X-Ray Spex

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da X Ray Spex)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
X-Ray Spex
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenerePunk rock
New wave
Periodo di attività musicale1976 – 1979
1995 – 1996
EtichettaEMI
Receiver Records
Album pubblicati2
Sito ufficiale

Gli X-Ray Spex sono stati una band punk rock degli anni settanta. Il loro album più famoso, Germ Free Adolescents, considerato uno dei migliori album della storia del punk[1], uscì per la major EMI.

Notizie[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo, nato in Inghilterra nel 1976, era composto da: Poly Styrene alla voce, Jack Airport alle chitarre, Paul Dean al basso, Paul Hurding alla batteria e Lora Logic al sassofono. L'uso del sassofono era decisamente inusuale per un gruppo punk e contribuì a caratterizzare la band. Nella prima parte della loro carriera (1976-1979) Gli X-Ray Spex incisero un album (Germ Free Adolescents) e cinque singoli[2]. Nonostante il grande consenso critico[3], l'album non fu pubblicato negli Stati Uniti fino al 1992.

Nel 1979 la band si sciolse dopo un lungo tour e Poly Styrene pubblicò un album solista, Translucence.

Nel 1991 il gruppo si riunì inaspettatamente per suonare alla Brixton Academy, ma senza Poly. In seguito Lora Logic affermò che quel concerto senza Poly era stato un errore.

Nel 1995 Lora, il bassista Dean e Poly tentarono una nuova riunificazione e produssero un secondo album, Conscious Consumer. Qualche tempo dopo si sciolsero definitivamente.

Oggi[modifica | modifica wikitesto]

Di recente sono stati pubblicati un'antologia e alcuni brani inediti live.

Il chitarrista Jack Airport, che aveva lasciato la band nel 1979, ha lavorato alla BBC usando il suo vero nome, Jack Stafford. È morto nell'agosto del 2004.

Poly Styrene è invece morta il 25 aprile del 2011, dopo che aveva continuato ad esibirsi (ultima data al RoundHouse di Londra il 6 settembre 2008, live di cui esistono anche un cd e un DVD).

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Larkin, Colin., All time top 1000 albums, Guinness Pub, 1994, ISBN 085112786X, OCLC 32405882.
  2. ^ Federico Guglielmi, Punk e Hardcore. Atlanti universali Giunti, Firenze, Giunti Editore, 1999, ISBN 88-09-21788-8.
  3. ^ (EN) 1978 Best Albums And Tracks Of The Year - NME, in NME, 10 ottobre 2016. URL consultato il 4 agosto 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Federico Guglielmi, Le guide pratiche di RUMORE - Punk, Pavia, Apache edizioni, 1994.
  • Federico Guglielmi, Punk e Hardcore. Atlanti universali Giunti, Firenze, Giunti Editore, 1999, ISBN 88-09-21788-8.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN153745472 · ISNI (EN0000 0001 2188 8844 · LCCN (ENnr97008764 · GND (DE10338394-3 · BNF (FRcb139075784 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr97008764
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk