Palingenesi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La palingenesi (dal greco πάλιν palin, «di nuovo» e γένεσις génesis, «creazione, nascita» ovvero «che nasce di nuovo») è un termine utilizzato in teologia, filosofia, geologia, biologia e nelle scienze sociali.
Diversi i significati:
- nell'ambito di un discorso è sinonimo (dotto) di rinnovamento, rinascita, rigenerazione;
- in geologia è il fenomeno per cui nelle zone profonde della litosfera, rocce già solidificate ritornano allo stato fuso, ovvero una rigenerazione ad uno stato precedente, o una rinascita ad uno stato primitivo;
- in biologia indica una teoria relativa alla ontogenesi (il processo di sviluppo da embrione a organismo), quella, cioè, secondo cui l'embrione di ogni individuo nel suo processo di sviluppo fino alla nascita ricapitolerebbe tutte le fasi di evoluzione della specie;
- in filosofia è legata, in alcune teorie, all'ecpirosi, intendendo la palingenesi come la rinascita che segue alla fine dell'esistenza avvenuta in una conflagrazione finale;[1]
- nelle scienze sociali e negli studi sul fascismo «palingenesis» è il termine coniato da Roger Griffin nel suo libro The Nature of Fascism (1991) per indicare un elemento centrale delle ideologie fasciste, descritto come «il nucleo mitico [idea mobilizzatrice] dell'ideologia fascista». La forma italiana «palingenesi» è stata già usata con le stesse connotazioni dallo storico Emilio Gentile negli anni '70 nel contesto dell'ideologia fascista.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) George Boas, Dictionary of the history of ideas, su etext.virginia.edu, University of Virginia Library. URL consultato il 21-09-2007 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2007).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «palingenesi»