Anello di Zinn: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ALEISF (discussione | contributi)
Inserimenti
Rise Yogi13 (discussione | contributi)
aggiunte maggiori informazioni, inserite note e sistemato layout. Verificare se rimuovere (A)
Riga 1: Riga 1:
{{A|scarna|anatomia|aprile 2018}}
{{A|scarna|anatomia|aprile 2018}}
[[File:Eye orbit anterior.jpg|miniatura|Anello tendineo di Zinn]]
[[File:Eye orbit anterior.jpg|miniatura|Anello tendineo di Zinn]]
[[File:Eyemuscles.png|miniatura|left|Muscoli estrinseci dell'occhio. 1. Nervo ottico; 2.m. Retto Superiore 3. m. Retto Inferiore; 4. m. Retto Mediale; 5. m. Retto Laterale; 6. m. Obliquo Superiore; 7. Troclea; 8. m. Obliquo Inferiore; 9 e 10. m. Elevatore della palpebra e suo tendine; 11. Bulbo oculare.|alt=]]
L''''Anello di Zinn''' o '''anello tendineo comune''', anche detto anello di Valsalva, è un formazione fibrosa o osteo-fibrosa di forma grossolanamente ad anello, situata nella [[cavità orbitaria]].
L''''Anello di Zinn''' o '''anello tendineo comune''', anche detto anello di Valsalva, è un formazione fibrosa o osteo-fibrosa di forma grossolanamente ad anello, situata nella [[cavità orbitaria]].


Può essere usato come riferimento per dividere le regioni della [[fessura orbitale superiore]]:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xianzhong|cognome=Shi|data=2007-5|titolo=Microsurgical anatomy of the superior orbital fissure|rivista=Clinical Anatomy (New York, N.Y.)|volume=20|numero=4|pp=362–366|accesso=2018-10-26|doi=10.1002/ca.20391|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17080461|nome2=Hui|cognome2=Han|nome3=Jing|cognome3=Zhao}}</ref>
Questa struttura è prodotta dai tendini dei muscoli estrinseci dell'[[occhio]] (ad eccezione del [[muscolo obliquo inferiore]]) che si fissano sulla parete ossea in corrispondenza dell'apice della cavità orbitale (dove si trovano l'estremità mediale della [[fessura orbitaria superiore|fessura sfenoidale superiore]] e il canale del nervo ottico) e sulla guaina del nervo ottico. In questo modo l'anello di Zinn circonda il [[nervo ottico]] all'entrata dell'apice dell'orbita e costituisce l'origine di 5 muscoli estrinseci dell'occhio ([[muscolo retto laterale|retto laterale]], [[muscolo retto mediale|retto mediale]], [[muscolo retto superiore|retto superiore]], [[muscolo retto inferiore|retto inferiore]] e [[muscolo obliquo superiore|obliquo superiore]]), tutti innervati dal [[nervo oculomotore]] eccetto l'obliquo superiore (innervato dal [[nervo trocleare]]) e il retto laterale (innervato dal [[nervo abducente]]). Questi muscoli, originati dall'anello di Zinn, vanno ad inserirsi sulla [[sclera]] e consentono i vari movimenti di rotazione del bulbo oculare (al contrario, i muscoli intrinseci sono muscoli lisci involontari: ''costrittore della pupilla'', ''dilatatore della pupilla'' e il ''muscolo ciliare'').

