Priming (psicologia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova sezione, con traduzione parziale dalla paginaPriming (psychology) su en.wikipedia.org
Riga 5: Riga 5:
==Test==
==Test==
Nel 2012 Hajo Adam e Adam Galinsky hanno condotto un [[test]] di priming che consisteva nel far eseguire degli esercizi mentali per valutare l'[[attenzione]] di soggetti, ad alcuni dei quali veniva fatto indossare un camice bianco da medico, col risultato evidente che l'indossare il camice produceva risultati migliori . Quest'area di ricerca è stata definita ''coscienza dell'abito '' o ''cognizione indossata'' <ref>http://www.repubblica.it/economia/2014/10/23/news/abito_lavoratore_non_fa_il_monaco-98760150/</ref>.
Nel 2012 Hajo Adam e Adam Galinsky hanno condotto un [[test]] di priming che consisteva nel far eseguire degli esercizi mentali per valutare l'[[attenzione]] di soggetti, ad alcuni dei quali veniva fatto indossare un camice bianco da medico, col risultato evidente che l'indossare il camice produceva risultati migliori . Quest'area di ricerca è stata definita ''coscienza dell'abito '' o ''cognizione indossata'' <ref>http://www.repubblica.it/economia/2014/10/23/news/abito_lavoratore_non_fa_il_monaco-98760150/</ref>.
==Critiche==
Sebbene il priming semantico e associativo siano fenomeni ben stabiliti in letteratura<ref name=M2014>{{cite journal | first1=D.E. | last1=Meyer | year=2014 | title= Semantic priming well established | journal=Science | volume=345 | issue=6196 | pages=523 | doi=10.1126/science.345.6196.523-b}}</ref>, alcuni effetti di priming a lungo termine non sono stati replicati in ulteriori studi, gettando dubbi sulla loro efficacia o addirittura esistenza<ref name=BadCopy>{{cite news|last=Yong|first=Ed|title=Replication studies: Bad copy|url=http://www.nature.com/news/replication-studies-bad-copy-1.10634|accessdate=October 12, 2012|newspaper=Nature}}</ref>. Il [[premio Nobel]] e psicologo [[Daniel Kahneman]] ha invitato i ricercatori a verificare la robustezza delle loro scoperte in una lettera aperta alla comunità, sostenendo che il priming è diventato un "manifesto per i dubbi sull'integrità della ricerca psicologica"<ref>{{cite web|last=Kahneman|first=Daniel|title=A proposal to deal with questions about priming effects|url=http://www.nature.com/polopoly_fs/7.6716.1349271308!/suppinfoFile/Kahneman%20Letter.pdf|publisher=Nature|accessdate=October 12, 2012}}</ref>. Altri critici hanno asserito che gli studi sul priming soffrono di bias della pubblicazione<ref>{{cite news|last=Bower|first=Bruce|title=The Hot and Cold of Priming|url=http://www.sciencenews.org/view/feature/id/340408/title/The_Hot_and_Cold_of_Priming|accessdate=October 12, 2012|newspaper=Science News}}</ref>, dell'effetto sperimentatore<ref name="Doyen2012">{{cite journal | last1 = Doyen | first1 = S. | last2 = Klein | first2 = O. | last3 = Pichon | first3 = C. L. | last4 = Cleeremans | first4 = A. | year = 2012 | title = Behavioral priming: it's all in the mind, but whose mind? | journal = PLoS ONE | volume = 7 | issue = 1| page = e29081 | doi = 10.1371/journal.pone.0029081 | pmid=22279526 | pmc=3261136| bibcode = 2012PLoSO...729081D }}</ref> e che la critica del campo non viene affrontata in modo costruttivo <ref>{{cite web|last=Yong|first=Ed|title=A failed replication draws a scathing personal attack from a psychology professor|url=http://blogs.discovermagazine.com/notrocketscience/2012/03/10/failed-replication-bargh-psychology-study-doyen/|publisher=Discover Magazine|accessdate=October 12, 2012}}</ref>.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 10:34, 5 dic 2018

Il priming è un effetto psicologico per il quale l'esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli successivi. L'influenza dello stimolo può esercitarsi a livello percettivo, semantico o concettuale. Ad esempio, la ripetizione di una certa parola aumenterà la probabilità che una parola simile sia fornita come risposta ad una domanda, benché non sia la risposta corretta. Oppure il breve piacere di un venticello fresco in una giornata torrida ci induce a considerare con maggiore ottimismo qualunque cosa stiamo valutando in quel momento[1].

Test

Nel 2012 Hajo Adam e Adam Galinsky hanno condotto un test di priming che consisteva nel far eseguire degli esercizi mentali per valutare l'attenzione di soggetti, ad alcuni dei quali veniva fatto indossare un camice bianco da medico, col risultato evidente che l'indossare il camice produceva risultati migliori . Quest'area di ricerca è stata definita coscienza dell'abito o cognizione indossata [2].

Critiche

Sebbene il priming semantico e associativo siano fenomeni ben stabiliti in letteratura[3], alcuni effetti di priming a lungo termine non sono stati replicati in ulteriori studi, gettando dubbi sulla loro efficacia o addirittura esistenza[4]. Il premio Nobel e psicologo Daniel Kahneman ha invitato i ricercatori a verificare la robustezza delle loro scoperte in una lettera aperta alla comunità, sostenendo che il priming è diventato un "manifesto per i dubbi sull'integrità della ricerca psicologica"[5]. Altri critici hanno asserito che gli studi sul priming soffrono di bias della pubblicazione[6], dell'effetto sperimentatore[7] e che la critica del campo non viene affrontata in modo costruttivo [8].

Note

  1. ^ Kolb & Whishaw, Fundamentals of Human Neuropsychology, 2003, pp. 453-454, 457.
  2. ^ http://www.repubblica.it/economia/2014/10/23/news/abito_lavoratore_non_fa_il_monaco-98760150/
  3. ^ Semantic priming well established, in Science, vol. 345, n. 6196, 2014, p. 523, DOI:10.1126/science.345.6196.523-b.
  4. ^ Ed Yong, Replication studies: Bad copy. URL consultato il October 12, 2012.
  5. ^ Daniel Kahneman, A proposal to deal with questions about priming effects (PDF), su nature.com, Nature. URL consultato il October 12, 2012.
  6. ^ Bruce Bower, The Hot and Cold of Priming. URL consultato il October 12, 2012.
  7. ^ Behavioral priming: it's all in the mind, but whose mind?, in PLoS ONE, vol. 7, n. 1, 2012, DOI:10.1371/journal.pone.0029081.
  8. ^ Ed Yong, A failed replication draws a scathing personal attack from a psychology professor, su blogs.discovermagazine.com, Discover Magazine. URL consultato il October 12, 2012.
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia