295(76)90305-8. URL consultato il 10 settembre 2020.
  13. ^ Calvin M. Kunin, Cynthia Evans e Deborah Bartholomew, The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment, in The Journal of Urology, vol. 168, n. 2, 2002-08, pp. 413–419. URL consultato il 10 settembre 2020.
  14. ^ a b (EN) Peter Rehder, Nina M. Staudacher, Joerg Schachtner, Maria E. Berger, Florian Schillfahrt, Verena Hauser, Hypothesis That Urethral Bulb (Corpus Spongiosum) Plays an Active Role in Male Urinary Continence, su Advances in Urology, 31 gennaio 2016. URL consultato il 30 luglio 2020.
  15. ^ (EN) Peter Rehder, Nina M. Staudacher e Joerg Schachtner, Hypothesis That Urethral Bulb (Corpus Spongiosum) Plays an Active Role in Male Urinary Continence, in Advances in Urology, vol. 2016, 2016, pp. undefined–undefined, DOI:10.1155/2016/6054730. URL consultato il 31 luglio 2020.
  16. ^ (EN) Peter Rehder, Nina M. Staudacher e Joerg Schachtner, Hypothesis that urethral bulb (corpus spongiosum) plays an active role in male urinary continence, in Advances in Urology, 1º gennaio 2016. URL consultato il 31 luglio 2020.
  17. ^ Function of Urethral Bulb - Trip Database, su www.tripdatabase.com. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  18. ^ (FR) Corps caverneux du pénis, su IMAIOS. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  19. ^ a b (EN) Definition of bulb of penis | Dictionary.com, su www.dictionary.com. URL consultato il 31 luglio 2020.
  20. ^ (EN) Duncan Riach Ph.D, Why Men Must Learn to Milk Their Urethral Bulbs, su Medium, 3 luglio 2020. URL consultato il 31 luglio 2020.
  21. ^ a b Tra i boschi di Caldasio, su Tra i boschi di Caldasio. URL consultato il 1º agosto 2020.
  22. ^ a b (EN) Walter Thiel, Photographic Atlas of Practical Anatomy I: Companion Volume Including Nomina Anatomica and Index, Springer, 1997, pp. 164–165, DOI:10.1007/978-3-642-60435-5_83.pdf, ISBN 978-3-642-60435-5. URL consultato il 1º agosto 2020.
  23. ^ a b (EN) Male Pelvis and perineum Flashcards by Briana Tillman | Brainscape, su www.brainscape.com. URL consultato il 1º agosto 2020.
  24. ^ a b c d e (EN) Peter Rehder, Nina M. Staudacher, Joerg Schachtner, Maria E. Berger, Florian Schillfahrt, Verena Hauser, Hypothesis That Urethral Bulb (Corpus Spongiosum) Plays an Active Role in Male Urinary Continence, su Advances in Urology, 31 gennaio 2016. URL consultato il 30 luglio 2020.
  25. ^ a b c d (EN) Peter Rehder, Nina M. Staudacher e Joerg Schachtner, Hypothesis That Urethral Bulb (Corpus Spongiosum) Plays an Active Role in Male Urinary Continence, in Advances in Urology, vol. 2016, 2016, pp. undefined–undefined, DOI:10.1155/2016/6054730. URL consultato il 31 luglio 2020.
  26. ^ a b c d (EN) Peter Rehder, Nina M. Staudacher e Joerg Schachtner, Hypothesis that urethral bulb (corpus spongiosum) plays an active role in male urinary continence, in Advances in Urology, 1º gennaio 2016. URL consultato il 31 luglio 2020.
  27. ^ (EN) Medical Definition of PROSTATIC URETHRA, su www.merriam-webster.com. URL consultato l'8 giugno 2020.