[[File:Esquema anillo.JPG|miniatura|left|Diagramma dell'anello tendineo di Zinn]]
Questa struttura è prodotta dai tendini dei muscoli estrinseci dell'[[occhio]] (ad eccezione del [[muscolo obliquo inferiore]]) che si fissano sulla parete ossea in corrispondenza dell'apice della cavità orbitale (dove si trovano l'estremità mediale della [[fessura orbitaria superiore|fessura sfenoidale superiore]] e il canale del nervo ottico) e sulla guaina del nervo ottico. In questo modo l'anello di Zinn circonda il [[nervo ottico]] all'entrata dell'apice dell'orbita e costituisce l'origine di 5 muscoli estrinseci dell'occhio ([[muscolo retto laterale|retto laterale]], [[muscolo retto mediale|retto mediale]], [[muscolo retto superiore|retto superiore]], [[muscolo retto inferiore|retto inferiore]] e [[muscolo obliquo superiore|obliquo superiore]]), tutti innervati dal [[nervo oculomotore]] eccetto l'obliquo superiore (innervato dal [[nervo trocleare]]) e il retto laterale (innervato dal [[nervo abducente]]). Questi muscoli, originati dall'anello di Zinn, vanno ad inserirsi sulla [[sclera]] e consentono i vari movimenti di rotazione del bulbo oculare (al contrario, i muscoli intrinseci sono muscoli lisci involontari: ''costrittore della pupilla'', ''dilatatore della pupilla'' e il ''muscolo ciliare'').

== Anatomia ==
[[File:Eyemuscles.png|miniatura|left|Muscoli estrinseci dell'occhio. 1. Nervo ottico; 2.m. Retto Superiore 3. m. Retto Inferiore; 4. m. Retto Mediale; 5. m. Retto Laterale; 6. m. Obliquo Superiore; 7. Troclea; 8. m. Obliquo Inferiore; 9 e 10. m. Elevatore della palpebra e suo tendine; 11. Bulbo oculare.|alt=]]
L'anello di Zinn è attraversato da:
L'anello di Zinn è attraversato da:


- nervo ottico
* nervo ottico
* arteria oftalmica
* nervo oculomotore
* nervo nasociliare
* nervo abducente
* vena oftalmica superiore


== Parti ==
- arteria oftalmica
Le arterie che circondano il nervo ottico sono talvolta chiamate "circoli di Zinn-Haller" ("CZH").<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Myung-Kyoo|cognome=Ko|data=1999-07-01|titolo=Morphological variations of the peripapillary circle of Zinn–Haller by flat section|rivista=British Journal of Ophthalmology|volume=83|numero=7|pp=862–866|lingua=en|accesso=2018-10-26|doi=10.1136/bjo.83.7.862|url=https://bjo.bmj.com/content/83/7/862|nome2=Dong-Seob|cognome2=Kim|nome3=Yoon-Koo|cognome3=Ahn}}</ref> Questa struttura vascolare è anche a volte chiamata "cerchio di Zinn".


Le seguenti strutture passano attraverso l'anello tendineo (da superiore a inferiore):
- nervo oculomotore


* Divisione superiore del [[nervo oculomotore]] (CNIII)
- nervo nasociliare


* [[Nervo nasociliare]] (ramo del [[nervo oftalmico]])
- nervo abducente


* Divisione inferiore del nervo oculomotore (CNIII)
- vena oftalmica superiore

* [[Nervo abducente]] (CNVI)

* Nervo ottico

[[File:Esquema anillo.JPG|miniatura|right|Diagramma dell'anello tendineo di Zinn]]


== Eponimo ==
== Eponimo ==
Deve il suo nome a [[Johann Gottfried Zinn]] e non va confuso con la [[Apparato zonulare di Zinn|zonula di Zinn]].<ref>{{Cita web|url=http://www.whonamedit.com/synd.cfm/3938.html|titolo=Zinn's ligament|sito=www.whonamedit.com|lingua=en-US|accesso=2018-10-26}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Adrian|cognome=Danek|titolo=Bernhard von Gudden|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-39721-2_3|accesso=2018-10-26|editore=Springer Berlin Heidelberg|pp=15–28|ISBN=9783540397205}}</ref> Non dovrebbe essere confuso con la [[apparato zonulare di Zinn]], sebbene sia chiamata così come la stessa persona.
Deve il suo nome a [[Johann Gottfried Zinn]] e non va confuso con la [[Apparato zonulare di Zinn|zonula di Zinn]]


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Anastasi, ''Trattato di anatomia umana,'' Ediermes, IV edizione{{Portale|anatomia}}
Anastasi, ''Trattato di anatomia umana,'' Ediermes, IV edizione

== Note ==
<references />{{Portale|anatomia}}


[[Categoria:Occhio]]
[[Categoria:Occhio]]

Versione delle 13:38, 26 ott 2018

Anello tendineo di Zinn

L'Anello di Zinn o anello tendineo comune, anche detto anello di Valsalva, è un formazione fibrosa o osteo-fibrosa di forma grossolanamente ad anello, situata nella cavità orbitaria.

