Iodio (uso medico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rise Yogi13 (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Iodine (medical use)"
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:13, 16 ago 2019

Template:Infobox drug Lo iodio è usato per trattare e prevenire la carenza di iodio e come antisettico.[1][2] Per carenza di iodio può essere somministrato per via orale o per iniezione intramuscolare.[1] Come antisettico può essere usato su ferite bagnate o per disinfettare la pelle prima dell'intervento chirurgico.[2]

Gli effetti collaterali comuni quando applicati sulla pelle comprendono irritazione e decolorazione.[2] Se assunto per via orale o iniezione, gli effetti collaterali possono includere reazioni allergiche, gozzo e disfunzione tiroidea.[1] L'uso durante la gravidanza è raccomandato nelle regioni in cui la carenza è comune, altrimenti non è raccomandato.[1][2] Lo iodio è un oligoelemento essenziale.[1]

Nel 1811 Bernard Courtois isolò lo iodio dalle alghe mentre nel 1820 Jean-Francois Coindet collegò l'assunzione di iodio alle dimensioni del gozzo.[3] Inizialmente è entrato in uso come disinfettante e per gozzo.[4][5] È incluso nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità, i medicinali più efficaci e sicuri necessari in un sistema sanitario.[6] Il sale da tavola con iodio, noto come sale iodato, è disponibile in oltre 110 paesi.[7] Nelle aree a basso contenuto di iodio nella dieta può essere raccomandata una dose di iodio all'anno a 0,32 USD per dose.[8][1]

Formulazioni

Numerose formulazioni contenenti iodio sono utilizzate in medicina, tra cui: [9]

Note

  1. ^ a b c d e f WHO Model Formulary 2008 (PDF), World Health Organization, 2009, p. 499, ISBN 9789241547659.
  2. ^ a b c d Iodine, su drugs.com, The American Society of Health-System Pharmacists. URL consultato l'8 January 2017 (archiviato il 13 January 2017).
  3. ^ AM Leung, Braverman, LE e Pearce, EN, History of U.S. iodine fortification and supplementation, in Nutrients, vol. 4, n. 11, Nov 13, 2012, pp. 1740–6, DOI:10.3390/nu4111740, PMID 23201844.
  4. ^ (EN) Victor R. Preedy, Gerard N. Burrow e Ronald Ross Watson, Comprehensive Handbook of Iodine: Nutritional, Biochemical, Pathological and Therapeutic Aspects, Academic Press, 2009, p. 135, ISBN 9780080920863.
  5. ^ (EN) Walter Sneader, Drug Discovery: A History, John Wiley & Sons, 2005, ISBN 9780471899792.
  6. ^ WHO Model List of Essential Medicines (19th List), su World Health Organization, April 2015. URL consultato l'8 December 2016 (archiviato il 13 December 2016).
  7. ^ (EN) Ronald Ross Watson, Joe K. Gerald e Victor R. Preedy, Nutrients, Dietary Supplements, and Nutriceuticals: Cost Analysis Versus Clinical Benefits, Springer Science & Business Media, 2010, p. 37, ISBN 9781607613084.
  8. ^ (EN) Joy Miller Del Rosso e Tonia Marek, Class Action: Improving School Performance in the Developing World Through Better Health and Nutrition, World Bank Publications, 1996, p. 21, ISBN 9780821336724.
  9. ^ The selection and use of essential medicines: Twentieth report of the WHO Expert Committee 2015 (including 19th WHO Model List of Essential Medicines and 5th WHO Model List of Essential Medicines for Children)., WHO, 2015, pp. many, ISBN 9789240694941.