ATECO: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
tabelle di raccordo coi dati ante-guerra
Riga 16: Riga 16:


La precedente classificazione ATECO 2002 si sviluppava in cinque livelli di dettaglio: sezioni (codifica: 1 lettera), sottosezioni (due lettere), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre) e categorie (5 cifre)
La precedente classificazione ATECO 2002 si sviluppava in cinque livelli di dettaglio: sezioni (codifica: 1 lettera), sottosezioni (due lettere), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre) e categorie (5 cifre)

Fra il 1911 e il 1991 sono stati condotti dall'ISTAT un totale di otto censimenti industriali. Nel 1987, Chiaventi pubblicò una tabella ricordo fra l'Ateco del 1951 e i censimenti eseguiti prima delle due guerre mondiali -nel 1911, 1927 e nel 1937-40- che permise di definire l'occupazione e la potenza industriale per [[settore economico|settore]] nel corso del XX secolo.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Giulio Caianelli | autore 2= Riccardo Leoncini | autore3 =Anna Montini | url = https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/9772/9658 | titolo = Struttura produttiva e sviluppo regionale di lungo periodo in Italia | formato = pdf | pagina = 463 | rivista = Moneta e credito | oclc = 7181288008 | editore = Università di Roma | volume = 56 | numero = 216 | anno = 2016 | issn = 2037-3651 | via = [http://archive.is/i2PPB archive.ids] | urlarchivio = http://web.archive.org/web/20171202212136/https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/view/9772/9658 | dataarchivio = 2 dicmebre 2017 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita libro | autore = Renato Giannetti | autore2 = Michelangelo Vasta | url = https://books.google.it/books?id=7jC_Uoi3yh4C&pg=PA16&lpg=PA16 | titolo = Evolution of Italian Enterprises in the 20th Century | pagina = 16 | editore = Springer Science & Business Media | data = 10 giugno 2009 | isbn = 9783790817126 | serie = Contributions to Economics | urlarchivio = http://archive.is/wip/5jjLQ | dataarchivio = 28 aprile 2020 | urlmorto = no}}</ref>

== Note ==
<references />


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 17:56, 28 apr 2020

La classificazione delle attività economiche ATECO (ATtività ECOnomiche) è una tipologia di classificazione adottata dall'Istituto nazionale di statistica italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico.

È la traduzione italiana della nomenclatura delle attività economiche (NACE) creata dall'Eurostat, adattata dall'ISTAT alle caratteristiche specifiche del sistema economico italiano. Attualmente è in uso la versione ATECO 2007, entrata in vigore dal 1º gennaio 2008, che sostituisce la precedente ATECO 2002, adottata nel 2002 ad aggiornamento della ATECO 1991.

Si tratta di una classificazione alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi. Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre).

Ciascun codice numerico incorpora i precedenti. Ad esempio:

  • sezione C: attività manifatturiere;
    • divisione 14: confezioni di articoli di abbigliamento;
      • gruppo 14.1: confezioni di articoli di abbigliamento esclusi gli articoli in pelliccia;
        • classe 14.19: confezioni di articoli ed accessori diversi da abbigliamento in pelle, indumenti da lavoro, altro abbigliamento esterno e biancheria intima;
          • categoria 14.19.2: abbigliamento sportivo e indumenti particolari;
            • sottocategoria 14.19.29: produzione di indumenti per neonati, tute sportive, completi da sci, costumi da bagno e simili.

Tale classificazione è valida a partire dal 2008 anche per le comunicazioni e le dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate in sostituzione della precedente ATECOFIN 2004.

La precedente classificazione ATECO 2002 si sviluppava in cinque livelli di dettaglio: sezioni (codifica: 1 lettera), sottosezioni (due lettere), divisioni (2 cifre), gruppi (3 cifre), classi (4 cifre) e categorie (5 cifre)

Fra il 1911 e il 1991 sono stati condotti dall'ISTAT un totale di otto censimenti industriali. Nel 1987, Chiaventi pubblicò una tabella ricordo fra l'Ateco del 1951 e i censimenti eseguiti prima delle due guerre mondiali -nel 1911, 1927 e nel 1937-40- che permise di definire l'occupazione e la potenza industriale per settore nel corso del XX secolo.[1][2]

Note

  1. ^ Giulio Caianelli, Struttura produttiva e sviluppo regionale di lungo periodo in Italia (PDF), in Moneta e credito, vol. 56, n. 216, Università di Roma, 2016, p. 463, ISSN 2037-3651 (WC · ACNP), OCLC 7181288008 (archiviato il 2 dicmebre 2017). Ospitato su archive.ids.
  2. ^ Renato Giannetti e Michelangelo Vasta, Evolution of Italian Enterprises in the 20th Century, Contributions to Economics, Springer Science & Business Media, 10 giugno 2009, p. 16, ISBN 9783790817126 (archiviato il 28 aprile 2020).

Collegamenti esterni