Può essere usato come riferimento per dividere le regioni della fessura orbitale superiore:[1]

Questa struttura è prodotta dai tendini dei muscoli estrinseci dell'occhio (ad eccezione del muscolo obliquo inferiore) che si fissano sulla parete ossea in corrispondenza dell'apice della cavità orbitale (dove si trovano l'estremità mediale della fessura sfenoidale superiore e il canale del nervo ottico) e sulla guaina del nervo ottico. In questo modo l'anello di Zinn circonda il nervo ottico all'entrata dell'apice dell'orbita e costituisce l'origine di 5 muscoli estrinseci dell'occhio (retto laterale, retto mediale, retto superiore, retto inferiore e obliquo superiore), tutti innervati dal nervo oculomotore eccetto l'obliquo superiore (innervato dal nervo trocleare) e il retto laterale (innervato dal nervo abducente). Questi muscoli, originati dall'anello di Zinn, vanno ad inserirsi sulla sclera e consentono i vari movimenti di rotazione del bulbo oculare (al contrario, i muscoli intrinseci sono muscoli lisci involontari: costrittore della pupilla, dilatatore della pupilla e il muscolo ciliare).

Anatomia

Muscoli estrinseci dell'occhio. 1. Nervo ottico; 2.m. Retto Superiore 3. m. Retto Inferiore; 4. m. Retto Mediale; 5. m. Retto Laterale; 6. m. Obliquo Superiore; 7. Troclea; 8. m. Obliquo Inferiore; 9 e 10. m. Elevatore della palpebra e suo tendine; 11. Bulbo oculare.

L'anello di Zinn è attraversato da:

  • nervo ottico
  • arteria oftalmica
  • nervo oculomotore
  • nervo nasociliare
  • nervo abducente
  • vena oftalmica superiore

Parti

Le arterie che circondano il nervo ottico sono talvolta chiamate "circoli di Zinn-Haller" ("CZH").[2] Questa struttura vascolare è anche a volte chiamata "cerchio di Zinn".

Le seguenti strutture passano attraverso l'anello tendineo (da superiore a inferiore):

  • Divisione inferiore del nervo oculomotore (CNIII)
  • Nervo ottico
Diagramma dell'anello tendineo di Zinn

Eponimo

Deve il suo nome a Johann Gottfried Zinn e non va confuso con la zonula di Zinn.[3][4] Non dovrebbe essere confuso con la apparato zonulare di Zinn, sebbene sia chiamata così come la stessa persona.

Bibliografia

Anastasi, Trattato di anatomia umana, Ediermes, IV edizione

Note

  1. ^ Xianzhong Shi, Hui Han e Jing Zhao, Microsurgical anatomy of the superior orbital fissure, in Clinical Anatomy (New York, N.Y.), vol. 20, n. 4, 2007-5, pp. 362–366, DOI:10.1002/ca.20391. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Myung-Kyoo Ko, Dong-Seob Kim e Yoon-Koo Ahn, Morphological variations of the peripapillary circle of Zinn–Haller by flat section, in British Journal of Ophthalmology, vol. 83, n. 7, 1º luglio 1999, pp. 862–866, DOI:10.1136/bjo.83.7.862. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Zinn's ligament, su www.whonamedit.com. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  4. ^ Adrian Danek, Bernhard von Gudden, Springer Berlin Heidelberg, pp. 15–28, ISBN 9783540397205. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia