Insulinoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Insulinoma
Immagine istologica di un insulinoma pancreatico
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8151/1, 8150/0 e 8151/0
ICD-9-CM157.4 e 211.7
ICD-10C25.4 e D13.7
MeSHD007340
MedlinePlus000387
eMedicine283039

L' Insulinoma è una forma di tumore che colpisce le cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, e fra tutte le forme di neoplasie di tale zona è la più frequente. Caratteristica clinica fondamentale è l'ipoglicemia a digiuno causata da una secrezione di insulina eccessiva in relazione ai livelli di glucosio nel sangue.

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Colpisce prevalentemente i maschi in età adulta fra la terza e la sesta decade di età, l'incidenza si attesta su valori di 1 su 250.000 persone. La quasi totalità delle manifestazioni rimane benigna.

Sintomatologia[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi più frequenti sono nausea, vertigine, astenia, stupore, perdita di coscienza, disturbi oculari e attacchi provocati dal digiuno o dall'attività fisica che migliorano con l'alimentazione o la somministrazione parenterale di glucosio, un sintomo assai frequente è il forte aumento di peso.

Esami[modifica | modifica wikitesto]

Il test cardine per la diagnosi biochimica è la dimostrazione dell'ipoglicemia mediante test del digiuno protratto o delle 72 ore. Il paziente viene invitato a non alimentarsi per un massimo di 3 giorni e, qualora dovesse verificarsi una ipoglicemia, vengono dosati i livelli di insulina e C-peptide presenti nel sangue. Qualora essi dovessero essere inappropriatamente elevati viene posta la diagnosi.

Per quanto riguarda l'individuazione della massa tumorale essendo essa molto piccola esami quali TAC o l'ecografia o la risonanza magnetica nucleare pancreatica non riescono ad individuarla. Migliore sensibilità hanno metodiche quali l'arteriografia con test al calcio gluconato o l'ecografia eseguita per via endoscopica. Il chirurgo nella quasi totalità dei casi tramite palpazione o ecografia intraoperatoria individua gli insulinomi. Negli ultimi anni, grosso progresso alla diagnosi di insulinoma viene dall'esecuzione dell'ecoendoscopia pancreatica con eventuale biopsia dell'insulinoma.

Terapie[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento è chirurgico. Specifici farmaci come il diazossido riescono ad inibire la secrezione dell'insulina nell'organismo. Un'alternativa è rappresentata dall'octreotide. La rimozione chirurgica va effettuata appena si scopre la presenza di tali neoplasie.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Anacleto Peracchia, Okolicsanyi Lajos, Roncoroni Luigi, Malattie dell’apparato gastrointestinale, 3ª edizione, Milano, McGraw-Hill, 2004, ISBN 88-386-2386-4.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina